Utente:Mmii124/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fast Spa
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1982 a Scandiano
Sede principaleScandiano
GruppoGruppo Fast
ProdottiSoftware per reti idriche e reti gas
Dipendenti100
Sito webwww.fastonline.it

Fast Spa è un'azienda italiana, fondata nel novembre del 1982, che insieme a Teclab Srl con sede a La Spezia, fondata nel 2001 e Fastest, creata nel 2001 da Fast Spa in Romania, forma il Gruppo Fast, composto dalle tre aziende già citate con l'ultimo ingresso in termini temporale della stessa Teclab Srl nel 2006.

Fast Spa ha sede a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, realizza sistemi di automazione e controllo di processo (software) per l'industria e per i servizi di produzione, gestione e distribuzione dell'energia in particolare gas e acqua.

Attività[modifica | modifica wikitesto]

Fast, opera sia nel settore industriale sia in quello civile, sviluppando soluzioni e prodotti per ottimizzare i processi automatici. L'attività di FAST si muove oggi nel campo dell'internet delle cose.

Tecnologie[modifica | modifica wikitesto]

Le tecnologie di Fast sono oggi impiegate dalle utility per far arrivare ai cittadini e alle imprese acqua e gas. La tecnologia fornita si basa su soluzioni integrate, in cui metodi e tecnologie si intrecciano su piattaforme capaci di erogare servizi per gli utenti che necessitano di software e interfacce di facile utilizzo. I prodotti di Fast sono: Remote Terminal Unit (Unità Terminale Remota), Software MES (Manifacturing Execution System) per le reti gas (Serie Gaslink, Genius, Rainbow, Sac Net e altri), acqua (Serie Aqualog, StarBox, Aquawork e altri) e per l'industria (Serie Overland, Gateway per il telecontrollo e altri).

Campi di applicazione[modifica | modifica wikitesto]

Fast spa, sin dalla sua fondazione, collabora con note società nazionali e internazionali come FCA[1], Ferrari[2][3], Gruppo Hera, Chiesi Farmaceutici su progetti di riqualificazione ambientale come ad esempio l'intervento sull'impianto del depuratore di Cuma (Napoli Ovest) tra i più grandi d'Europa. I campi di applicazione industriale dei prodotti e tecnologie Fast sono principalmente:

  • Alimentare
  • Chimico/Farmaceutico
  • Energetico
  • Siderurgico
  • Sanitario
  • Ceramico
  • Edilizia
  • Ecologico/Ambientale

Fast e l'ambiente[modifica | modifica wikitesto]

Le tecnologie di Fast, aiutano a controllare i flussi e la presenza di eventuali perdite nelle reti di approvvigionamento e distribuzione delle forniture energetiche (acqua e gas). L'azienda possiede il Certificato del Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001.

Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2018 grazie al sistema di controllo per reti idriche Aqualog-AW, Fast si aggiudica il Premio Internazionale per l'Innovazione H2O Award[4] premio conferito nel corso della Mostra Internazionale dell'Acqua di Bologna[5] e patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e dalla Regione Emilia-Romagna. Sempre nello stesso anno, il progetto di Fast AirWatt[6] viene selezionato e sostenuto dalla Comunità economica europea nell'ambito del programma di ricerca ed innovazione Orizzonte 2020[7].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Collaborazione con FCA e Ferrari Spa, su tecnelab.it.
  2. ^ Collaborazione con Ferrari, FCA e Siare, su informazione.it.
  3. ^ Collaborazione Fast, FCA, Ferrari Spa, su gazzetta.it.
  4. ^ H2O Award 2018, su accadueo.com. URL consultato il 29 aprile 2020.
  5. ^ Mostra Internazionale Acqua Bologna H20, su accadueo.com.
  6. ^ Progetto Airwatt, su airwatt.it.
  7. ^ Horizon 2020 Comunità Europea, su cordis.europa.eu.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende

Categoria:Aziende fondate nel 1982 Categoria:Aziende della provincia di Reggio nell'Emilia