Utente:Panchinaro2003/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

1. correggere gli errori di battitura[modifica | modifica wikitesto]

(brano tratto dalla voce Cattedrale di Santa Maria del Fiore):

Il centro religioso di Firenze era nell'alto Medioevo tutt'altro che baricentrico, essendosi sviluppato nell'angolo nord-est dell'antica cerchia romana. Come tipico dell'epoca paleocristiana le chiese erano state infatti costruite, anche a Firenze, a ridosso delle mura e solo nei secoli successivi furono inglobate nella città. La prima cattedrale fiorentina fu San Lorenzo, dal IV secolo, e successivamente, forse nel VII secolo, il titolo passò a Santa Reparata, la primitiva chiesa che si trova sotto il Duomo e che all'epoca era ancora fuori dalle mura.

La locandiera è stata scritta da Carlo Goldoni nel 1752. E' una commedia in 3 atti. Viene rappresentata a teatro per la prima volta un anno dopo. All'interno sono presenti diversi personaggi tra cui Mirandolina, di cui tutti sono innamorati, il Conte, il Marchese e il Cavaliere l'unico a cui non interessa Mirandolina almeno inizialmente.

Il Neoclassicismo è una tendenza artistica composto a cavallo del Settecento e del Ottocento. L'esponente più importante fu Johann Joachim Winckelmann. Un obbiettivo era quello di imitare i classici, in quanto erano considerati dei veri e propri modelli, sia dal punto di vista estetico che morale.

Il Preromanticismo

2. inserire Wikilink[modifica | modifica wikitesto]

mettere il link alle seguenti voci:

  • Festa della Repubblica
  • Firenze
  • ANPI
  • Piazza della Repubblica

nella seguente frase:

Il giorno della festa della Repubblica nella città di Firenze si tiene sempre una manifestazione con la presenza del Sindaco, l'associazione ANPI,: in genere l'iniziativa si tiene in Piazza della Repubblica.

3. La locandiera[1][modifica | modifica wikitesto]

La locandiera è stata scritta da Carlo Goldoni nel 1752. E' una commedia in 3 atti. Viene rappresentata a teatro per la prima volta un anno dopo.



Neoclassicismo[2][modifica | modifica wikitesto]

Il Neoclassicismo è una tendenza artistica composto a cavallo del Settecento e del Ottocento. L'esponente più importante fu Johann Joachim Winckelmann. Un obbiettivo era quello di imitare i classici, in quanto erano considerati dei veri e propri modelli, sia dal punto di vista estetico che morale.

Questo movimento si basa sulla scoperta e la ricerca dell'antico. Infatti in Italia, nel settecento vengono alla luce Pompei ed Ercolano due città che erano state sommerse dalle cenerei del Vesuvio.

L'interprete ideale del Neoclassicismo era Jacques-Louis David , lui nei suoi dipinti rappresentava momenti importanti dell'epoca romana. in quanto erano presenti valoro civili e patriottici.

neoclassicismo

L'esponente Italiano più importante fu Antonio Canova la sua idea era quella di bellezza e perfezione del mondo greco




Preromanticismo[modifica | modifica wikitesto]

Il preromanticismo è un movimento che tratta l'aspetto interiore dell'artista e ricerca paesaggi selvaggi e incontaminati. Le opere più importanti di questo periodo sono:

preromanticismo

Prima di questo movimento in Italia era presente il titanismo ossia un atteggiamento di ribellione, tipico degli eroi romani. Uno dei più famosi esponenti fu Vittoria Alfieri.

  1. ^ la locandiera, su it.wikipedia.org.
  2. ^ Tutta la letteratura che serve.