Utente:Pasquale.Carelli/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ti diamo il benvenuto nella pagina delle prove (o sandbox) di Wikipedia!

Lo scopo della presente pagina è quello di permettere liberamente di fare degli esperimenti senza conseguenze su pagine attive. Per fare le prove clicca sulla linguetta Modifica wikitesto, scrivi, usa il pulsante Visualizza anteprima e, quando sei soddisfatto, clicca sul tasto Pubblica le modifiche. Il tuo testo non rimarrà a lungo: la pagina è sovente sovrascritta da altri utenti e ripulita regolarmente. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Pagina delle prove.

Se vuoi fare una prova di modifica con la nuova interfaccia di modifica VisualEditor puoi utilizzare la relativa pagina delle prove o la funzionalità dedicata.

Se sei un utente registrato, puoi anche decidere di usare una sandbox personale.

Benché sia una pagina delle prove, anche questa pagina deve sottostare alle linee guida di Wikipedia in materia di comportamenti degli utenti e diritto d′autore. Quindi non devi mai inserirvi contenuti sotto copyright od offensivi o financo diffamatori. A titolo d′esempio, non è permesso fare copia-incolla da altri siti Internet (nemmeno fosse il tuo sito web personale!), perché, salvo poche eccezioni, è una violazione della legge.

Buon lavoro.

Emiliano Di Meo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenerePop
Hip Hop
Musica Elettronica
Periodo di attività musicale1999 – in attività
Strumentocampionatore, chitarra, voce, tastiera, sintetizzatore

Emiliano Di Meo, noto anche con lo pseudonimo di Meme (Roma, 16 Agosto 1973), è un compositore, produttore discografico e beatmaker italiano.

La musica è sempre stata un sottofondo importante nella sua famiglia, è cresciuto ascoltando canzoni degli anni ottanta e già alle scuole elementari componeva le musiche per le recite di fine anno. Nel suo primo gruppo,cantava, scriveva melodie e testi; una sua demo, “Nuvole”, fu trasmessa da Radio RockFM. Sente l'influenza di Kraftwerk,Dance anni 80, Depeche Mode, Public Enemy, Run DMC, Dr. Dre Alla fine degli anni novanta inizia la sua collaborazione con Riccardo Sinigallia, come suo assistente nella sua Nonsense; nello studio comincia ad usare i computer al posto di registratori analogici, ha la possibilità di lavorare con strumentazione di ultima generazione e all’avanguardia, impara a curare suoni e testi, scopre via via linguaggi espressivi diversi, passando dalle basi rap a colonne sonore cinematografiche, partecipa a produzioni che hanno fatto la storia della musica Italiana. Entra in contatto con artisti romani, cantautori come Roberto Angelini, gruppi come il Tiromancino, produce basi per Frankie hi-nrg mc, Truceklan, Duke Montana, Pepy Rap, Er Gitano, Ion Realdeal,Dj Enzo, Gel e tanti altri, entra nel mondo dell’Hip Hop.

Partecipa come Autore e compositore alla realizzazione di diverse colonne sonore di film e fiction per il cinema e la televisione tra cui, Paz!, Doppio agguato, I mille giorni di mafia capitale,Ride di Valerio Mastandrea, Lo spietato, Magari, Maledetta Primavera...