Utente:Matteored1993/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
microcontrollori PSoC

PSoC (Programmable System on Chip, lett. sistema programmabile su circuito integrato) è una famiglia di microcontrollori di proprietà della Cypress Semiconductor, recentemente acquisita da Infineon Technologies.[1] Questi chip integrano al loro interno una CPU e componenti analogici e digitali integrati configurabili e riprogrammabili. Ogni blocco circuitale presente sul chip è predisposto per avere una differente funzionalità (ad esempio amplificatori, ADC, DAC, filtri, comparatori ecc.) e può comunicare con gli altri blocchi presenti sullo stesso chip attraverso un sistema di interconnessioni riprogammabili secondo l’esigenza dell’utente. In questo modo è possibile avere in un singolo chip tutto il necessario per svolgere compiti complessi.[2]

La prima versione commerciale del PSoC 1 risale ai primi anni 2000. Inizialmente, il dispositivo era basato su un'architettura Harvard a 8-bit e 64 Kb di memoria Flash. [3] Per sponsorizzare la sua diffusione, Cypress ha realizzato una "PSoC Design Challenge", organizzata in due edizioni tra il 2002 e il 2004 sulla rivista Circuit Cellar.[4]

Nell'aprile 2013, Cypress ha rilasciato PSoC 4. Questa è la prima versione basata su CPU con architettura ARM a 32-bit e introduce alcune importanti feature, come la tecnologia CapSense, che permette di elaborare il tocco e semplici gesti attraverso l'utilizzo di sensori capacitivi. e e comunicazione Wireless

Nel 2018, l’azienda ha riportato di aver superato il miliardo di dispositivi venduti.[5]


Come per i loro stretti parenti FPGA (i quali sono però limitati ai soli componenti digitali), gli strumenti di sviluppo disponibili permettono di programmare il chip come se si stesse procedendo al disegno di un circuito elettronico, collegando tra loro amplificatori, convertitori, ADC e DAC, filtri, comparatori e quant'altro necessario.

Una volta programmato, il chip si comporta come se fosse un componente hardware a tutti gli effetti. Inoltre, la presenza del microcontrollore permette di integrare una logica sequenziale ed eventualmente anche di riprogrammare le funzioni hardware. Tutto questo apre le porte ad una nuova serie di dispositivi hardware autoriconfiguranti, sancendo di fatto la nascita di un nuovo settore dell'elettronica.

Configurable analog and digital blocks

[modifica | modifica wikitesto]

Programmable routing and interconnect

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Infineon completes acquisition of Cypress, su evertiq.com. URL consultato il 26 giugno 2021.
  2. ^ (EN) Warren S. Snyder, Monte Mar, Cypress Semiconductor Corporation (San Jose, CA), PSOC architecture, US10020810B2, United States Patent Office, 10 luglio 2018. URL consultato il 16 giugno 2021.
  3. ^ Robert Ashby, Designer's guide to the Cypress PSoC, Elsevier, 2005, ISBN 1-4237-4245-1, OCLC 647498670. URL consultato il 16 giugno 2021.
  4. ^ (EN) Circuit Cellar: Timeline – First 25 Years, su circuitcellar.com. URL consultato il 16 giugno 2021.
  5. ^ (EN) David Szabados, Senior Public Relations Manager, in businesswire.com, 10 giugno 2020.
    «Cypress, an Infineon Technologies Company, today announced that in less than five years, the company has achieved a landmark milestone by shipping its one billionth USB-C® device.»

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

{{Logica programmabile}} {{Portale|elettronica|informatica}} [[Categoria:Circuiti elettronici configurabili]]