Utente:OppidumNissenae/Sandbox08

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

IntroduzioneSfondo

Mucolipidosis di tipo I (ML I) o Sialidosi è una rara malattia da accumulo lisosomiale, simile a mucopolisaccaridosi e insieme alle sfingolipidosi. Alla fine del 1960, un piccolo numero di pazienti con lieve facies Hurlerlike, displasia scheletrica, ritardo psicomotorio, e l'escrezione urinaria di mucopolisaccaridi normale sono stati segnalati. Inizialmente classificata come lipomucopolisaccaridosi, questa malattia è stata successivamente classificata nel gruppo di malattie simili ora conosciuta come il mucolipidosi. I pazienti con ML sono stati successivamente ho scoperto di avere un deficit isolato di alfa-N-acetil neuraminidasi (sialidasi) di leucociti e fibroblasti in coltura e, quindi, hanno aumentato la quantità di sialiloligosaccaride nelle urine.

A causa della carenza di neuraminidasi, ML la malattia è oggi classificata come una sialidosi, un gruppo di malattie biochimicamente distinte causate dal deficit isolato di neuraminidasi.

Sono riconosciute due principali fenotipi clinici di sialidosi, ma si distinguono per la presenza o assenza di caratteristiche variazioni somatiche. I pazienti con malattia di tipo I sono stati deferiti per avere una sindrome "rosso-ciliegia con mioclono occasionali". Questi pazienti sviluppano tipicamente miocloniche sintomi diepilessia, problemi visivi, atassia e nella terza o seconda decade di vita. Maculare macchie rosse ciliegia sono sempre presenti. Il mioclono è aggravato dal fumo e mestruazioni, tra gli altri fattori, e può diventare invalidante.

crisi miocloniche sono scarsamente controllati dal antiepilettici standard. I pazienti con la forma II tipo di sialidosi hanno un esordio più precoce dei sintomi e presentano dismorfiche e le caratteristiche somatiche che progressivamente peggiorare. Tipo II può essere ulteriormente suddivisa in una forma esordio infantile e di una grave forma ad esordio congenito di più. La forma infantile presenta nel primo anno di vita con la comparsa di grossolano, facies Hurlerlike, epatomegalia, modificazioni ossee di disostosi multipla, e agli inizi del ritardo dello sviluppo. L'incidenza di macchie rosso-ciliegia è inferiore al 75%, in contrasto con la virtuale del 100% in pazienti con il tipo I modulo. La forma più grave congenita di tipo II è sialidosi esordio in utero e si traduce in idrope fetale, epatomegalia, e sia tuttora nascita o di morte entro un periodo di mesi.

Alcuni pazienti sono stati descritti con un fenotipo clinico coerente con il tipo di sialidosi II e un deficit combinato di neuraminidasi e beta-galattosidasi. Tuttavia, la base biochimica per la carenza enzimatica combinata è una perdita di una proteina protettiva che interagisce con entrambi gli enzimi per la produzione di attività catalitica.Quindi, questa è una entità distinta e biochimicamente geneticamente da sialidosi. Sialidosi non devono essere confusi con disturbi di free storage acido sialico, che sono causati da un difetto nel trasporto lisosomiale di acido sialico libero a causa di mutazioni nel AST (anioni e di trasporto dello zucchero) del gene.

Fisiopatologia

Nelle malattie da accumulo lisosomiale, la carenza di un enzima lisosomiale specifico interrompe il normale percorso catabolico, con conseguente accumulo di substrati cellulari normalmente degradate da tale enzima. La specificità di questi materiali accumulati per l'enzima difetto distinti colpisce nella malattie lisosomiali, e l'accumulo conduce all'architettura delle cellule anormali. Proprio come i cambiamenti nella struttura cellulare a causa di memorizzazione si traduce in effetti nocivi sulla funzione delle cellule rimane enigmatica. Alcune evidenze implica neuraminidasi nella regolazione del traffico intracellulare del lisosomiali LAMP-1 proteina di membrana; LAMP-1 può essere determinante nel esocitosi lisosomiale. Sono necessarie ulteriori ricerche per spiegare appieno il ruolo della neuraminidasi in questo processo. 1

Il decorso clinico della malattia dipende dagli effetti associati di stoccaggio progressivo dei sistemi di organi in cui questi substrati sono molto concentrati. In sialidosi, la carenza di lisosomiale alfa- N -acetil neuraminidasi impedisce la normale degradazione delle glicoproteine contenenti residui di acido sialico. Ciò si traduce in accumulo intracellulare di sialyloligosaccharides in eccesso ed è istologicamente osservato come vacuolizzazione anormale di vari tipi cellulari. Considerando che il midollo osseo e linfociti circolanti sono altamente vacuolated sialidosi di tipo II, questi risultati sono assenti nel tipo I della malattia. I sistemi di organi principalmente coinvolti nel sialidosi includono il sistema nervoso centrale, il sistema scheletrico e del sistema reticolo-endoteliale.

FrequenzaInternational

Sialidosi è una rara malattia che non ha alcuna predilezione razziale. Molto dati della popolazione sono disponibili pochi, ma uno studio dei Paesi Bassi ha riportato una frequenza di circa 1 caso a 2.175 mila nati vivi. 2 Tuttavia, questo tasso non può applicarsi a tutte le popolazioni, alcune delle quali potrebbero avere una più alta incidenza, inoltre, mancati clinica riconoscimento è un fattore importante quando lo screening neonatale non è un'opzione.

