Utente:RBell/sandbox4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ildeprando I
(†ante1013)
Riccardo I, conte
(998-†ante1023)
Gualderada
del fu Rodolfo
Gualberto, chierico (991)
vescovo di Novara (1032-†1039)
Uberto I, detto il Rufo, conte
(991-†ante1034)
Riccardo II
(1010-1028)
Anselda
del fu Lanfranco conte di Bergamo
Adalberto, conte
(1034-1050)
Uberto II, conte
(1016-†ante1034)
Perengarda
di Guidone
Guido I, conte di Pombia
(1025-†ante1070)
Riprando
chierico pavese (1034)
vescovo di Novara
(1039 -†1053)
Gisla
(†ante1049)
Rodolfo, conte
Guido (1034)
Ottone
(1034-†ante1093)
Guido II
(1070-†ante1083)
Dionigi, vescovo di Piacenza (1049-1077)
Nantelino (†ante1049)
Linea dei conti da Castello
Linea dei conti di Biandrate
Linea dei conti del Canavese

Corrado Barbagallo

[modifica | modifica wikitesto]

Corrado Barbagallo (Sciacca, 1 dicembre 1877Torino, 16 aprile 1952) è stato uno storico italiano.

Insegnò storia economica presso le università di Catania (1926-1927), Napoli (1927-1948) e Torino. Nel 1917 fondò il periodico Nuova Rivista Storica che diresse fino al 1952, anno della sua morte. I suoi studi rivolti inizialmente verso la storia antica - con la pubblicazione dei lavori sulla Grecia antica del 1905, sulla storia economica dell'antichità del 1907 e sull'imperatore Giuliano l'Apostata del 1912 -, si orientarono poi verso le tematiche relative alla storia politica ed economica dell'età moderna e contemporanea. A questo secondo periodo risalgono i lavori sui fattori scatenanti della prima guerra mondiale del 1923 e sulle origini della grande industria contemporanea del 1929. Pubblicò anche presso la casa editrice Utet di Torino una Storia universale in cinque volumi la cui prima edizione apparve negli anni 1931-1938 e che fu pubblicata in seconda edizione negli anni 1950-54.

  • Francesco Montefredini : di un obliato discepolo di F. De Sanctis, Firenze, Tipografia cooperativa, 1900
  • La fine della Grecia antica, Bari, Laterza, 1905
  • Contributo alla storia economica dell'antichità, Roma, Loescher, 1907
  • Stato, scuola e politica in Roma repubblicana, Torino, Loescher, 1910
  • Lo Stato e l'istruzione pubblica nell'impero romano, Catania, Battiato, 1911
  • Giuliano l'Apostata, Genova, Formiggini, 1912
  • Come si scatenò la guerra mondiale, Milano, Albrighi, Segati e c., 1923 (Biblioteca di Nuova Rivista Storica, 6)
  • Il problema delle origini di Roma: da Vico a noi, Milano, Unitas, 1926
  • Le origini della grande industria contemporanea: 1750-1850. Saggio di storia economico-sociale, 2 voll., Venezia, La Nuova Italia, 1929-1930
  • Storia Universale, Torino, Utet, 1931-1938
  • La conquista dell'impero: la guerra italo-etiopica (ottobre 1935-maggio 1936), Milano, Albrighi, Segati e c., 1937
  • L'oro e il fuoco : capitale e lavoro attraverso i secoli, Milano, Corbaccio, 1938
  • La Russia comunista: 1917 - 1939, Napoli, Fiorentino, 1944
  • Inghilterra ed India, Napoli, Macchiaroli, 1945
  • Lettere a John: che cosa fu il fascismo, Napoli, Fiorentino, 1946
  • La questione meridionale, Roma, U.E.S.I.S.A., 1946
  • Corrado Barbagallo (con bibliografia essenziale), in «Nuova Rivista Storica», XXXVI (1952), pp. 181–188
  • Francesco Natale, Contributo alla storia della storiografia italiana sul mondo antico, in «Nuova Rivista Storica», XLII (1958), pp. 353–384
  • Piero Treves, Corrado Barbagallo, voce del «Dizionario Biografico degli Italiani», vol. VI, Roma 1964, pp. 26–33
  • Piero Treves, Corrado Barbagallo, in «Nuova Rivista Storica», XLVIII (1964), fasc. I, pp. 11–34, fasc. II, pp. 257–274