Utente:Monica Lazzarini/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Virgil-Henry Mathet è nato a Parigi, Francia, il 16 maggio 1970, attore e modello, madrelingua francese, fluente in italiano, spagnolo e catalano, altezza 185 cm.

Scoperto nel 2016 dall’Agenzia Uno Models di Barcellona, la sua carriera di Modello ha all’attivo campagne pubblicitarie con Giorgio Armani, Mercedes, Volkswagen, Billionaire, Isaia, Paul &Shark e altri.

Nel 2017 accede al suo primo provino per il Cinema e viene subito scelto per il suo primo ruolo di Attore nel film Il giocatore di scacchi di Luis Oliveros.

Il 2019 è un anno prolifico: prima il film Defectum, regia di Guido Dolci e la serie televisiva Toy Boy, di Philip Norman, distribuita a livello mondiale da Netflix e prodotta da Atresmedia, la stessa società spagnola produttrice della serie La casa di carta.

Infine la sua partecipazione al capolavoro di Pedro Almodóvar, Dolor y gloria, film con Antonio Banderas.

Nel 2020 il film Offerta alla tormenta, per la regia di Fernando Gonzàles Molinas.

Nello stesso anno, la consacrazione al grande pubblico avviene come attore co-protagonista (nel ruolo di Jean-Pierre, l'amante della Marchesa) delle ultime puntate esplosive e cruciali della serie televisiva Il Segreto distribuita in 60 Paesi, con 5 milioni di spettatori solo in Italia, trasmessa da Canale 5.

La sua carriera di Attore fino ad oggi su Internet Movie Database (IMDB).


BIOGRAFIA

Virgil-Henry Mathet nasce a Pontault- Combault, Dipartimento 77 di Parigi, il 16 maggio 1970, da famiglia materna di contadini e paterna di sarti.

Sin da bambino ha sempre sognato di fare l’attore, ma il suo percorso di vita inizialmente è stato un altro.

Il padre abbandona la famiglia quando Virgil ha 8 anni e sparisce lasciandoli senza un soldo.

La madre si ritrova sola, a crescerlo con la sorella minore, obbligata a fare due lavori. Non ha altra scelta che mandarlo a studiare in un Collegio Gesuita fino ai 16 anni.

Al termine di questo percorso di studi, viene evidenziato dagli insegnanti che Virgil ha una predisposizione innata per tutte le attività manuali, spiccate attitudini artistiche e un dono naturale per l’interpretazione e l’improvvisazione.
 Ciò nonostante la madre decide di fargli proseguire gli studi convenzionali al Licee Charlemagne, la migliore Scuola di Parigi, per assicurare al figlio una maturità ritenuta valida per il mondo del lavoro.
 La rabbia repressa per l’abbandono del padre, i molti anni in Collegio e la frustrazione per non poter intraprendere un percorso che assecondasse la sua indole artistica, rendono Virgil un adolescente problematico, con un carattere indomabile.
 Accumula bravate senza sosta e crea continui problemi che fanno crescere la preoccupazione della madre e la obbligano a mandarlo oltre oceano, presso alcuni parenti, a Los Angeles, dove resterà dal 1989 al 1991, anno in cui rientrerà a Parigi con l’unica opzione impostagli di frequentare un Master in Commercio Internazionale.


Nel 1992 conosce la ragazza che diventerà la madre di sua figlia Prunelle. Vivono il loro amore giovanile nel retrobottega dell’azienda dei genitori di lei: il negozio di fiori più grande di Parigi, dove Virgil impara velocemente il mestiere e inizia a lavorare come apprendista, per pagare le sue spese e non pesare sulla madre, la quale già sosteneva la retta dell’università. Parallelamente al conseguimento della laurea, diventa anche uno dei migliori stilisti di decorazioni floreali di Parigi.

Nel 1995, terminati gli studi ed espletato anche il servizio militare, parte con la sua compagna, incinta, per iniziare una nuova vita a Barcellona, dove apre un negozio di fiori e arredamento d’interni.

Nel 1997 amplia la sua offerta con il disegno e la realizzazione di mobili e arredamento per esterni e giardini.

Nel 2000 partecipa a Fiere espositive a Parigi, Madrid e Barcellona come realizzatore delle sue creazioni, che erano nel frattempo diventate oggetto di commercio all’ingrosso.

Nel 2004, dopo il divorzio, ricomincia da zero come operaio nel Golf Club di Sitges, Barcellona, dove in breve tempo diventerà responsabile della manutenzione del green.

Nel 2006 fa amicizia con un Socio del Golf Club, proprietario di un’azienda produttrice di utensili a livello industriale.

Quest’ultimo, venendo a conoscenza del suo Master in Commercio Internazionale, della sua padronanza di inglese, italiano, spagnolo e catalano, oltre che della sua esperienza nel settore, acquisita nel realizzare arredamento, propone a Virgil di partecipare alle selezioni per il posto di Direttore Commerciale, carica che ricoprirà per 7 anni.

Nel 2013 si cimenta nel cammino di Santiago di Compostela, al termine del quale si consolida la sua consapevolezza che il lavoro di Direttore Commerciale non fa più per lui.

Inizia a lavorare come cameriere in un ristorante titolato con 1 stella Michelin a Sitges, Barcellona: viene assegnato al bar, inizialmente per fare caffè e poco altro, ma dopo un anno è già caposala e inizia ad appassionarsi alla conoscenza dei vini, diventando alla fine Sommelier.

In quello stesso ristorante, una sera di inizio 2016, il titolare dell’Agenzia di Moda Uno Models rimane colpito dal suo carisma e gli propone di lavorare come Modello. Per un anno circa muove i primi passi della sua carriera nella moda, mentre la sera continua a fare il cameriere.

Parallelamente si fa strada in modo sempre più pressante l’amore per la recitazione e l’adrenalina che questa gli procura, quindi nel 2017 sente obbligata la scelta di lasciare Sitges, dopo vent’anni, per studiare recitazione e improvvisazione presso l’Accademia di Teatro AZarte di Madrid.

Da lì la sua carriera di Attore prende il via, mentre quella di Modello cresce e si consolida, lavorando per campagne pubblicitarie di Giorgio Armani, Mercedes, Volkswagen, Billionaire, Isaia, Paul & Shark e altri.

Nel 2017 arriva il suo primo provino e viene subito scelto per il suo primo ruolo di Attore nel film Il giocatore di scacchi di Luis Oliveros.

Il 2019 è un anno prolifico: prima il film Defectum, regia di Guido Dolci e la serie televisiva Toy Boy, di Philip Norman, distribuita a livello mondiale da Netflix e prodotta da Atresmedia, la stessa società spagnola produttrice della serie La casa di carta.

Infine la sua partecipazione al capolavoro di Pedro Almodóvar, Dolor y gloria, film con Antonio Banderas.

Nel 2020 il film Offerta alla tormenta, per la regia di Fernando Gonzàles Molinas.
Nello stesso anno lascia Madrid e si trasferisce in Italia, scegliendo di vivere nella tranquillità di un piccolo paese ai piedi dei monti Berici, in Veneto.

Nel 2021, la consacrazione al grande pubblico avviene come attore co-protagonista (nel ruolo di Jean-Pierre, l'amante della Marchesa) delle ultime puntate esplosive e cruciali della serie televisiva Il Segreto distribuita in 60 Paesi, con 5 milioni di spettatori solo in Italia, trasmessa da Canale 5.