Utente:Paskwiki/Sandbox13

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
S1Savoia S2Quartieri T.A. S3T.A. S4Biografie S5Sport S6Campania S7T.A. S8TMP S9Colori Savoia S10Rioni NA
S11Chiese T.A. S12T.A. S13Musica S14Geneal+Formule S15Trasporti S16V S17V CCollaborazioni SSottopagine




ORGANO ROTELLI[modifica | modifica wikitesto]

Organo[modifica | modifica wikitesto]

La consolle dell'organo Giuseppe Rotelli. Fu il primo organo costruito dall'organaro cremonese con tre tastiere. Le prime due pneumatiche la terza elettrica.
L'organo Giuseppe Rotelli

L'organo a canne della basilica fu costruito da Giuseppe Rotelli tra il 1922 e il 1929. Lo strumento, integro nelle sue caratteristiche foniche originarie, si articola in due corpi distinti: quello principale sulla cantoria in controfacciata (a trasmissione pneumatico-tubolare) insieme alla consolle, e un secondo nel braccio sinistro del transetto (a trasmissione elettrica). I registri sono complessivamente 33 su tre manuali e pedale, per un totale di 2386 canne.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ De Gregorio 2016, pp. 91-94.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Lino De Gregorio, L'appassionante storia dell'organo "Giuseppe Rotelli" di Cremona : cento anni: tra "glorie e sventure", Salerno, Edizioni poligrafica Fusco, 2016, ISBN 9788899927004.

BENNATO[modifica | modifica wikitesto]

Tour stadi 1980[modifica | modifica wikitesto]

Tour stadi 1980
Tour di Edoardo Bennato
InizioBandiera dell'Italia Firenze
28 giugno 1980
FineBandiera dell'Italia Milano
19 luglio 1980
Tappe14
Spettacoli14
Cronologia dei tour di Edoardo Bennato
xxx

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le tappe[modifica | modifica wikitesto]

1980[modifica | modifica wikitesto]

Data Città Luogo Tour/Rassegna Note
27/06/1980 Firenze Parco delle Cascine Tour stadi 1980 Annullato per pioggia[1]
28/06/1980 Firenze Parco delle Cascine Tour stadi 1980 20.000 spettatori - Recupero del 27/6[1]
30/06/1980 Genova Stadio Marassi Tour stadi 1980 25.000 spettatori[1]
01/07/1980 Torino Stadio Comunale Tour stadi 1980 40.000 spettatori[1]
03/07/1980 Napoli Stadio San Paolo Tour stadi 1980 50.000 spettatori[1]
05/07/1980 Udine Stadio Friuli Tour stadi 1980 [2]
06/07/1980 Brescia Stadio Mario Rigamonti Tour stadi 1980 [2]
08/07/1980 Cesena Stadio La Fiorita Tour stadi 1980 [2]
09/07/1980 Bologna Stadio Tour stadi 1980 [2]
11/07/1980 Pescara Stadio Adriatico Tour stadi 1980 [2]
13/07/1980 Ancona Stadio del Conero Tour stadi 1980 [2]
15/07/1980 Sanremo Stadio Tour stadi 1980 [3]
16/07/1980 Bari Stadio della Vittoria Tour stadi 1980 [3]
17/07/1980 Massa Stadio degli Oliveti Tour stadi 1980 [3]
19/07/1980 Milano Stadio San Siro Tour stadi 1980 80.000 spettatori[3]

Edoardo Bennato Tour 97[modifica | modifica wikitesto]

Tour 97
Tour di Edoardo Bennato
InizioBandiera della Svizzera Lugano
5 marzo 1997
FineBandiera della Svizzera Frauenfeld
15 marzo 1997
Tappe8
Spettacoli8
Cronologia dei tour di Edoardo Bennato
xxx

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Bennato parte per un Tour di otto date in Svizzera, dove presenta i suoi successi in chiave classica, accompagnato dai Solis String Quartet, pubblicati nel CD Quartetto d'archi, pubblicato sul suolo elvetico con il titolo di Rocklassik

Le tappe[modifica | modifica wikitesto]

