Utente:Michele.olimpi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fratellanza Popolare e Croce d'Oro Grassina
AbbreviazioneFPG
Tiponon-profit
Fondazione19 Aprile 1975
ScopoEmergenza Sanitaria, Primo soccorso, Educazione Sanitaria, Protezione Civile, Attività Socio-Assistenziali
Sede centraleBandiera dell'Italia Grassina
Membri5000 (2018)
Volontari250 circa (2018)
MottoLa Fratellanza è un bene comune
Sito web

La Fratellanza Popolare e Croce d'Oro di Grassina è una associazione di Volontariato senza fini di lucro.

È iscritta all'Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze e riconosciuta dal Dipartimento della Protezione Civile.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le società di mutuo soccorso a Grassina[modifica | modifica wikitesto]

Dopo l'unità d'Italia Grassina ebbe un notevole sviluppo, grazie sopratutto all'attività dei lavandai che dal 1841 erano addirittura triplicati, i suoi abitanti avvertirono presto l'esigenza dello stare insieme. Nacque così, nel 1874, la "società corale".

Nella nuova associazione cominciarono a crescere le attività e a nascere nuovi interessi. La società però non si occupava ancora di mutuo soccorso, questo fu aggiunto agli altri scopi quando, nel 1887, venne approvato un nuovo statuto. Da allora l'associazione prese il nome di "Società Filarmonica e di Mutuo Soccorso di Grassina", realizzando la propria sede in Piazza Umberto I°.

Nel 1885 era sorta in paese anche la Società di Mutuo Soccorso di San Martino a Strada, laica, che escludeva la politica la religione e la politica dai propri interessi con sede nel borgo di Bubè. A differenza della Società filarmonica, in questa tutta l'attenzione era rivolta al funzionamento interno e alle forme di assistenza.

Esistevano quindi due società di mutuo soccorso, con due sedi distinte che divennero un luogo di incontro dove si dava corso a progetti e iniziative sociali molto partecipate.

Dopo qualche anno si iniziò a valutare l'idea della loro fusione, che dopo accese discussioni, venne effettuata con il riconoscimento nel 1922 da parte del tribunale di Firenze.

Per dare un più completo conto delle novità che si susseguirono nel paese in quel periodo di fine ottocento e di primo Novecento, non si può non ricordare che nel 1895 era nata la società Cooperativa fra gli Operai di Grassina, che aveva come obiettivo la distribuzione di generi alimentari ai soci in difficoltà e la Società di Mutuo Soccorso di San Martino in contrapposizione all'omonima Società di Bubè, che aveva un'impronta prettamente anticlericale, testimonianza questa, della tensione esistente fra l'ambiente cattolico e i sostenitori delle nuove idee socialiste all'epoca.

La Pubblica Assistenza Croce d'Oro[modifica | modifica wikitesto]

Nei primi anni del novecento, dopo la realizzazione del collegamento tramviario con la città e il passaggio della frazione sotto la giurisdizione del Comune di Bagno a Ripoli c'era una terza esigenza che veniva particolarmente sentita dai Grassinesi: costituire una associazione di pubblica assistenza dotata di mezzi per il trasporto degli ammalati in ospedale senza ricorrere ad altri mezzi provenienti da altre località.

Complice un appello su "Il nuovo giornale" nel dicembre 1908, che scosse tutta la comunità dei grassinesi, di lì a poco nacque la Società di Pubblica Assistenza Croce d'Oro di Grassina, che iniziò a rispondere pienamente alle richieste del paese crescendo fino a dotarsi nel 1921 di una autolettiga.

Di lì a poco svanirà il sogno di una nuova sede e addirittura la stessa pubblica assistenza. Infatti nel 1930 con il R.D. n°84 del 12 febbraio Vittorio Emanuele III, decise di trasferire alla Croce Rossa Italiana tutte le competenze relative al soccorso e delle 450 pubbliche assistenze in Italia ne sciolse 486, fra le quali proprio la Pubblica Assistenza Croce d'Oro di Grassina.

Dopo il passaggio della guerra, fu chiaro che era urgente assistere famiglie che non avevano più niente, neanche la casa,

Fu organizzato così, a livello locale, un Comitato di Solidarietà Popolare, attività promossa a livello nazionale dalla Democrazia Cristiana, ma aperta anche a movimenti organizzati e cittadini che avessero voluto farne parte.

Fu quindi accolta la richiesta del Partito Comunista e dio altri partiti che inserirono nel consiglio direttivo i loro rappresentanti.

Furono immediatamente organizzate raccolte di generi alimentari e di vestiario, che venivano fatti confluire presso la parrocchia e presso la società Filarmonica e Corale. L'iniziativa che ebbe successo, spinse gli organizzatori a creare nel 1947 una associazione di assistenza sanitaria che fu denominata Ente assistenziale Croce d'Oro.

Col migliorare della situazione le raccolta viveri e vestiario diminuì fino a cessare, rimase attivo solo il servizio di trasporto in ospedale in convenzione con la Misericordia di Firenze, di Badia Ripoli, di Antella e con la Croce Rossa di Bagno a Ripoli e dei servizi ambulatoriali nella vecchia sede che prima aveva ospitato l'Opera Nazionale di Maternità ed Infanzia.

