Utente:Qbert88/Patrolling

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa pagina vuole essere una breve guida essenziale su come muovere i primi passi nel mondo del patrolling senza fare danni. La guida presume già un minimo di conoscenza dei meccanismi wikipediani, per cui se qualcosa ti risultasse oscuro, o in generale per approfondire, puoi guardare i collegamenti linkati in mezzo e in fondo alla pagina.

Requisiti fondamentali del patroller

[modifica | modifica wikitesto]
  • Scarsa predispozione all'irritabilità ed elevato self-control
  • Disponibilità a fornire spiegazioni e motivazioni
  • Conoscenza dei meccanismi di Wikipedia
  • Conoscenza delle problematiche relative al copyright (se non ne sai nulla approfondisci prima di iniziare a patrollare)
  • Quando inizi (ma non solo) a patrollare, se sei nel dubbio su come agire in determinati casi, non fare mosse azzardate, piuttosto lascia stare, o meglio ancora, chiedi aiuto a qualcuno di più esperto (ad esempio nella nostra chat: irc://irc.eu.freenode.net/wikipedia-it).
  • Presumi la buona fede (nei limiti del possibile), perchè non tutti hanno cattive intenzioni, quindi prima di avvisare un utente con {{vandalismo}}, pensa se non possa trattarsi solo di un {{test}}.
  • Avvisa sempre gli utenti di cui annulli le modifiche, qualunque sia il motivo, specie se si tratta di problemi legati al copyviol, utilizzando il template più adatto. Vedi questa comoda tabella.
  • Ricorda sempre che il maggiore rischio che corre Wikipedia non deriva dai vandaletti che scrivono "culo" o "Maria ti amo", facilmente eliminabili, ma da quelli che inseriscono copyviol (approfondimento sotto).
  • Controlla la cronologia prima di rollbackare o inserire template come {{cancella subito}}, perchè capita o che l'utente incriminato abbia fatto più modifiche successive (e allora vanno annullate tutte, non solo l'ultima) oppure che una versione precedente fosse valida e non necessitasse di cancellazione.
  • Controlla anche i precedenti contributi dell'utente, perchè potrebbe aver commesso più vandlismi.
[modifica | modifica wikitesto]

Come fare a capire se una modifica è in copyviol? Con il tempo si inizia ad intuire, ma all'inizio è più difficile. Alcuni tipici casi di possibile copyviol:

  • Testo lungo inserito in blocco da anonimo, non wikificato.
  • Voci nuove (non tutte ovviamente :-)).
  • Testo che si conclude con rimando a libro o a pagina web.
  • Testo al cui interno compaiono riferimenti a foto non presenti.
  • Testo con toni troppo specialistici (ma questo non vale sempre, capita che contribuiscano degli esperti)
  • ...

Come agire? Controllare sempre, anche quando la modifica non rientra nei casi sopra, un piccolo estratto del testo (la prima riga ad esempio) in Google. Attenzione: capita anche che altri copino da noi, ma questo è un altro discorso, in generale, se siete nel dubbio, chiedete aiuto. Se il testo potrebbe essere copiato da un libro controllate anche in http://books.google.it/, Google Ricerca Libri. Se vedete un testo non wikificato non apponete quindi subito il {{W}}, ma controllate prima che non sia copyviol. La voce che tratta approfonditamente il problema è Aiuto:Come individuare possibili violazioni di copyright, a cui si consiglia di fare riferimento.

Approfondimenti

[modifica | modifica wikitesto]