Utente:RGmary/sandbox/GiuseppeJona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giuseppe Jona nasce a Venezia nel 1866 dove muore suicida il 17 settembre 1943.

Nel 1892 conseguì la laurea in medicina presso l'Università di Padova. Proseguì la sua carriera come medico dell'Ospedale Civile di Venezia di cui fu anche primario.

Fu il ventisettesimo presidente dell'Ateneo Veneto tra 1921 al 1925 e socio dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti tra il 1933 e il 1938.[1]

Nel 1934, con un importante apporto finanziario, Giuseppe Jona contribuì alla costruzione di un nuovo padiglione all'Ospedale Civile, presso cui lavorava. Nel 1945 a seguito della sua morte gli venne dedicato il padiglione. Questo, restaurato di recente, porta una lapide in sua memoria all'ingresso.[2]

Il 16 giugno del 1940 diventò il capo della Comunità ebraica di Venezia. La sua morte è legata all'olocausto in quanto si tolse la vita per non consegnare la lista con i nomi dei membri della comunità ebraica alla polizia fascista.