Nel 1972, un giovane grassinese ebbe un incidente che gli causò conseguenze che non si sarebbero verificate se il trasporto in ospedale fosse avvenuto in maniera rapida, ma Grassina dal 1930 non aveva più un mezzo proprio per la propria popolazione.

Il fatto rattristò tutti e risvegliò l'esigenza di un'ambulanza tutta grassinese. Ambulanza che fu inviata dalla Fratellanza Militare a fronte della presentazione di un elenco di 1000 soci, che grazie all'impegno di alcuni Volontari e di tutti i cittadini vennero trovati in soli due mesi.

Nel 1973 La Fratellanza Militare nominò come suo garante, un commissario e procedette ad una modifica statutaria che prevedeva il distaccamento di Grassina che funzionò perfettamente per tre anni

La nascita della Fratellanza Popolare[modifica | modifica wikitesto]

Per cercare di migliorare l'operosità del distaccamento, furono coinvolti i partiti politici, ma intanto cominciava a nascere in quasi tutti una certa perplessità in quanto le linee guida erano dettate dalla sede centrale della fratellanza militare. Fu allora che il consiglio dell' Ente Assistenziale Croce d'Oro insieme alle forze politiche e più rappresentative del paese ipotizzò la fusione con la Fratellanza Militare per concedere una più ampia autonomia al distaccamento di Grassina.

La richiesta non fu accettata e così venne costituito un comitato cittadino, formato da soci della Croce d'Oro, Volontari del distaccamento della Fratellanza Militare e da rappresentati dei partiti politici, per prendere in considerazione l'idea di creare una associazione tutta Grassinese..

Nell'assemblea straordinaria del 26 Marzo 1975 dell'ente assistenziale Croce d'Oro, venne deliberato di aderire alla proposte del comitato cittadino affinché nascesse un'unica società di pubblica assistenza a condizione che fosse inserito il nome "Croce d'Oro"

Il 19 Aprile 1975 i rappresentanti di tutte le componenti del Comitato cittadino si presentarono davanti ad un notaio e fu costituita l'Associazione di Pubblica Assistenza Fratellanza Popolare e Croce d'Oro, società di mutuo soccorso. La Fratellanza Militare cessò ufficialmente la sua attività a Grassina il 21 Aprile 1975.

Attività[modifica | modifica wikitesto]

Emergenza Sanitaria[modifica | modifica wikitesto]

E' il punto focale dell'associazione, Fratellanza Popolare opera fin dal 1975, provvedendo sia all'emergenza che al trasporto degli indigenti dalle proprie abitazioni/strutture sanitarie e viceversa.

Nel 1985 inizia il suo servizio d'emergenza la S.P.A.M.U., un'ambulanza con medico a bordo 24 su 24, 7 giorni su 7, che interveniva, da prima su richiesta del cittadino alla singola chiamata, poi nel 1986 dal servizio comunale di smistamento per servizi d'emergenza - Urgenza fino al 1992 quale divenne Centrale Operativa 118 Firenze Soccorso, adoperando il numero unico per l'emergenza sanitaria 118.

Dall'anno 2000 la centrale operativa decise l'inserimento di infermieri ben addestrati e formati (Area Critica, Disaster Manager) su alcune postazioni occupate dai medici per il servizio d'emergenza, una di questa fu Peretola che per qualche mese ruotò con il servizio da parte dei medici durante giorno e degli infermieri durante la notte, fino a che questi ultimi ebbero la totalità di copertura del servizio, denominando l'ambulanza da S.P.A.M.U. (Servizio Pubbliche Assistenza Medico Urgente, per la centrale operativa detta Alpha). L'unità mobile di soccorso Delta 50 è operativa 24 ore su 24 tutti i giorni dell'anno.

Donazione Sangue[modifica | modifica wikitesto]

E' una delle attività più importanti dell'Associazioni e quella che caratterizza il significato del "dare".

Attiva dal 1978, in convenzione con il centro trasfusionale dell'Ospedale Santa Maria Annunziata

Protezione Civile[modifica | modifica wikitesto]

Nata già in forma autonoma nel 1980 come gruppo CB, la sezione Protezione Civile della Fratelllanza Popolare di Grassina prende forma nel 1985.

Dopo un inizio non completamente organizzato, il gruppo Protezione Civile nel corso degli anni è cresciuto grazie a una grande attenzione alla formazione e all’acquisto di mezzi speciali con i quali effettua interventi di emergenza, servizio di piena e controllo fiumi, ricerca dispersi ed il servizio antineve sul territorio di Bagno a Ripoli.

Oltre agli interventi nel territorio di casa, il gruppo di Protezione Civile si è distinto più di una volta per interventi fuori dal proprio territorio in caso di calamità.

Poliambulatorio[modifica | modifica wikitesto]

Dall'Ottobre 2018, Fratellanza Popolare e Croce d'Oro di Grassina dispone di un Poliambulatorio medico specialistico.....

Galleria Fotografica[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti Esterni[modifica | modifica wikitesto]