Utente:Pagati/Toponimi friulani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Segnaletica stradale bilingue italiano-friulano

L’Osservatorio Regionale della Lingua e della Cultura Friulana - OLF (ora Agenzia Regionale per la Lingua Friulana - ARLeF[1]) ha pubblicato nel 2002 un elenco dei toponimi in lingua friulana nella Grafie uficiâl ((IT) Grafia ufficiale)[2], riportando sia la forma in friulano comune che quella nella varietà locale della lingua. Tale elenco è stato successivamente aggiornato dall'ARLeF nel 2009[3].

L'elenco è stato prodotto da una commissione composta da: Francesco Micelli e Donato Toffoli per l'OLF, Enos Costantini e Franco Finco nominati dalla Società filologica friulana, Sergio Fantini e Paolo Roseano nominati dal Circolo Culturale "Patrie dal Friûl".

Territorio interessato

[modifica | modifica wikitesto]

L'elenco fa riferimento al territorio indicato dai Decreti del Presidente della Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia n.0412/Pres. del 13.11.1996 e n.0160/Pres. del 20.5.1999.

Non sono prese in considerazione altre località in cui si parla la lingua friulana. Non è presa in considerazione la microtoponomastica.

Criteri utilizzati

[modifica | modifica wikitesto]

La commissione ha deciso di attenersi il più possibile alla forma locale del toponimo ... comission e à decidût di tignîsi il plui pussibil dongje ae forme locâl ancje tal proferî la forme standard (es.: Alture = Ulturis e no Alturis), ancje parcè che in cierts câs si rive a sclarî formis che par talian si puedin confondi (es.: Gradisca e ven scrite in standard Gardiscje = Gradisca d'Isonzo, Grediscje = Gradisca di Sedegliano, Gradiscje = Gradisca di Spilimbergo). In cualchi câs, li che al pues jessi cualchi dubi su dulà che al cole l'acent, si à metût jenfri parentesis cuadris la silabe toniche.

Tal câs dai idronims, stant che cualchi volte lis denominazions locâls a variin dilunc il cors de aghe e a son tantis, si à preferît di no metilis par no infolcjâ masse la tabele di indicazions. Il digram cj al vâl ancje pai toponims dulà che localmentri la prepalatâl e devente palatâl; il s al vâl ancje pai toponims dulà che localmentri la fricade e devente in cierts câs palatâl. E je une semplificazion de scriture che e lasse libertât di pronunzie. In cualchi toponim di clare divignince slovene, es. Russiz, si à decidût di mantignî il z finâl.

Voci collegate

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ ARLeF - Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane, su www.arlef.it. URL consultato l'8 aprile 2018.
  2. ^ Decreto del Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 392 del 25 ottobre 1996
  3. ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Friuli-Venezia Giulia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia

Categoria:Minoranza linguistica friulana d'Italia Categoria:Lingue e dialetti del Friuli-Venezia Giulia Categoria:Toponimi d'Italia Categoria:Lingua friulana