Utente:Patrizio Esposito/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Prove d' orchestra

Patrizio Esposito


Patrizio Esposito (Roma, 19 marzo 1960) è un compositore e direttore d'orchestra italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto][modifica | modifica wikitesto]

Ha studiato a Roma presso il Conservatorio Santa Cecilia diplomandosi in Composizione con Mauro Bortolotti. Si è perfezionato con il Aldo Clementi e successivamente con Franco Donatoni presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha studiato Musica Elettronica con Walter Branchi, Direzione d’Orchestra con Donato Renzetti, Chitarra Classica con Pasqualino Garzia e Strumentazione per Banda con Raffaello Tega. Ha inoltre studiato Filosofia all’Università La Sapienza, occupandosi in particolare di Estetica. Svolge attività di compositore, direttore d’orchestra e didatta. Scrive su riviste specializzate[1][2][3]. Le sue composizioni sono edite da RAI Com, Edipan e Agenda e vengono incise per la Stradivarius[4], la Dynamic e la Da Vinci Classics. È stato dal 1992 fino a marzo 2021 il M° Direttore della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare, Ha insegnato a contratto al Conservatorio Alfredo Casella de l’Aquila, è socio di Nuova Consonanza

Nel 1985 comincia a frequentare le lezioni di Aldo Clementi, al quale rimarrà profondamente legato fino alla scomparsa avvenuta il 3 marzo 2010. Nel 1987 vince il Concorso Internazionale di Composizione di Corciano presieduto da Goffredo Petrassi [5]ricevendo una commissione da Albert Haberling, direttore artistico del festival di Uster (CH) , dove nel 1989 viene eseguita in prima mondiale la composizione Nebula diretta dal M° Felix Hauswirth. Nel 1991 presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma[6], per la 28a edizione del Festival di Nuova Consonanza, viene eseguita la composizione Bagatelle  per 5 strumenti che rappresenta un passaggio importante del suo far musica e che lo porterà a maturare una poetica affatto personale con la serie di composizioni dal titolo “Voyage”, che indagano uno specifico aspetto: come fluisce il tempo musicale e come differiscono lo stato psicologico e la percezione quando si è in movimento rispetto a quando si è in posizione statica. Questa riflessione sul proprio far musica, che lo accompagnerà in tutto l’arco della sua produzione, colloca al centro della sua indagine l’ascolto: vedere con l’udito [7].

Nel 1992 vince il Concorso Nazionale per M° Direttore della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare e inizia un’azione di costante rinnovamento del repertorio e dell’immagine della banda con prime assolute di compositori italiani e stranieri [8][9]( Nuova Consonanza, Roma Europa Festival, Ravenna Festival, Bologna Festival, Settembre Musica, Mosca, Kultur und Kongress Centrum Lucern, Akademie der Kunste e Staatsoper Berlin, Hamburgische Staatsoper, Gewandhaus Leipzig, Schleswig-Holstein Musik FestivalConservatoire de Luxembourgecc.).

Realizza numerose collaborazioni con artisti di varie discipline, favorendo un proficuo confronto. Presso il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università la Sapienza, diretto dalla Prof.ssa Simonetta Lux, sperimenta un contesto percettivo completamente nuovo componendo Sguardi[6][10] [11]in collaborazione con il pittore Antonio Capaccio (1991), successivamente scrive Poemetto (su testi di Claudio Damiani, eseguito dall’Ex Novo Ensemble diretto da Claudio Ambrosini [12] 1993). Sempre in collaborazione con il pittore Antonio Capaccio e con lo scrittore Marco Papa, realizza l’opera multimediale Il Sogno (eseguita dal gruppo di percussionisti Ars Ludi all’Acquario Romano nell’ambito del Progetto Musica 1994) e stringe una proficua e duratura collaborazione con lo scrittore Carlo Bordini, che si concretizzerà nella realizzazione di Voyage V (per baritono e orchestra su commissione dell’Istituzione Sinfonica Abbruzzese, Aquila 1997 ) e dell’Opera Pop Ma$$acro poi (teatro Alpheus, Roma 1999). Viene invitato dallo scrittore Aldo Rosselli[13] a scrivere sulla rivista Inchiostri, da lui fondata.

Gli è commissionato il pezzo d’obbligo per il Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo. Berceuse, per Bayan , verrà presentata in prima mondiale presso la sala nobiliare del Palazzo Comunale di Castelfidardo dal fisarmonicista Cesare Chiacchiaretta e successivamente riproposta dalla fisarmonicista basca Anne Landa ai Festival di San Sebastian e Granada.

Su commissione dell’Orchestra di Roma e del Lazio presenta (per la serie dei voyage) Voyage XIII, ( tromba Gabriele Cassone e dir. M° Karl Martin ) e, sempre per la ORL , Concerto Grosso per orchestra d'archi ( stagione 2003 al Parco della Musica[14]).

Inizia una collaborazione con la rivista musicale I Fiati[1][2][3], per la quale scriverà articoli, analisi di opere del ‘900 e interviste ad autori rappresentativi della nuova musica come Helmuth Lachenmann[15], Luciano Berio[3], Claudio Ambrosini [12]e molti altri, affrontando con loro le problematiche più urgenti sul linguaggio musicale contemporaneo.

Ha rappresentato l’Italia al Mediterranean Contemporary Music Days di Istambul (2005), lo stesso anno è presente a Stoccarda per il festival Musik der Jarhunderte e a Berlino al festival Ultrashall (29 gennaio 2006) con Rituale II ( per percussioni ed elettronica, realizzato con l’ensemble di percussioni Ars Ludi e, per la parte elettronica, con il Centro Ricerche Musicali ). Scrive Passacaglie[16] per orchestra da camera su invito del Festival Rai Nuova Musica di Torino (OSN della RAI Dir. Lorraine Vaillancourt).

Riceve dal Goethe Institut Rom una borsa di studio per una residenza a Berlino (durante la quale sarà presente con progetti originali in vari festival: KulturbrauereiLa piazza; BKA – Unerhörte Musik; Universität der KunsteSax Info; Staatsoper Unter den LindenStagione) , che gli permetterà di consolidare legami con compositori tedeschi di varie generazioni tra cui Dieter Schnebel.

Porta a termine un progetto dal titolo Mögliche Brucken in occasione degli 85 anni di Aldo Clementi[17], che vedrà la partecipazione del DAAD Kunstlerprogramm, dell’Akademie der Kunste Parisier Platz, dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, del Goethe Institut Rom e della IUC (Istituzione Universitaria dei Concerti), realizzato a Berlino (7/12/2010)[18] e a Roma (15/12/2010) dall’Ensemble Mosaik Berlin, con la partecipazione della cantante Maacha Deubner. Il programma presenta Love’s old sweet song , versione per sette strumenti e voce di D’Amor la Vecchia Canzone eseguita dall’Ex Novo Ensemble alla Fenice di Venezia [19] (23/11/2010) in una formazione quintetto misto ed elettronica ( l'elaborazione è stata realizzata con il contributo della voce di Anna Clementi, performer vocale e figlia del compositore catanese).

Mentre è a Berlino, su commissione del 46° festival di Nuova Consonanza, scrive per Claude Delangle la composizione (liberamente ispirata all’Ulisses ) per sax alto e elettronica Voci, che inaugura il festival all’Accademia di Francia Villa Medici in Roma (2009).

Su commissione del Campus Internazionale di Musica di Latina, realizza un video dal titolo Collage Blues per Aldo, che verrà presentato a Latina il 25 ottobre[20] 2012 in occasione degli Incontri di Musica Contemporanea in seno al 48° Festival Pontino nel corso della tavola rotonda Omaggio ad Aldo Clementi . All'incontro prenderanno parte tra gli altri Mario Bortolotto, Stefano Gervasoni, Gianluigi Mattietti, Mario Messinis, Ivan Vandor. Successivamente il video viene presentato all'Accademia Filarmonica Romana[21], seguito da un concerto del Freon Ensemble che esegue Love’s old sweet song e infine all’Università La Sapienza di Roma, facoltà di Lettere e Filosofia[21], dipartimento di Musicologia diretto dal Prof. Franco Piperno.

Dà vita al Wind Projekt Ensemble e realizza il primo CD[22] italiano con La Musica per Fiati di Richard Strauss, pubblicato nel 2015 con l’etichetta Stradivarius, recensito dalle riviste specializzate (Amadeus[23] Classic Voice[24], Venerdì di Repubblica[25]).

Viene invitato a scrivere per il Festival Le Forme del Suono di Latina una nuova composizione, Studio da Camera (per voce e nove strumenti su testo del Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti), che sarà il materiale di base per un’altra commissione, ricevuta dal Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, sul tema della grande guerra, che prenderà il titolo di Pietre che Cantano eseguita in occasione del concerto di apertura della 40a edizione del festival 2015.

Nel 2016 viene pubblicato un CD monografico (liberamente ispirato all’Ulisses) dal titolo Resonating Body[26]. La registrazione è a cura dell’Ensemble Interface , e sarà recensito su riveste specializzate (Repubblica[27], Musica[28], Blow Up).

Su commissione del clarinettista Sauro Berti, compone Il Respiro nel Silenzio, per clarinetto basso e chitarra, che verrà registrato e pubblicato nel giugno 2018 per la Da Vinci Classics. Nello stesso anno viene invitato come direttore/compositore a tenere concerti in Lettonia, a Riga e Ventspills, dove si esibirà in un repertorio moderno e contemporaneo con l’esecuzione di Estroverso[29][30] (brano commissionato dal Bologna Festival[8], registrato live al Lucerna Festival, nel KKL (l'auditorium progettato da Jean Nouvel) e inciso successivamente per la Stradivarius )

Su richiesta del 1°trombone dei Wiener Philarmoniker, scrive Match Point per trombone solista 22 strumenti a fiato e 4 percussionisti.

Opere[modifica | modifica wikitesto][modifica | modifica wikitesto]

Composizioni per orchestra[modifica | modifica wikitesto]

2010 Voyage XVI commissione Orchestra Sinfonica di Bari

2010 Voci II solo Sax, orchestra e live electronics – commissione Festival Musicis Mirum

2009 Voyage XVII orchestra da camera e elettronica

2006 Passacaglie orchestra da camera – Rai Nuova Musica

2003 Favola In – canto solo Percussioni e orchestra da camera – Alfio Antico solista commissione ORL

2001 Estroverso  4 percussionisti e 23 fiati commissione Bologna Festival

2000 Voyage XIIIb sola Tromba e orchestra Gabriele Cassone solista commissione ORL

1997 Voyage V per Baritono e Orchestra su testi di C.Bordini commissione Orchestra Sinfonica Abruzzese

Composizioni per orchestra di Fiati[modifica | modifica wikitesto]

2020 Match Point commissionato da Enzo Turriziani 1°trbn dei Wiener Philarmoniker ( anche in versione per orchestra da camera e trbn e per pf e Trbn)

2015 Pietre che Cantano commissione 40° Cantiere d’Arte di Montepulciano

1999 Concertino per Tromba e Symphonic Band commissione Festival di Fiati di Riva del Garda

1999 Voyage XII

1999 Voyage IV per quartetto di Sax e Symphonic Band

1997 Sinfonie

1996 Musica per Fiati e Percussioni

1989 Nebula commissione Festival di Uster

1985 Musica vincitore concorso di composizione di Corciano

Musica da camera[modifica | modifica wikitesto]

2020 Broken Line per quartetto di Sax e 2 percussionisti

2017 Il Respiro nel Silenzio per Clarinetto Basso e Chitarra

2016 Resonating Body per Quintetto misto e percussioni

2016 While per Quintetto misto e percussioni

2016 Nacheinander per un Percussionista

2015 Studio da Camera per Voce e 9 strumenti su testi di F.T.Marinetti

2010 Love’s Old Sweet Song per Voce e 7 strumenti su testi dell’autore

2010 D’Amor la Vecchia Canzone per Quintetto misto e elettronica

2009 Voci per Sax e elettronica

2005 Rituale II per 2 Percussionisti e elettronica

2005 The Perfect Game per 2 percussionisti e un Arbitro

2005 Voyage III per Bajan e elettronica

2004 Introduzione e Danza per Pianoforte preparato

2004 Bagattelle per Vl, Vc e Pf

2003 Suite per Pianoforte

2003 Attraverso II per Ottetto di Sax

2003 Il Rituale di Tersicore per Cl, Vc, Pf e Perc

2001 Concerto Grosso per Archi commissione ORL

2001 Voyage XIV per Clarinetto e Violoncello

1999 Double per Flauto e 2 Percussionisti

1999 Voyage X per Oboe e quartetto d’archi

1998 Entr’Act per Trombone solo

1998 Ma per quintetto di Ottoni e Speaker su testi di C.Bordini

1998 Voyage IX per Quartetto di Sax e Pf

1997 Voyage VIII per Quintetto di Ottoni

1996 …su 29 Settembre per Pf e Quartetto d’archi

1995 Quattro Canti per Fl Basso, Vl, Vla e Vc

1995 Voyage per Quintetto misto

1994 Berceuse per Bajan pezzo d’obbligo concorso Internazionale di Castelfidardo

1994 Il Sogno per Flauti, 2 Percussionisti e videotape

1993 Poemetto per Quintetto misto

1992 Attraverso per sei Sax

1992 A Mechanical Toy per Chitarra

1992 Concertino per Clarinetto e Archi

1992 Sketches per Fl,Ob,Cl e Fg

1992 Tune Go per Chitarra

1991 Aggressivo per Sax alto

1991 Bagattelle per Quintetto misto

1991 Nottetempo per Quartetto d’Archi

1991 Spira per Flauto

1991 Blue Suite per Fl, Ob, ClBasso , Cl e Fg

1990 Il Granchio di Chuang Tzu per 13 strumenti

1990 Tableaux per Fl, Ob, Cl, Vl e Vc

1989 Aria per Chitarra

1988 I Custodi del Duplice Segreto per 7 strumenti

1987 La Nascita dei Desideri Liquidi per Clarinetto e Pianoforte preparato

1986 Cadeau per Fl, Cl, Vl, Vc e Clav

1986 Mazees per pianoforte

1986 The Enterteinment of the Senses per Voce Cl Basso e Pf su testi di W.H.Auden

Teatro da camera[modifica | modifica wikitesto]

2009 Tribute to Pina Bausch per 7 ottoni/performer

1999 Ma$$acro per 3 SpeakersQuintetto di Ottoni su testi di C.Bordini

1991 Sguardi per 5 gruppi da camera su Immagini di A.Capaccio

Musica Vocale[modifica | modifica wikitesto]

2004 I Gesti per 2 soprani, Alto, Tenore e Basso su testi di C.Bordini

Discografia[modifica | modifica wikitesto][modifica | modifica wikitesto]

CD Monografici[modifica | modifica wikitesto]

2017 Resonating BodyEnsemble Interface Dir.P.Esposito – Stradivarius STR37066 2017 RaiCom

2015 Richard Strauss – La Musica per FiatiWind Projekt Ensemble Dir.P.Esposito – Stradivarius STR37014 2015

Titoli Inclusi in CD

2018 Il Respiro nel SilenzioB.Cl S. Berti Chit.L. De MarchiDa Vinci Classics C00071 2018 RaiCom

2003 ConcertinoTr. G.Cassone Banda Aeronautica Dir.P.Esposito – Dynamic S2036 1999 RaiCom (allegato alla rivista " I Fiati" n49 Lug/Sett 2003)

2003 EstroversoBanda Musicale Aeronautica Dir.P.Esposito – Stradivarius STR33688 2003 RaiCom

1999 ConcertinoTr. G.Cassone Banda Aeronautica Dir.P.Esposito – Dynamic S2036 1999 RaiCom

1990 Mazees – Alessandra Ramacci Pianoforte – PAN CDC 3007 1990 Edipan

DVD[modifica | modifica wikitesto]

2012 Collage – Blues per Aldo DVD prodotto da Nuova Consonanza e Campus Internazionale Musica di Latina

Note[modifica | modifica wikitesto][modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Rivista Musicale "I Fiati", n43 Genn/Marzo 2002, Repertorio: Due Ottetti del '900. analisi musicale di P. Esposito pag.50
  2. ^ a b Rivista Musicale "I Fiati", n47 Genn/Marzo 2003, Dossieur Goffredo Petrassi di P. Esposito pag.7
  3. ^ a b c Rivista Musicale "I Fiati", n43 Genn/Marzo 2002, Compositori: L.Berio (Intervista di P. Esposito) pag.20
  4. ^ Nuova Consonanza e Stradivarius presentano Ulysses secondo Esposito, su www.gothicnetwork.org. URL consultato il 18 maggio 2021.
  5. ^ Rivista Musicale "I Fiati", n47 Genn/Marzo 2003, Dossieur Goffredo Petrassi di P. Esposito pag.7
  6. ^ a b L'Unità, 30 ottobre 1991, "Suoni e Colori sotto le Stelle" Recensione di Erasmo Valente a proposito di Sguardi al MLAC.
  7. ^ Rivista Musicale "I Fiati", n56 Aprile/Giugno 2005, Compositori: P. Esposito (intervista di Susanna Persichilli) pag.44
  8. ^ a b Rivista Musicale "Amadeus",n10 Ottobre 2001, "MUSICAOGGI" articolo di Duilio Courir pag.80
  9. ^ La Banda: Orchestra del Nuovo Millennio, di L.Della Fonte, ed. Animando, cap.14 pag.191/192, ISBN 88-88922-00-8,
  10. ^ Quotidiano Avanti, 6 Novembre 1991, recensione di Ennio Melchiorre sulle Musiche di P.Esposito eseguite al MLAC
  11. ^ Sguardi, immagini di Antonio Capaccio e musiche di Patrizio Esposito – MLAC, su museolaboratorioartecontemporanea.it. URL consultato il 20 maggio 2021.
  12. ^ a b Rivista Musicale "I Fiati", n45 Luglio/Settembre 2002, Compositori: C.Ambrosini (Intervista di P. Esposito) pag.34
  13. ^ Rivista Letteraria "Inchiostri" - Aldo Rosselli Editore - Anno1, n1, Sett/Dic 1999, La Musica e La Poesia di P.Esposito pag.92/93
  14. ^ La Repubblica, 26 Gennaio 2003, Tra l'Arpa di Debussy e le Danze di Stravinsky, articolo di L.Ketoff
  15. ^ Rivista Musicale "I Fiati", n53 Luglio/Settembre 2004, Compositori: H.Lachenmann (Intervista di P. Esposito) pag.28
  16. ^ http://www.osn.teche.rai.it/Search.aspx?lang=it
  17. ^ https://livesicilia.it/2010/12/13/archi-possibili-berlino-omaggiail-compositore-clementi/
  18. ^ https://www.adk.de/de/programm/?we_objectID=25530
  19. ^ http://www.exnovoensemble.it/files/23novembre2010.shtml
  20. ^ https://www.latina24ore.it/latina/49904/campus-di-musica-incontri-di-studio-nella-sala-petrassi/
  21. ^ a b https://www.nuovaconsonanza.it/admin/gestione_file/1109909810_festival2012.pdf
  22. ^ Wind Projekt Ensemble, R. Strauss e Patrizio Esposito, Strauss: La musica per fiati / Music for Wind Instruments, Stradivarius STR 370014, anno 2015.
  23. ^ Rivista Amadeus, recensione CD Strauss Le Musiche per Fiati di Ettore Napoli pag.118, Novembre 2015
  24. ^ Rivista Classic Voice, recensione CD Strauss Le Musiche per Fiati di Paolo Petazzi pag.63/64, Ottobre 2015
  25. ^ Settimanale Il Venerdi di Repubblica, recensione CD Strauss Le Musiche per Fiati di Claudio Strinati pag.119, 15 Maggio 2015
  26. ^ Patrizio Esposito - Resonating Body - Ensemble Interface - Stradivarius STR 37066, anno 2017.
  27. ^ La Repubblica, 5 Novembre 2017, recensione di Dino Villatico
  28. ^ Rivista MUSICA, aprile 2018, pag 87 recensione di Gabriele Moroni
  29. ^ https://www.amazon.it/Musica-banda-Patrizio-Esposito/dp/B01N24L5TQ Ed. Mus.RAICOM
  30. ^ La Repubblica, 27 Giugno 2002, Feste Musicali, articolo di Francesca Parisini su Estroverso.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto][modifica | modifica wikitesto]