Utente:Pierluigicc/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nato a Firenze il  27 luglio 1837 e morto a Milano 8 maggio1917

Quasi solo conosciuto come Coppini Cesare, la sua nascita figura nei battesimi registrati nel Duomo di Firenze dove compare come Francesco Cesare Antonio Carnesecchi vulgo (cioe’ chiamati ) Coppini.

Appartenente  ad una famiglia di ballerini, mimi, coreografi conosciuta documentalmente sulle scene dalla meta del 1700.(la famiglia e’ citata dalla Treccani con la voce Coppini curata da Dario Ascarelli Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 28 (1983)).Nell'autunno del 1763 infatti sono presenti a Venezia Maria e Francesco Coppini che, con la compagnia del coreografo V. Monari, si esibiscono in coppia sulle scene del teatro S. Moisè e su quelle del S. Samuele.

Cesare era figlio di Antonio di Giuseppe Carnesecchi Coppini e di Carolina di Fortunato Bartolini ( ballerina ) ed aveva tre fratelli tutti artisti di una certa notorieta: Achille, Ettore, Sofia.

L’almanacco italiano del 1918 ne cita la morte con le seguenti parole: Coppini Carnesecchi Cesare,di Firenze, di anni 79, gia' famoso coreografo, e per circa venti anni maestro della scuola di ballo della Scala. Morto a Milano, 8 maggio,all’ospizio Trivulzio dove era stato ricoverato il giorno prima.

Infatti dopo una vita di successi che lo avevano visto protagonista su tutti i maggiori teatri italiani ed europei mori poverissimo