Utente:Paolavari/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

<nowiki>Inserisci il testo da non formattare<nowiki>Inserisci il testo da non formattare</nowiki></nowiki>== Il Neoclassicismo ==

Periodo storico e influenze[modifica | modifica wikitesto]

Si sviluppa tra la fine del '700 e l'inizio dell'800.
Tale corrente artistico-culturale viene influenzata dalla scoperta delle città romane: Pompei ed Ercolano.

Architettura[modifica | modifica wikitesto]

Un esempio di architettura neoclassica a Milano è il Teatro alla Scala

progettata da [1]i, nella  realizzazione sono evidenti gli elementi architettonici tipici dell'architettura greca e romana.

Scultura[modifica | modifica wikitesto]

Il più grande scultore neoclassico è Antonio Canova,


il quale sviluppa la sua arte attraverso temi classici , un esempio è Paolina Bonaparte in veste di Venere vittoriosa.

Pittura[modifica | modifica wikitesto]

Il massimo pittore Neoclassico Jacques-Louis David, con il giuramento degli Orazi egli esprime il concetto del valore patriottico attraverso l'esempio della filosofia repubblicana romana.

Il giuramento degli Orazi











Arti minori[modifica | modifica wikitesto]

Il Neoclassicismo influenza anche le arti minori come la moda, l'oreficeria e l'arredamento.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giuseppe Piermarini, architetto1734-1808