Data Città Luogo Note
05/03/1997 Lugano Bandiera della Svizzera Bar 90 [4]
06/03/1997 Baden Bandiera della Svizzera Kuba [4]
07/03/1997 Zug Bandiera della Svizzera Galvanik [4]
08/03/1997 Fällanden Bandiera della Svizzera Zwicky Fabrik [4]
09/03/1997 Berna Bandiera della Svizzera Bierhübeli [4]
13/03/1997 Glarus Bandiera della Svizzera Schützenhaus [4]
14/03/1997 Langenthal Bandiera della Svizzera Design Center [4]
15/03/1997 Frauenfeld Bandiera della Svizzera Eisenwerk [4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e Donadio, p. 267
  2. ^ a b c d e f Donadio, p. 268
  3. ^ a b c d Donadio, p. 269
  4. ^ a b c d e f g h Come da talloncino apposto sul CD Rocklassik di Edoardo Bennato & Solis String Quartet della BMG Ariola 74321468982

6[modifica | modifica wikitesto]

xxx
Tour di Edoardo Bennato
InizioBandiera dell'Italia xxx
26 maggio 2019
FineBandiera dell'Italia xxx
19 giugno 2019
Tappe0
Spettacoli0
Cronologia dei tour di Edoardo Bennato
xxx
(2018)

(2020)

7[modifica | modifica wikitesto]

xxx
Tour di Edoardo Bennato
InizioBandiera dell'Italia xxx
26 maggio 2019
FineBandiera dell'Italia xxx
19 giugno 2019
Tappe0
Spettacoli0
Cronologia dei tour di Edoardo Bennato
xxx
(2018)

(2020)

8[modifica | modifica wikitesto]

xxx
Tour di Edoardo Bennato
InizioBandiera dell'Italia xxx
26 maggio 2019
FineBandiera dell'Italia xxx
19 giugno 2019
Tappe0
Spettacoli0
Cronologia dei tour di Edoardo Bennato
xxx
(2018)

(2020)

9[modifica | modifica wikitesto]

xxx
Tour di Edoardo Bennato
InizioBandiera dell'Italia xxx
26 maggio 2019
FineBandiera dell'Italia xxx
19 giugno 2019
Tappe0
Spettacoli0
Cronologia dei tour di Edoardo Bennato
xxx
(2018)

(2020)

10[modifica | modifica wikitesto]

xxx
Tour di Edoardo Bennato
InizioBandiera dell'Italia xxx
26 maggio 2019
FineBandiera dell'Italia xxx
19 giugno 2019
Tappe0
Spettacoli0
Cronologia dei tour di Edoardo Bennato
xxx
(2018)

(2020)

E[modifica | modifica wikitesto]

My Italy
Titolo originaleMy Italy
Paese di produzioneItalia
Anno2016
Generecommedia
RegiaBruno Colella
SoggettoBruno Colella
SceneggiaturaBruno Colella
MusicheLouis Siciliano
Interpreti e personaggi

My Italy è un film del 2016, diretto dal regista Bruno Colella.

alb[modifica | modifica wikitesto]

Nuova Compagnia di Canto Popolare
album in studio
ArtistaNuova Compagnia di Canto Popolare
Pubblicazione16 giugno 1971
Durata37:02
Dischi1
Tracce11
GenereFolk
EtichettaRare
Velocità di rotazione33 giri
FormatiLP
Nuova Compagnia di Canto Popolare - cronologia
Album precedente

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
  1. Madonna De La Grazia – 2:31
  2. Sia Maledetta L'Acqua – 3:00
  3. Boccuccia De 'No Pierzeco – 2:55
  4. Maronna Nun E' Cchiu' – 4:22
  5. Tarantella I Masanielo – 2:14
  6. La Zita – 5:05
Lato B
  1. Lo Guarracino – 6:48
  2. Procidana – 2:15
  3. Tarantelle Del Gargano – 4:10
  4. Donna'Sabella – 2:57
  5. Angelare' – 2:05

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
  1. titolo
  2. titolo
  3. titolo
  4. titolo
  5. titolo
  6. titolo
  7. titolo
  8. titolo
  9. titolo
Lato B
  1. titolo
  2. titolo
  3. titolo
  4. titolo
  5. titolo
  6. titolo
  7. titolo
  8. titolo
  9. titolo

Album[modifica | modifica wikitesto]

Titolo album (formattato in corsivo e grassetto) è il numero ordinale/un album/album in studio/album dal vivo/raccolta del cantante/gruppo musicale nazionalità artista nome artista, pubblicato il giorno mese anno/nel anno.

