Utente:Morganbis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le condizioni ambientali inducono nei miceti mutamenti anche profondi (transizione dimorfa). I miceti che si riproducono esclusivamente per via asessuale farebbero pensare ad una discendenza sempre e del tutto uguale. In realtà invece presentano un elevato grado di variabilità. La variabilità costituisce un enorme vantaggio per i funghi, in quanto conferisce loro notevoli possibilità di adattamento Ovviamente un fungo non è in grado di pilotare la variabilità verso una direzione ma è piuttosto l’ambiente ad indirizzare la variabilità. L’evoluzione della specie avviene attraverso la selezione dei ceppi che meglio si adattano all’ambiente. Alcuni miceli, in base alle situazioni, possono essere lieviti e/o muffe. Questi miceti vengono definiti dimorfi. La condizione che possono assumere è quella o di parassitaria (tissutale) e colturale (vegetativa). Nell’ambiente si trovano solo sottoforma di muffa. Diventano lievito nella forma tissutale per manifestare quadro patologico, in quanto come muffe non sarebbero in grado di esprimersi in sede di moltiplicazione. E’ regolata principalmente dalla temperatura e dalle caratteristiche nutrizionali La transizione è in genere reversibile anche se, essendo correlata alle fasi del ciclo cellulare, non sempre può prontamente rispondere al cambiamento delle condizioni ambientali. Si indica con la simbologia Y↔M. La transizione è il passaggio dalla forma a lievito (Y), tipica della fase di parassitismo nell’uomo e nell’animale, alla forma a muffa o miceliale (M) che viene assunta nell’ambiente esterno in risposta a modificazioni: di temperatura nutritive di pressione di CO2 dei potenziali di ossido-riduzione La forma miceliale comporta la disseminazione degli elementi riproduttori ed è una risposta a condizioni sfavorevoli. La forma lievitiforme viene invece favorita da terreno ricco. Il fenomeno della transizione dimorfa sembra essere correlato con una attivazione o una regressione selettiva di geni che codificano in particolare per la sintesi della TUBULINA, coinvolta nella morfogenesi dei microtubuli Nella transizione da muffa a lievito sono stati identificati 3 distinti stadi: 1.Declino rapido dell’ATP intracellulare, immediatamente dopo l’incremento della temperatura, accompagnato a progressivo decremento della respirazione fino a 24-40 ore; 2.Periodo di latenza (4-5gg) con ulteriore abbassamento dei livelli respiratori; 3.Riattivazione della normale respirazione e transizione alla forma a lievito. I miceti dimorfi sono: 1.lievitiformi quando sono sotto forma tissutale, parassitano; 2.miceliali se sono nello stato colturale o vegetativo (non sono patogeni in questo stato).

  • La Placa, Principi di Microbiologia Medica, Esculapio Ed. 9 .