Utente:Maybe75/appunti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Patrol[modifica | modifica wikitesto]

La priorità, di norma, è pulire la pagina, quindi per prima cosa procedi all'annullamento: se la modifica è una sola, basta annulla, se fossero più di una è un po' più macchinoso senza il rollback, ma si può comunque fare. In quest'ultimo caso:
  1. Apri la cronologia della pagina vandalizzata;
  2. Trova l'ultima versione "pulita" e aprila;
  3. Clicca su "modifica" (o "modifica wikitesto", in base alle tue preferenze);
  4. Ti comparirà in alto un avviso minaccioso che ti avverte che stai modificando una versione vecchia e che sovrascriverai la versione corrente - Tu ignoralo;
  5. Inserisci un oggetto tipo "Rollback vandalismo", eventualmente indicando quale versione stai ripristinando;
  6. Clicca "Pubblica le modifiche" - Fine.
In alternativa, in questi casi io trovo molto più efficiente l'accessorio popup.
È buona regola controllare anche gli altri contributi dell'utente vandalico, nel caso si fosse "divertito" anche su altre pagine.
A questo punto, avvisa l'utente con {{test}}, {{vandalismo}}, {{senza senso}}, {{spam}}... quello che credi più opportuno (qui una casistica indicativa) ricordando di firmarli; nei casi dubbi può essere utile chiedere chiarimenti all'utente scrivendogli 2 righe invece che fare l'avvisomane, ma occhio a non scadere mai nell'attacco personale. Tieni a mente che gli IP non si avvisano se il loro ultimo vandalismo è vecchio (indicativamente, più di 30 min).
Nel caso l'utente continui nonostante l'avviso (ricorda che i test non sono considerati vandalismo, a meno che non vengano ripetuti insistentemente), puoi segnalarlo in WP:VC perchè sia bloccato; solo se il vandalismo è veramente grave (es.: insulti pesanti, diffamazione, blasfemia...) puoi segnalare in WP:VC per un blocco diretto, specificando brevemente (non serve un arringa-fiume) perchè ritieni sia un caso eccezionale.
Infine, in caso di diffamazioni, blasfemie, inserimento di dati personali o violazioni di copyright, dopo aver annullato metti nella pagina il template {{richiesta pulizia}} debitamente compilato, perchè le versioni incriminate vengano oscurate.
Questa la procedura "standard": ricorda che la cosa più importante è il buon senso, quindi se credi sia sensato derogare/adattare/..., fallo! Soprattutto all'inizio, è normale che altri "ti brucino sul tempo": tu non avere fretta; in fondo, l'importante è che Wikipedia resti pulita ;-)
  • Sempre, a tutti gli utenti registrati, prima dai il benvenuto, poi l'avviso; puoi anche darglieli contemporaneamente, ma cominciare a tartassarli di avvisi senza manco dargli le informazioni di base (che stanno tutte nel box di benvenuto) è un po' antipatico (e un po' WP:MORDERE). È vero che è meglio che ci pensi il bot a dare il benvenuto (perchè le firme sono controllate e siamo sicuri che sia gente affidabile), ma se devi dare un avviso e il bot non è passato ancora, fallo tu (tanto sei abbastanza esperto da reggere alle domande dei niubbi): {{subst:benvenuto}} e firma (anche mediante LiveRC).
  • Se un utenza dice di essere qualcuno dello staff e sembra collaborativo (quindi non parte strepitando che il Comm. Cav. Tridott. Tizio gli ha dato potere assoluto sulla SUA voce e porterà chiunque gli passi a tiro davanti alla Corte Costituzionale), scrivigli due righe gentili dicendogli che ogni contributo costruttivo è benvenuto, ma le utenze "interessate" devono dichiarare il loro conflitto di interessi; linkagli WP:CSC suggerendogli di leggerlo e di seguire le istruzioni. Lì trova tutte le informazioni su cosa può e non può fare: io volevo essere gentile e gli ho riassunto i punti più importanti, ma non è necessario.
  • Se invece non è collaborativo e parte con le minacce legali, corri in WP:VC che lo blocchiamo al volo!
  • Al secondo annullamento per rimozione contenuti, scrivi qualcosa nell'oggetto: basta un Le rimozioni di contenuti devono essere adeguatamente giustificate e lui avrebbe cercato un appiglio per un dialogo costruttivo.