Esempio 1: Buzz Factory è il quarto album in studio del gruppo musicale statunitense Screaming Trees, pubblicato il 15 giugno 1989. Esempio 2: I Am a Photograph è il primo album in studio della cantante francese Amanda Lear, pubblicato nel 1977.

Il gatto e la volpe/Mangiafuoco[modifica | modifica wikitesto]

Il gatto e la volpe/Mangiafuoco
singolo discografico
ArtistaEdoardo Bennato
Pubblicazione1977
Album di provenienzaBurattino senza fili
Dischi1
Tracce2
GenerePop
EtichettaDischi Ricordi J.B. 120
ProduttoreAlessandro Colombini
Edoardo Bennato
Velocità di rotazione45 giri
Formati7"
Edoardo Bennato - cronologia

Il gatto e la volpe/Mangiafuoco è un singolo del cantautore italiano Edoardo Bennato, pubblicato nel 1977 come unico estratto dall'album Burattino senza fili.

== Descrizione ==

È l'undicesimo singolo di Bennato, settimo inciso con la Ricordi.
Fu distribuito come promo per il solo circuito jukebox.

== Tracce ==
Lato A
  1. Il gatto e la volpe (Edoardo Bennato)
Lato B
  1. Mangiafuoco – 4:50 (Edoardo Bennato)
== Note ==


==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

Sei come un juke-box/Uffà! Uffà![modifica | modifica wikitesto]

Sei come un juke-box/Uffà! Uffà!
singolo discografico
ArtistaEdoardo Bennato
Pubblicazione1980
Dischi1
Tracce2
GenerePop
EtichettaDischi Ricordi J.B. 165
ProduttoreAlessandro Colombini
Edoardo Bennato
Velocità di rotazione45 giri
Formati7"
Edoardo Bennato - cronologia

Sei come un juke-box/Uffà! Uffà! è un singolo del cantautore italiano Edoardo Bennato, pubblicato nel 1980 come primo estratto dall'album Uffà! Uffà!.

== Descrizione ==

È il dodicesimo singolo di Bennato, ottavo inciso con la Ricordi.
Fu distribuito come promo per il solo circuito jukebox.

== Tracce ==
Lato A
  1. Sei come un juke-box (Edoardo Bennato)
Lato B
  1. Uffà! Uffà! (Edoardo Bennato)
== Note ==


==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

Così non va, Veronica/Restituiscimi i miei sandali[modifica | modifica wikitesto]

Così non va, Veronica/Restituiscimi i miei sandali
singolo discografico
ArtistaEdoardo Bennato
Pubblicazione1980
Album di provenienzaUffà! Uffà!
Dischi1
Tracce2
GenerePop
EtichettaDischi Ricordi J.B. 181
Velocità di rotazione45 giri
Formati7"
Edoardo Bennato - cronologia

Così non va, Veronica/Restituiscimi i miei sandali è un singolo del cantautore italiano Edoardo Bennato, pubblicato nel 1980 come secondo estratto dall'album Uffà! Uffà!

== Descrizione ==

È il tredicesimo singolo di Bennato, nono inciso con la Ricordi.
Fu distribuito come promo per il solo circuito jukebox.

== Tracce ==
Lato A
  1. Così non va, Veronica (Edoardo Bennato)
Lato B
  1. Restituiscimi i miei sandali (Edoardo Bennato)
== Note ==


==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

Zero in condotta/Kaiwanna[modifica | modifica wikitesto]

Zero in condotta/Kaiwanna
singolo discografico
ArtistaEdoardo Bennato
Pubblicazione19xx
Album di provenienzaKaiwanna
Dischi1
Tracce2
GenerePop
EtichettaDischi Ricordi
Velocità di rotazione45 giri
Formati7"
Edoardo Bennato - cronologia
Singolo precedente
(19xx)
Singolo successivo
(19xx)

Zero in condotta/Kaiwanna è un singolo del cantautore italiano Edoardo Bennato, pubblicato nel 19xx estratto dall'album xxx.