Mortalità / morbilità

Nella forma infantile di tipo II, la morte di solito avviene dalla seconda decade di vita, ma la sopravvivenza nel decennio di vita all'inizio del terzo è stato riportato. Nella forma congenita di tipo II, i neonati sono consegnate, morti o muoiono entro i primi 2 anni di vita. Nel tipo I, forma adulta, i pazienti di solito non muoiono a causa della malattia, ma che sperimentano una riduzione dell'acuità visiva, e mioclono spesso interferisce con il camminare.

Race

Sialidosi è panracial.

Sesso

Sialidosi è trasmessa come carattere autosomico recessivo. Entrambi i sessi sono colpiti con uguale frequenza.

Età

Nella forma infantile, l'esordio dei sintomi si verifica nei bambini di età compresa tra 0-12 mesi. Nella forma congenita, lo sviluppo dei sintomi avviene in utero, ei sintomi sono presenti alla nascita. Nella forma adulta, la macchia rosso ciliegia si può sviluppare nella seconda decade di vita, con mioclono e atassia di sviluppo successive.

ClinicaStoria

In generale, sialidosi è una malattia eterogenea con un ampio spettro di variabilità nella manifestazione della malattia.

I pazienti affetti dalla forma infantile di tipo II può essere normale o quasi normale in apparenza alla nascita.lineamenti grossolani del volto, ritardo dello sviluppo, ed epatosplenomegalia possono sviluppare entro il primo anno di vita.

Anche se non così forti come il fenotipo Hurler, di aspetto simile fattezze grossolane, epato-splenomegalia, e anomalie scheletriche (disostosi multipla) diventano più evidenti con il tempo. bassa statura possono anche svilupparsi progressivamente.

L'entità della progressione neurologica varia, ma macrocefalia, ipotonia, nistagmo, deficit visivi, e le convulsioni miocloniche sono noti a sviluppare. Cherry-macchie rosse compaiono con l'età nella maggior parte dei pazienti.Come l'immagine neurologici progredisce, questi pazienti diventano nonambulatory e non sono in grado di prendersi cura di se stessi.

Nella forma congenita, epatosplenomegalia, ascite, idrope fetale e sono noti al momento della nascita, e il bambino potrebbe essere morto. In coloro che sopravvivono dopo la nascita, il corso è rapidamente progressiva.

Nefrosi è stato segnalato in alcuni pazienti, questi pazienti possono comprendere un sottogruppo della forma infantile.

I pazienti con la forma adulta della compromissione visiva prima relazione la malattia a causa di daltonismo o cecità notturna. macchie rosso-ciliegia sono presenti in quasi tutti questi pazienti. Mioclono, che può essere invalidante, atassia e sviluppare in seguito.

Fisico

segni neurologici sono i seguenti:

Ritardo dello sviluppo o ritardo mentale Visual compromissione o perdita di acuità visiva Ipotonia Mioclono Nistagmo, atassia e convulsioni (sono stati segnalati)

lineamenti grossolani del viso sono i seguenti:

Alta la fronte, le palpebre gonfie, epicanto Appartamento ponte nasale, narici anteverse, filtro lungo Ipertrofia gengivale, macroglossia

anomalie scheletriche sono i seguenti:

Gibbo lombare deformità e cifoscoliosi Rigidità e contratture (si può sviluppare)

reperti oftalmologici comprendono macula rosso ciliegia, le opacità corneali, opacità del cristallino, cataratta e lamellare. risultati addominale comprendono epatosplenomegalia in pazienti con la forma di tipo II, come risultato di storage viscerale. Giudizio in forma congenita comprendono idrope fetale, ascite neonatale, epatosplenomegalia e ernia inguinale.

Cause

Sialidosi è una malattia autosomica recessiva, causata da un deficit isolato dell'enzima alfa- N -acetil neuraminidasi (chiamato anche sialidasi). Tre distinti umano neuraminidasi sono noti e sono specificatamente localizzate nel citosol, membrana plasmatica, e lisosoma. L'enzima lisosomiale è selettivamente carente in sialidosi umana. Il gene della neuraminidasi lisosomiale mappe di cromosoma 6p21 ed è stato clonato. enzima Varie-inattivanti sono state identificate mutazioni in pazienti con sialidosi.

La variabilità delle manifestazioni della malattia a causa di questo difetto enzimatico, come testimoniano i 3 sottotipi della malattia, ha indicato una correlazione genotipo-fenotipo potenziale. La ricerca ha dimostrato che il tipo di mutazione genetica colpisce non solo l'attività enzimatica, ma anche se l'enzima localizza al lisosoma.Studi preliminari indicano che entrambe queste proprietà sono correlate positivamente con il sottotipo clinico di sialidosi. 3 Tuttavia, l'ampia variabilità di presentazione clinica in questi pazienti non può essere pienamente spiegato con l'alfa- N neuraminidasi mutazioni acetil-. Pertanto, altri fattori ambientali o genetici probabilmente considerazione per il diverso grado di gravità della malattia.