Utente:Popsy/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Edizioni Hypnos
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondata daAndrea Achille Vaccaro
Sede principaleMilano
ProdottiNarrativa di Genere
Slogan«In Weird We Trust!»

Edizioni Hypnos è una casa editrice indipendente italiana con sede a Milano, specializzata in narrativa di genere fantastico e weird.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fondata il 20 agosto del 2010 da Andrea Achille Vaccaro, Edizioni Hypnos esordisce con la collana Biblioteca dell’Immaginario, dedicata al recupero di testi classici del fantastico dimenticati e inediti in Italia. La grafica della collana è affidata a Julie Joliat, graphic designer e art director svizzera. Il primo titolo pubblicato è Il Re in Giallo, di Willam R. Chambers, che ritorna così nel mercato italiano dopo oltre vent’anni di assenza. La collana presenta alcuni tra gli autori più importanti della letteratura weird e fantastica, tra cui Robert Aickman, Stefan Grabinski, Jean Ray e William Hope Hodgson.

Nel 2011 è inaugurata la collana Impronte con la pubblicazione di All’ombra dell’Antico Nemico[1], raccolta di racconti di Giovanni Magherini Graziani, erudito e critico d’arte toscano (nonché unico autore italiano apparso su Weird Tales negli anni d’oro), che all’inizio del XX secolo scrisse una serie di novelle macabre, qui riportate alla luce.

Del maggio 2012 esce nella neonata collana Mirabilia, Predatori dall’abisso[2], romanzo di ispirazione lovecraftiana di Ivo Torello, prima pubblicazione dedicata ad autori contemporanei. Nella stessa collana viene pubblicato nel 2016 Der Orchideengarten. Il giardino delle orchidee, con la curatela di Alessandro Fambrini, volume che raccoglie per la prima volta (e non solo in Italia) racconti e immagini dall’omonima rivista tedesca pubblicata tra il 1909 e il 1911.

Nel 2013 viene pubblicato il primo numero della rivista Hypnos[3], ideale continuazione della fanzine omonima uscita tra il 2007 e il 2011 con nove numeri curati da Andrea Giusto, pseudonimo di Andrea Achille Vaccaro. La rivista presenta articoli e racconti di autori classici e contemporanei. Tra i collaboratori fissi Andrea Bonazzi, che cura la rubrica Weird New World. All’interno della rivista vengono per la prima volta pubblicati racconti di autori del weird contemporaneo, tra cui Laird Barron, John Langan, Simon Strantzas, Nathan Ballingrud. Nel 2015 la rivista vince il Premio Italia.[4]

Nel 2014 viene indetto il concorso Premio Hypnos, dedicato a racconti weird italiani. Il vincitore del premio viene pubblicato sulla rivista. Vincitore della prima edizione è Il suo sguardo, di Moreno Pavanello.[5]

Nell’ottobre del 2015 esce la raccolta di racconti Nuovi incubi (traduzione dell’Year’s Best Weird Fiction)[6], primo volume della collana Modern Weird, con cui la casa editrice apre le porte anche al weird contemporaneo. Nel dicembre dello stesso anno viene pubblicato il romanzo La cerimonia[7], di Laird Barron, tra i principali esponenti del weird contemporaneo. Dallo stesso anno è attivo il blog informativo dedicato al mondo del weird e del fantastico, Weirdiana.

A partire dal 2015 Hypnos, insieme a Delos Digital e Zona 42, è organizzatore della manifestazione milanese dedicata al fantastico letterario Stranimondi[8], nel cui ambito, nel 2016 porta in Italia l'autore horror britannico Ramsey Campbell, di cui pubblica nello stesso anno il romanzo L’ultima rivelazione di Gla’aki[9].

Dell’ottobre 2016 è la nuova collana economica Visioni, dedicata a romanzi brevi (novella) che debutta con Profondità[10] della scrittrice Livia Llewellyn.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]