== Descrizione ==
== Tracce ==
Lato A
  1. Zero in condotta
Lato B
  1. Kaiwanna (Edoardo Bennato)
== Note ==


==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

Guarda là/In cerca del futuro[modifica | modifica wikitesto]

Guarda là/In cerca del futuro
singolo discografico
ArtistaEdoardo Bennato
Pubblicazione19xx
Album di provenienzaKaiwanna
Dischi1
Tracce2
GenerePop
EtichettaDischi Ricordi
Velocità di rotazione45 giri
Formati7"
Edoardo Bennato - cronologia
Singolo precedente
(19xx)
Singolo successivo
(19xx)

Guarda là/In cerca del futuro è un singolo del cantautore italiano Edoardo Bennato, pubblicato nel 19xx estratto dall'album xxx.

== Descrizione ==
== Tracce ==
Lato A
  1. Guarda là
Lato B
  1. In cerca del futuro (Edoardo Bennato)
== Note ==


==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

OK Italia/Era una festa[modifica | modifica wikitesto]

Ok Italia/Era una festa
singolo discografico
ArtistaEdoardo Bennato
Pubblicazione1987
Album di provenienzaOk Italia
Dischi1
Tracce2
GenerePop
EtichettaVirgin Music VIN45229
Velocità di rotazione45 giri
Formati7"
Edoardo Bennato - cronologia
Singolo precedente
(19xx)
Singolo successivo
(19xx)

OK Italia/Era una festa è un singolo del cantautore italiano Edoardo Bennato, pubblicato nel 1987 estratto dall'album OK Italia.

== Descrizione ==
== Tracce ==
Lato A
  1. OK Italia
Lato B
  1. Era una festa (Edoardo Bennato)
== Note ==


==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

Viva la mamma/Abbi dubbi[modifica | modifica wikitesto]

Viva la mamma/Abbi dubbi
singolo discografico
ArtistaEdoardo Bennato
Pubblicazione19xx
Album di provenienzaAbbi dubbi
Dischi1
Tracce2
GenerePop
EtichettaDischi Ricordi
Velocità di rotazione45 giri
Formati7"
Edoardo Bennato - cronologia
Singolo precedente
(19xx)
Singolo successivo
(19xx)

Viva la mamma/Abbi dubbi è un singolo del cantautore italiano Edoardo Bennato, pubblicato nel 19xx estratto dall'album xxx.

== Descrizione ==
== Tracce ==
Lato A
  1. Viva la mamma
Lato B
  1. Abbi dubbi (Edoardo Bennato)
== Note ==


==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

Il paese dei balocchi/Buon compleanno bambina[modifica | modifica wikitesto]

Il paese dei balocchi/Buon compleanno bambina
singolo discografico
ArtistaEdoardo Bennato
Pubblicazione1992
Album di provenienzaIl paese dei balocchi
Dischi1
Tracce2
GenerePop
EtichettaDischi Ricordi
Velocità di rotazione45 giri
Formati7"
Edoardo Bennato - cronologia
Singolo precedente
(19xx)
Singolo successivo
(19xx)

Il paese dei balocchi/Buon compleanno bambina è un singolo del cantautore italiano Edoardo Bennato, pubblicato nel 19xx estratto dall'album xxx.

== Descrizione ==
== Tracce ==
Lato A
  1. Il paese dei balocchi
Lato B
  1. Buon compleanno bambina (Edoardo Bennato)
== Note ==


==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

xxx[modifica | modifica wikitesto]

Paskwiki/Sandbox13
singolo discografico
ArtistaEdoardo Bennato
Pubblicazione19xx
Dischi1
Tracce2
GenerePop
EtichettaDischi Ricordi
Velocità di rotazione45 giri
Formati7"
Edoardo Bennato - cronologia
Singolo precedente
(19xx)
Singolo successivo
(19xx)

xxx è un singolo del cantautore italiano Edoardo Bennato, pubblicato nel 19xx estratto dall'album xxx.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
Lato B


Note[modifica | modifica wikitesto]


Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

xxx[modifica | modifica wikitesto]

Paskwiki/Sandbox13
singolo discografico
ArtistaEdoardo Bennato
Pubblicazione19xx
Dischi1
Tracce2
GenerePop
EtichettaDischi Ricordi
Velocità di rotazione45 giri
Formati7"
Edoardo Bennato - cronologia
Singolo precedente
(19xx)
Singolo successivo
(19xx)

xxx è un singolo del cantautore italiano Edoardo Bennato, pubblicato nel 19xx estratto dall'album xxx.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
Lato B


Note[modifica | modifica wikitesto]


Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica