Utente:PazuzuOfEvilSpirits/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Electrocution
Gli Electrocution in una foto promozionale. Da sinistra: Mat Lehmann, Vellacifer, Mick Montaguti, Neil Grotti, Alessio Terzi.
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
GenereDeath metal
Technical death metal[1]
Periodo di attività musicale1990 – 1997
2012 – in attività
EtichettaContempo Records
Aural Music

Gli Electrocution sono un gruppo Death metal / Technical Death Metal [1] bolognese attivo dal 1990.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

La band fu fondata nel febbraio del 1990 a Bologna dal chitarrista e cantante Mick Montaguti. In pochi mesi pubblicarono un demo tape No Rest in Peace con una formazione che cambiò subito dopo, con Alex Guadagnoli alla chitarra solista. Il secondo demo tape The Real Doom uscì nel 1991 con la formazione storica con Max Canali al basso e Luca Canali alla batteria. Questo demo venne portato dalla band direttamente alla sede della Contempo Records, che gli propose un contratto per la pubblicazione di un album. Gli Electrocution composero nuovi brani, alcuni dei quali finiscono nel loro terzo demo tape Remains del 1992. Nel 1993 pubblicarono il loro primo album Inside The Unreal per mezzo di Contempo Records/EMI. Per la prima volta nella storia del Death Metal, una band italiana venne distribuita a livello delle grosse band internazionali del genere. Questo permise all'album di essere apprezzato in tutto il mondo. Al momento viene considerato una vera pietra miliare del Death Metal di tutti i tempi. La band ottenne notevole visibilità anche grazie ad importanti recensioni e interviste sulle riviste specializzate HM, Metal Shock Rumore, Metal Hammer, e ad importati concerti con band come Death, Carcass, Benediction e Motörhead. Uno di questi live, viene anche trasmesso su Radio Rai per la trasmissione Rumore.[senza fonte]

Dopo la chiusura della Contempo Records, il gruppo pubblicò un singolo, Water Mirror, influenzato pesantemente da band come Cynic, e uno split con gli Hypocrite. Successivamente Mick abbandonò la band senza lasciare dichiarazioni ufficiali: anni dopo, in un'intervista, affermò di averlo fatto per "crisi esistenziale"[3]. Il gruppo acquisì Gabriele Ravaglia alla chitarra ritmica (attualmente nei Rain, ex Bad Ambition, ex Bull-Riff Stampede, ex Zephyr) e Manuele Bruno alla voce (ex Euthanasia)[1] e pubblicarono, nel 1997, l'EP Acid but Suckable, con influenze crossover thrash. Nello stesso anno, si sciolsero definitivamente. Qualche mese dopo Alex Guadagnoli venne selezionato per un'audizione in studio per come sostituto di Max Cavalera nei Sepultura.[senza fonte]

Nel 2012 Mick Montaguti e Alex Guadagnoli firmarono con Aural Music per ristampare Inside The Unreal con una copertina ridisegnata. In seguito, riformarono il gruppo contattando Max Canali e Vellacifer. Con questa formazione, pubblicarono il secondo album Metaphysincarnation nel 2014, ma per impegni personali Alex e Max non poterono suonare dal vivo[4]. Inoltre Mick Montaguti si dedicò solo alla voce, quindi vennero chiamati alcuni turnisti in concerto, tra cui Emanuele Ottani (Demiurgon, Unbirth, Uncreation, ex Hatred, ex Imbolc, ex Valgrind), Elia Murgia (Suicidal Causticity, ex Subhuman, ex Sofisticator (live)), Giacomo Gastaldi (Bloodshot Dawn, Mørkevind, Synodik), Gabriele Lazzerini (ex Handful of Hate) e Andrea Toto (Handful of Hate).

Con una nuova formazione stabilita nel 2016 (Mick Montaguti alla voce, Neil Grotti alla chitarra ritmica, Alessio Terzi alla chitarra solista, Mat Lehmann al basso e Vellacifer alla batteria), il gruppo pubblicò Psychonolatry, il loro terzo album, nel 2019[5].

Stile e influenze[modifica | modifica wikitesto]

Il loro primo album Inside The Unreal del 1993 mostra legami allo stile americano con palesi influenze di Slayer, Sepultura, Deicide. Successivamente lo stile evolve seguendo forti influenze di Death e Cynic. Dopo una breve parentesi Crossover ed il successivo scioglimento, la band si riforma ritrovando uno stile Death Metal/Technical Death Metal americano con forti influenze da band come Death, Cannibal Corpse, Morbid Angel, ecc.

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Ex componenti[modifica | modifica wikitesto]

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Album in studio
EP
Demo
Split

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal