Utente:Mikyx1994/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Patrizio Cigliano (Roma, 23 dicembre 1969) è un attore, regista teatrale, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.

È fratello del doppiatore, direttore del doppiaggio, dialoghista e conduttore radiofonico Alessio Cigliano ed è nipote del cantante Fausto Cigliano[1].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Inizia la carriera di attore teatrale e di doppiatore nel 1985 e l'anno seguente fonda la compagnia teatrale Arcadinoè con cui porta in scena vari spettacoli teatrali. Dopo aver conseguito la maturità classica nel 1989, si iscrive all'Accademia nazionale d'arte drammatica, dove si diploma nel 1992.[2]

È particolarmente presente anche nel settore teatrale, sia nei panni di autore che di regista. Tra gli altri ha collaborato con artisti del calibro di Enrico Brignano, Sergio Fantoni, Ennio Coltorti, Claudio Insegno e Francesca Draghetti.[2]

Nel 2002 scrive e dirige lo spettacolo teatrale A cuore aperto, che riporterà in scena per la tredici volte e che nel 2019 rappresenterà anche a New York. Inoltre, nel 2017, interpreta Bruno Fioretti, detto Mandrake in Febbre da Cavallo, musical prodotto sotto la supervisione artistica di Enrico Brignano.[3]

Come attore, si ricorda la sua partecipazione a cortometraggi da lui diretti (tra cui 17:30 e Adagio, ecc). Ha inoltre preso parte ad alcune fiction di produzione italiana.[1]

Come doppiatore di serie televisive ha prestato la voce ad Adam Brody nel ruolo di Seth Cohen in The O.C., a Trevor Donovan in 90210 e a Christopher Jacot nella prima stagione della serie televisiva antologica Slasher.[1]

Tra gli attori doppiati al cinema ci sono Adam Brody in Thank You for Smoking, Benvenuti nella giungla e SWOP: I sesso dipendenti, Justin Timberlake in Black Snake Moan e Mike Hatton in Green Book.[1]

Ha prestato la sua voce anche in serie animate, tra cui Digimon Adventure e Digimon adventure 02, dove doppia il personaggio di Patamon e le sue digievoluzioni (ruolo ripreso anche in Digimon Fusion Battles e in Digimon - Il film, e in alcuni sceneggiati radiofonici su Radio Rai.[1]

Ha preso parte a numerosi musical, dimostrando un'attitudine al canto. Ha poi pubblicato il suo primo lavoro discografico da solista nel 2007, dal titolo In ordine sparso.[1]

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

  • Something to Believe in (1998), scritto e diretto da John Hough
  • Solitario (cortometraggio), scritto e diretto da Giuseppe Benvenuto Bonafede
  • Noir (cortometraggio), regia di Carlo Fineschi
  • 17.30 (cortometraggio), scritto, diretto e interpretato da Patrizio Cigliano.
  • Adagio (cortometraggio), scritto, diretto e interpretato da Patrizio Cigliano.
  • Danzando sulla bocca del mare (cortometraggio), scritto da Lucky Fanelli. Rega Patrizio Cigliano
  • Solitudo (2007), scritto e diretto da Pino Borselli

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Film d'animazione[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Soap opera e telenovelas[modifica | modifica wikitesto]

Serie animate[modifica | modifica wikitesto]

Direzione del doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]

Sceneggiati radiofonici[modifica | modifica wikitesto]

  • Il Terzo Gemello (Radio2 Rai, 2001)
  • 120 secondi a Ground Zero
  • L’ispettore Maigret (Radio2 Rai, 2002)
  • Mata Hari (Radio2 Rai, 2003)
  • Madre Teresa (Radio2 Rai, 2003)
  • Cleopatra (Radio 2 Rai 2003)
  • K2: l'assalto finale (Radio2 Rai, 2004)
  • Madame Bonaparte (Radio2 Rai, 2005)
  • D-Day (Radio3 Rai, 2006)
  • Tex Willer (Radio2 Rai), con Francesco Pannofino
  • Guest - 3+1 (Radio 2 Rai), regia di Patrizio Cigliano

Adattamento dei dialoghi italiani[modifica | modifica wikitesto]

Teatrografia[modifica | modifica wikitesto]

  • 1985/86 Le armi e l'uomo di G. B. Shaw e La bottega del caffè di Goldoni
  • 1987/88 Sarto per Signora di Georges Feydeau, regia di Alessio Cigliano per Arcadinoè
  • 1989 D'autore e d'accordo di Zambrini-Carpegna, regia di Luciano Faraone e Cento miliardi piovuti dal cielo da Georges Feydeau, adattamento e regia di Patrizio Cigliano
  • 1990 L'allegra verità di Noel Coward, regia di Alessio Cigliano per Arcadinoè, 23 scene d'amore e Serata Moravia di AA.V.V. regia di Mario Ferrero
  • 1991 Serata Sciascia, testi di Leonardo Sciascia, regia di Massimo Manna e Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello, regia di Franco Zefirelli
  • 1992 Dalla tavola della mia memoria da Amleto di Shakespeare e Alaska, scritto e diretto da Patrizio Cigliano
  • 1993 La città che ha per principe un ragazzo di Henry de Montherlant. Regia di Albertoe Tsta
  • 1994 Splendid's di Jean Genet, regia di Adriana Martino, Teatro Colosseo e tournèe italiana, Sempre meglio che mangiare cioccolata, di Francesca Satta Flores per la regia di M. Pizzi, Teatro Colosseo, Deus ex machina da Woody Allen con la partecipazione speciale di Oreste Lionello, adattatamento e regia di Patrizio Cigliano e Porci con le ali, musical di Lidia Ravera e di G. Lombardo Radice (anche regia)
  • 1995 Piccole storie di misoginia da Patricia Highsmith, regia di Adriana Martino, Purgatorio a Ingolstadt di Marieluise Fleisser, regia di Adriana Martino, e Tempi Moderni, scritto e diretto da Patrizio Cigliano per Compagnia Arcadinoè
  • 1996 Un sesso di troppo di James Sherman, regia di Luca Barcellona e Ypokritài-Attori, scritto e diretto da Patrizio Cigliano, ripreso nelle stagioni 2000 e 2008
  • 1997 Le relazioni pericolose di Laclos, regia di Pierpaolo Sepe, Ballando...Ballando da Le Bal di Jean-Claude Penchenat, regia di Giancarlo Sepe e Il gioco del silenzio di Francesca Satta Flores (anche regia)
  • 1998 Il sesso di colpa di Patrizio Cigliano, Ricamo in nero di F.Satta Flores per la regia di Maddalena Fallucchi, e Faces (Facce) di Patrizio Cigliano per il Traverse Theatre di Edimburgo
  • 1999 Chiusi di Giulia Ricciardi, regia di Patrizio Cigliano, Sogno di una notte di mezza estate da Shakespeare, regia D. Camerini, Castelli di Lego di Cinzia Villari, regia di Ennio Coltorti. e L'equilibrio di Botho Strauss, regia di Luciano Melchionna
  • 2000 Un ragionevole dubbio di Patrizio Cigliano e di L.Melchionna (anche regista), Ypokritài-Attori 2000, scritto e diretto da Patrizio Cigliano, Diana e la Tuda di Luigi Pirandello, regia di Arnoldo Foà
  • 2001 Trash di Patrizio Cigliano, regia di Ennio Coltorti, Sleepeing Around di Ravenhill, Morgan, Fannin, Greenhorn, regia di M. Carniti, e Questo Sogno di Luca De Bei. Regia di Patrizio Cigliano per C. Arcadinoè
  • 2002 Qualcosa nell’aria di Richard Dresser, regia di Carlo Fineschi, La Bisbetica Domata di Shakespeare, regia di M. Carniti, Pene d’Amor Perdute di Shakespeare, regia di Marco Carniti, Todo Por Pedro! di Giulia Ricciardi, regia di Patrizio Cigliano, Dritto al Cuore di Patrizio Cigliano, e A Cuore Aperto, scritto e diretto da Patrizio Cigliano
  • 2003 A Cuore Aperto, scritto e diretto da Patrizio Cigliano, 2ª Stagione, e A Pelle, scritto e diretto da Patrizio Cigliano
  • 2004 1980 – Recital su un decennio di Patrizio Cigliano, regia di Francesca Draghetti, Due Gocce di Sangue di Patrizio Cigliano, A Cuore Aperto, scritto e diretto da Patrizio Cigliano, 3ª Stagione, e Strane Sottane di Giulia Ricciardi, regia di P.Cigliano
  • 2005 A Cuore Aperto, scritto e diretto da Patrizio Cigliano, 4ª Stagione
  • 2006 A Cuore Aperto, scritto e diretto da Patrizio Cigliano, 5ª Stagione, e 1980 – Recital su un decennio di Patrizio Cigliano, regia di Francesca Draghetti, 2º anno
  • 2007 1980 – Recital su un decennio di Patrizio Cigliano, regia di Francesca Draghetti, 3º anno
  • 2008 Ypokritài-Attori, scritto e diretto da Patrizio Cigliano, e Cluedos, scritto e diretto da Rafaele Castrìa, fino alla stagione 2019
  • 2009-10 A Pelle, scritto e diretto da Patrizio Cigliano, Teatro dell’Orologi
  • 2011 Questo Sogno di Luca De Bei, regia di Patrizio Cigliano, Il Piatto Forte di Giulia Ricciardi, regia di Patrizio Cigliano, La Bisbetica Domata di Shakespeare, regia di Patrizio Cigliano, e Chiusi di Giulia Ricciardi, regia di Patrizio Cigliano
  • 2012 4 Strane donne e 1 Capodanno di Giulia Ricciardi, regia di Patrizio Cigliano, e Ypokritài-Attori 2012, scritto e diretto da Patrizio Cigliano
  • 2013 Ypokritài-Attori 2013, scritto e diretto da Patrizio Cigliano
  • 2014 Hamlet Project di Shakespeare, regia di Patrizio Cigliano
  • 2016 Cluedos, scritto e diretto da Rafaele Castria, Quella Strana Parte di Me, scritto e diretto da Patrizio Cigliano, Anni 80 – Ricordi e Accordi, scritto e interpretato da Patrizio, e A Cuore Aperto, scritto e diretto da Patrizio Cigliano, 11ª ripresa in 12 anni
  • 2017 Febbre da Cavallo-Musical, con la supervisione artistica di Enrico Brignano, e Anni 80–Ricordi e Accordi, di Patrizio Cigliano
  • 2018 Se Questo è un Uomo di Primo Levi, regia di Daniele Salvo, A cuore Aperto, scritto, diretto e interpretato da Patrizio Cigliano, 16º anno, e Storia di Incroci e di Anarchia di V. Milaneschi, regia di Patrizio Cigliano
  • 2019 Se Questo è un Uomo di Primo Levi, regia di Daniele Salvo, Cluedos, scritto e diretto da Rafaele Castria, 7ª ripresa, Cantigola di Rossana Colace, regia di Patrizia Cigliano, e A cuore Aperto, scritto, diretto e interpretato da Patrizio Cigliano (tournée newyorkese) tournée newyorkese, su lavocedinewyork.com. URL consultato il 28 maggio 2019.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f Patrizio Cigliano, su antoniogenna.net. URL consultato il 28 maggio 2019.
  2. ^ a b c d Curriculum Patrizio Cigliano (PDF), su cristianabaldassari.it. URL consultato il 28 maggio 2019.
  3. ^ Musical Febbre da cavallo, su centralpalc.com. URL consultato il 28 maggio 2019.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • With Open Heart, su lavocedinewyork.com. URL consultato il 28 maggio 2019.