ISBN[modifica | modifica wikitesto]

In effetti, se vai sulla pagina delle "Fonti librarie" noterai che ci sono due diversi link al "Catalogo SBN italiano", uno per l'ISBN-10 e uno per l'ISBN-13. Il motivo è presto detto: siccome spesso chi compila la Bibliografia non fa differenza tra ISBN-10 e -13, allora è stato utilizzato il software di conversione tra i due codici in modo da recuperare comunque la scheda catalografica dal sito dell'SBN. Per fare un esempio, vai sulla voce di Pietro Piovani per la quale ieri ho annullato un tuo edit. Se digiti su ISBN 88-7188-390-X ed entri sulla pagina delle fonti librarie la ricerca per ISBN-10 trova la scheda (perché l'ISBN inserito in essa è un ISBN-10), laddove se clicchi sull'altro link il Sistema fallisce la ricerca. La stessa cosa accade se nella pagina della Bibliografia avessi messo l'ISBN-13, cioè ISBN 9788871883908, cioè riesci comunque a recuperare la scheda catalografica anche se parti dal codice che, giustamente, non è presente nell'archivio dell'SBN. Spero di essere stato chiaro. Questo che ti ho descritto vale quasi sempre, ci sono alcune eccezioni, ma sono dovute probabilmente più a errori di compilazione della scheda dell'SBN che a situazioni diverse da quella che ti ho descritto. Ci sono poi alcuni codici ISBN proprio sbagliati, ma quella è un'altra storia.
Dimenticavo: attenzione all'hyphenation, se ti servono chiarimenti fammi sapere.

Pagina utente[modifica | modifica wikitesto]

Sandbox potenzialmente enciclopedica
  1. Spostare in una sandbox vera
  2. Richiesta C9
  3. Avvisare con {{No sandbox in pagina utente}} e/o {{avviso spostamento}}
Sandbox CV o promozionale
  1. Richiesta C15
  2. Avvisare con {{Pagina utente promozionale}} o {{NoWebHost}}
Test
  1. Concedere una decina di minuti di libertà (lasciate che impari, tanto nella sua PU non dà fastidio a nessuno)
  2. Richiesta C1 (quando avrà finito lascerà, come minimo, la pagina vuota)
  3. Avvisare con {{test}} (se necessario)
Vandalismo, insulti, diffamazione...
  1. Richiesta C15 (C2 per insulti, bestemmie, diffamazione)
  2. Avvisare con {{vandalismo}} (o passare direttamente in WP:VC per roba da blocco diretto)
Copyviol
  1. Richiesta C13
  2. Avvisare con {{avvisocopyviol}}
Lo svuotamento è necessario solo in caso di insulti/diffamazione/copyviol, per limitare i danni nell'attesa di un sysop. Non è gentile schiaffare un avviso senza nemmeno dare il benvenuto: se al momento di avvisare non è ancora passato il bot per il benvenuto, mettete voi stessi il benvenuto (e firmatelo voi) con {{benvebot}} e poi l'avviso necessario.
In questo caso specifico, direi che siamo nel caso promo (con spruzzata di vandalismo): C15+{{Benvebot}}+{{NoWebHost}}

Contribuzione su commissione[modifica | modifica wikitesto]

cluster di utenze cui è stato commissionato l'inserimento su Wikipedia di tutti i cavalieri del lavoro (non enciclopedici, con qualche rara eccezione), nessuna delle quali ha mai dichiarato il proprio conflitto, nonostante i ripetuti avvisi e blocchi

Se vedi altre utenze con lo stesso comportamento:

  • Avvisa che è obbligatorio esplicitare il WP:COI e che in assenza di dichiarazione saranno bloccati senza ulteriori avvisi (il tuo avviso è già grasso che cola: considerato il numero di loro colleghi che abbiamo bloccato le regole ormai le sanno eccome);
  • Se ti ignorano segnala in WP:VC;
  • Salvo le rare eccezioni di cui sopra, le voci create sono da cancellare (per C4 o WP:COI, ma spesso anche C13); inserisci il {{cancella subito}} o informa un admin perché proceda con nuke (quello che ti richiede meno tempo, in base al numero di pagine create).


Copyviol[modifica | modifica wikitesto]

Gentile .......,
per concedere i diritti sui testi che possiedi puoi seguire queste indicazioni; tieni comunque presente che su Wikipedia è necessario mantenere una forma neutrale e non agiografica, quindi probabilmente sarà comunque necessario rivedere almeno in parte il testo.
In alternativa alla procedura burocratica (che potrebbe anche prendere qualche settimana) puoi correggere ed integrare tu stessa la voce riformulando il tuo testo. Attenzione: riformulare non significa sostituire qualche sinonimo, ma ristrutturare completamente lo scritto, in maniera che non ci siano somiglianze fra i due testi; resta sempre imperativo mantenere la neutralità. Seguendo questa strada non sarebbero necessarie procedure burocratiche di concessione, dato che il nuovo testo sarebbe originale (e quindi non coperto da copyright) dall'inizio.
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento (se vuoi, puoi anche rivolgerti allo sportello informazioni).
Saluti

Per richiedere la pulizia della cronologia[modifica | modifica wikitesto]

Per richiedere una pulizia di copyviol semplice basta {{richiesta pulizia|da=oldid|a=oldid|commento=RD1 da URL}}


Titolo sbagliato[modifica | modifica wikitesto]

a) il C5 si usa se esiste un'altra voce che parla dello stesso argomento. Ma è opportuno indicare anche la voce altrimenti il povero sysop la deve cercare lui
b) se il titolo è errato va spostata al titolo corretto. O lo fai te o chiedi lo spostamento con {{Spostare|nome esatto}}}}.
c) controllare che non ci sia una violazione di copyright

Avviso per pagine cancellate[modifica | modifica wikitesto]

Se ritieni che il nostro giudizio sia errato, leggi prima di tutto questa policy e segui la procedura indicata. Sei pregato di non reinserire la voce. Solamente nel caso, raro ma possibile, che si tratti di un palese errore puoi chiedere il ripristino della voce nelle richieste agli admin. Grazie della comprensione,

Visualizzazioni pagine[modifica | modifica wikitesto]

Analisi di visualizzazioni delle pagine

Vecchia firma[modifica | modifica wikitesto]

Risposta da cui prendere spunto[modifica | modifica wikitesto]

Wikipedia in italiano ha circa un milione e settecentomila voci e il loro controllo, visto che questo è effettuato da pochi volontari e non da persone pagate come quelle che in taluni casi perseguono lo spam promozionale, risulta difficile e lento. Quindi, se e quando, avremo tempo e voglia, daremo un'occhiata alle voci di cui eventualmente contesti l'enciclopedicità. Cosa che da volontaria, non pagata, sei liberissima di fare anche tu. Quindi, a questo punto, visto che ti è stato spiegato in mille modi che la pagina che vuoi insistentemente proporre non può al momento trovare posto nell'enciclopedia, direi di concludere qui questa discussione.

Messaggio per CSC[modifica | modifica wikitesto]

Ciao. Su wikipedia i contributi su commissione sono apprezzati perché aumentano la qualità dei contenuti e possono essere molto preziosi per Wikipedia, se fatti in modo trasparente. Li seguiamo con particolare attenzione perché spesso le aspettative del committente non sono compatibili con i principi fondamentali di Wikipedia: questo conflitto di interessi si manifesta sotto forma di modifiche promozionali o celebrative in quanto non neutrali oppure non enciclopedicamente rilevanti. Se hai ricevuto un incarico anche gratuito o ti sei comunque preso l'impegno di modificare/creare pagine per conto di altre persone, è necessario dichiarare il tuo conflitto di interessi come previsto. La cosa non pregiudica in alcun modo la tua possibilità di contribuire, ma aiuta tutti a contestualizzare meglio le tue informazioni. È necessario inserire nella tua pagina utente la frase Questa utenza dichiara il proprio conflitto conflitto d'interessi nelle voci.... per incarico di Xyz. Ti ricordiamo che il mancato rispetto di queste condizioni, prima di qualsiasi altro tuo contributo all'enciclopedia, comporterà il blocco della tua utenza e/o la cancellazione delle modifiche da te effettuate. Grazie dell'attenzione.

oppure[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, la dichiarazione deve avvenire come previsto dalle linee guida che ti riassumo di seguito:

  • Devi inserire nella tua pagina pagina utente (se appare in rosso, basta che clicchi sul link rosso per crearla) l'elenco delle voci a cui intendi contribuire in conflitto di interessi, specificando il titolo della voce, il nominativo del committente o mandante e/o il soggetto direttamente interessato, e la motivazione (esempio: a titolo oneroso, per amicizia, per interesse personale nella propria autobiografia, ecc). Tale elenco dovrà essere tenuto aggiornato;
  • Devi inserire nella pagina di discussione delle voci che modificherai la stessa dichiarazione (esempio: Il sottoscritto Mecenate77 dichiara di contribuire a questa voce in conflitto di interessi per incarico ricevuto da Tizio e a favore di Caio oppure per interesse personale (solo in caso di autobiografie);
  • Dovresti inserire anche nel campo oggetto la dicitura modifica effettuata su commissione (questo punto non è obbligatorio per le utenze registrate, anche se fortemente consigliato).

Trovi tutti i dettagli in questa pagina. Ti raccomando di inserire la dichiarazione nella pagina utente prima di modificare le relative voci. Spero sia tutto chiaro, non esitare a scrivermi in qualsiasi momento per ulteriori eventuali dubbi.

altra versione per template[modifica | modifica wikitesto]

Per dichiarare correttamente il conflitto di interessi:

  • devi inserire nella tua pagina utente (Utente:Maybe75) il template {{DichiarazioneCOI}} debitamente compilato, in base alle circostanze, come spiegato nel relativo manuale;
  • devi riportare nella discussione di ciascuna pagina su cui vi è il conflitto lo stesso template, sempre prestando attenzione alla corretta compilazione dei campi;
  • se stai contribuendo da anonimo (ossia, non si è loggati con un account) devi specificare nel campo oggetto della modifica che questa viene effettuata in conflitto di interessi, spiegando anche le motivazioni.

La dichiarazione del conflitto di interessi non pregiudica in alcun modo la possibilità di contribuire alle pagine dichiarate, ma è necessaria per coordinare al meglio gli utenti interessati alle pagine in questione. Devo tuttavia avvisare che la sola dichiarazione non garantisce automaticamente la pubblicazione e il mantenimento delle modifiche, in quanto queste devono comunque rispettare i criteri minimi richiesti: neutralità, verificabilità e, nel caso della creazione di una pagina, rilevanza enciclopedica.

Post[modifica | modifica wikitesto]

Grazie. Il conflitto d'interessi è stato esplicitato come previsto dalle nostre policy. Da adesso puoi contribuire liberamente all'enciclopedia. Tieni presente che la risoluzione del conflitto d'interessi è condizione necessaria ma non sufficiente per l'accettazione dei tuoi contributi che devono sempre essere, come quelli di qualsiasi altro utente, improntati alla massima neutralità. I tuoi saranno inevitabilmente soggetti ad una maggiore attenzione. Ricordati anche di evitare stili promozionali o curriculari o elogiativi e di supportare tutte le tue informazioni con fonti adeguate (terze, affidabili e verificabili) escluse quindi quelle dell'azienda o della persona di cui tratta la voce di tuo interesse. Grazie della collaborazione e buon wikilavoro.

Per i nuovi[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, leggendo il tuo messaggio ti lascio qui qualche step da seguire:

  • Per prima cosa è necessario verificare che il soggetto rispetti i requisiti di enciclopedicità (leggi WP:MUSICISTI)
  • Una volta verificato, prepara una bozza nella tua pagina delle prove (Utente:x/Sandbox)
  • La bozza deve essere formattata e strutturata secondo quanto indicato in WP:STILE
  • Attenzione a non usare toni promozionali; mantieni sempre un punto di vista oggettivo e neutrale
  • Inserisci le fonti a sostegno dei contenuti, per dimostrarne la veridicità (vedi anche Aiuto:note)
  • Mi raccomando di non copiare contenuti pubblicati su altri siti, ma eventualmente riformularli.

Una volta terminata questa bozza, apri una discussione in uno dei progetti di riferimento (nel tuo caso Musica); se la bozza ottiene il consenso, allora potrà essere pubblicata. Segui il Tour Guidato per maggiori informazioni.

Messaggio per pagina utente inappropriata[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Maybe75/appunti,
ti segnalo che la tua pagina utente principale, non è uno spazio a tua libera e totale disposizione, né l'equivalente di un profilo di social network, ma una pagina di servizio che è destinata a contenere esclusivamente le informazioni relative alla tua attività su Wikipedia come utente wikipediano, vedi anche Pagina utente per i contenuti consentiti. In particolare, non può essere usata per contenere CV, tuo o di altri, o schede (auto)biografiche o come strumento di promozione di attività, aziende, eventi, siti, pagine di social network e simili, tuoi o di altri, né può essere usata come se fosse un blog o un forum o come pagina di prova per bozze di nuove voci. Per quest'ultimo scopo, puoi usare la pagina delle prove, oppure una tua sottopagina. I contributi non conformi che avevi inserito nella tua pagina utente sono stati rimossi come esplicitamente previsto nella cancellazione immediata 15. Grazie dell'attenzione e buon wikilavoro.

Progetti scolastici non segnalati[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, immagino tu sia coinvolto in qualche modo in un progetto scolastico. Ti chiederei per favore di indicare (o chiedere al responsabile, se non sei tu) il progetto in questa pagina: Progetto:Coordinamento/Scuole.

Per facilitare il lavoro di tutti, chiediamo di avere indicazioni di durata, studenti coinvolti, possibilmente una pagina descrittiva del progetto e soprattutto una persona di riferimento per eventuali comunicazioni e indicazioni. Sapere che esiste un progetto scolastico, chi se ne occupa e qual è lo scopo dell'attività è molto utile.

Puoi creare una pagina di riferimento similmente alle altre già linkate nella pagina che raggruppa i progetti scolastici. Il titolo della pagina potrebbe essere Progetto:Coordinamento/Scuole/Nome scuola Anno accademico. Se hai bisogno di una mano non esitare a chiedere.

Per saperne di più
Vedi la guida per i tutor, la guida per gli insegnanti, la presentazione e le pagine di aiuto per capire come contribuire al meglio a Wikipedia.