Utente:Punk35showoff/Sandbox7

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sid Eudy
Sid nel 2012
NomeSidney Raymmond Eudy
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Luogo nascitaWest Memphis[1]
16 dicembre 1960 (63 anni)[1][2]
Ring nameLord Humongous[3][1]
Sid Justice[3][1]
Sid Steele[1]
Sid Vicious[3][1]
Sycho Sid[3][1]
Vicious Warrior[3][1]
Residenza dichiarataWest Memphis[4]
Altezza dichiarata206[4] cm
Peso dichiarato144[4] kg
AllenatoreTojo Yamamoto[3][1]
Debutto1987[3][1]
Ritiro5 agosto 2017[5]
Progetto Wrestling

Sidney Raymmond Eudy[2] (West Memphis, 16 dicembre 1960) è un ex wrestler statunitense. È conosciuto per i suoi trascorsi nella World Wrestling Federation (WWF), World Championship Wrestling (WCW) con i ringname di Sid Vicious, Sid Justice, Sycho Sid e Sid.

Eudy è riconosciuto come un sette volte campione del mondo: ha vinto due WWF Championship, due WCW World Heavyweight Championship, due USWA Unified World Heavyweight Championship e un WCW United States Heavyweight Championship. Durante i suoi trascorsi in WWF e in WCW, Eudy lottò nel main event di molti pay-per-view tra cui WrestleMania, per due volte (VIII e 13), e Starrcade, per una volta (2000).

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Gli inizi (1987–1989)[modifica | modifica wikitesto]

Eudy entrò nel mondo del wrestling dopo aver incontrato Randy Savage e il fratello Lanny Poffo. Dopo essere stato allenato da Tojo Yamamoto, Eudy fece il suo debutto lottando insieme a Austin Idol contro Nick Bockwinkel e Jerry Lawler in un tag team match.

Nel 1987 Eudy cominciò a lottare nella Continental Championship Wrestling (CCW) con l'identità di un wrestler mascherato di nome Lord Humongous, dove vinse l'NWA Southeastern Heavyweight Championship (Northern Division). Successivamente divenne un face e strinse un'alleanza con Shane Douglas con il quale conquistò l'NWA Southeastern Tag Team Championship. Grazie alla collaborazione tra la Continental Championship Wrestling e la New Japan Pro Wrestling (NJPW) utilizzò il nome di Vicious Warrior e affrontò Tatsumi Fujinami per l'IWGP Heavyweight Championship, non riuscendo a conquistare il titolo. In seguito Eudy fece qualche apparizione nella World Class Championship Wrestling (WCCW) cambiando il nome in Sid Vicious, ispirato all'omonimo cantante dei Sex Pistols.[4]

NWA World Championship Wrestling[modifica | modifica wikitesto]

The Skyscrapers (1989)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: The Skyscrapers.

Nel 1989 Eudy firmò un contratto con la World Championship Wrestling (WCW) continuando a utilizzare il nome Sid Vicious e fece il suo debutto il 17 giugno a Pro sconfiggendo DeWayne Bruce.[4][6] Poco più tardi, si alleò con Danny Spivey formando gli Skyscrapers con manager Teddy Long.[4] Gli Skyscrapers ebbero delle rivalità con i Road Warriors e gli Steiner Brothers, tuttavia, la loro alleanza durò poco in quanto Vicius si perforò un polmone a causa di una costola rotta rimmediata il 15 novembre a Clash of the Champions IX: New York Knockout e venne sostituito da "Mean" Mark Callous.[7]

Four Horsemen (1990–1991)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: The Four Horsemen (wrestling).

Dopo aver recuperato dall'infortunio fu introdotto l'11 maggio 1990 a NWA Power Hour come nuovo membro dei Four Horsemen guidata da Ric Flair,[4] e fu annunciato dai telecronisti proviente da "dove diavolo vuole". Sid era il "muscolo" del gruppo

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j (EN) Sid Vicious, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 13 aprile 2020.
  2. ^ a b (EN) Sid: Profile & Match Listing - Internet Wrestling Database (IWD), su profightdb.com. URL consultato il 13 aprile 2020.
  3. ^ a b c d e f g (EN) Sid Vicious, su cagematch.net, Cagematch. URL consultato il 13 aprile 2020.
  4. ^ a b c d e f g (EN) Sid, su wwe.com, WWE. URL consultato il 13 aprile 2020.
  5. ^ (EN) Jason Iannone, Retired wrestlers who are completely unrecognizable today, su grunge.com. URL consultato il 13 aprile 2020.
  6. ^ (EN) WCW 89, su thehistoryofwwe.com, History of WWE, 17 giugno 1989. URL consultato il 26 luglio 2021.
  7. ^ (EN) NWA Clash Of The Champions #9 - "New York Knock Out", su cagematch.net, Cagematch, 15 novembre 1989. URL consultato il 26 luglio 2021.