Utente:Massimiliano Deidda/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Massimiliano Deidda (Sassari, 16 febbraio 1968) è un economista italiano.

Massimiliano Deidda, ricercatore Inapp dal 2008.

Riconoscimenti e Onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]

Rappresenta l’Inapp nel Consiglio nazionale del Terzo settore dalla sua istituzione nel 2018[1].

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

· Lavoro a termine: l’impatto sulla composizione dell'occupazione e sui percettori di sostegno al reddito (inapp.org), Roma, Inapp, WP, 87, 2022.

· Counterfactual impact evaluation of hiring incentives and EPL reduction on youth employment in Italy, Roma, Torino, INAPP, Collegio Carlo Alberto https://oa.inapp.org/xmlui/handle/123456789/842, 2021.

· “Contrasto al precariato: l’effetto sulle assunzioni dei giovani degli incentivi alle imprese e delle aspettative sui minori costi di licenziamento. Una valutazione con metodo controfattuale”, Tesi del Master in Analisi e Valutazione delle Politiche Pubbliche, Università Ca’ Foscari di Venezia, Senato della Repubblica, Assemblee delle Regionim, 2020.

· “Le opinioni sulla condizionalità: i risultati in Italia dell’European Social Survey”, Inapp Paper n. 21, Roma, Inapp, 2019. http://oa.inapp.org/xmlui/handle/123456789/484

· “Libertà di circolazione, competitività e capitale umano”, par. 1.3, pp. 36-47, ISFOL, Non sempre mobili, I risultati dell’indagine Isfol sulla mobilità geografica dei Dottori di ricerca, a cura di F. Bergamante-T.Canal-V. Gualtieri (Ed.), ISFOL, Roma, 2014. http://sbnlo2.cilea.it/bw5ne2/opac.aspx?WEB=ISFL&IDS=20004

· “Gli effetti della legge n. 92/2012 sulla dinamica degli avviamenti dei contratti di lavoro”, RAPPORTO N. 3, Isfol, pgg. 20-25, Roma, http://isfoloa.isfol.it/bitstream/123456789/649/1/ISFOL_Effetti%20della%20legge%2092_12%20sulla%20dinamica%20degli%20avviamenti%20dei%20contratti%20di%20lavoro.pdf

· “Il contesto internazionale e i nuovi indirizzi della politica europea”, par. 1.1 e 1.2, pp. 11-24, in Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2012, a cura di G. Baronio (Ed.), ISFOL, Roma, 2012. . http://isfoloa.isfol.it/xmlui/handle/123456789/1399

· M. Deidda (ed.), “Programmazione 2014-2020. Contributo ISFOL al gruppo analisi economica e territoriale”, Isfol, Roma, 2013. http://isfoloa.isfol.it/handle/123456789/578

· “Italy, VET in Europe - Country Report 2012”, Cedefop ReferNet Italy, Chapter 1, External Factors influencing VET, pp. 4-11, Rome, ISFOL, 2012. http://libserver.cedefop.europa.eu/vetelib/2012/2012_CR_IT.pdf

· “Il quadro macroeconomico e il contesto europeo”, par. 1.1, pp. 7-19, in Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2011, a cura di G. Baronio (Ed.), ISFOL, Roma, 2012. http://isfoloa.isfol.it/handle/123456789/45

· “Il fenomeno delle esternalizzazioni in Italia, Indagine sull’impatto dell’outsourcing sull’organizzazione aziendale, sulle relazioni industriali e sulle condizioni di tutela dei lavoratori”, a cura di M. Emanuele (Ed.), I libri del Fondo Sociale Europeo, n. 164, pp.137-146, Roma, ISFOL, 2012. http://sbnlo2.cilea.it/bw5ne2/opac.aspx?WEB=ISFL&IDS=18883

· Centra M., Deidda M., Quadro demografico e sostenibilità macroeconomica in Europa e in Italia, “Osservatorio Isfol”, II (2012), n. 2 pp.121-127. http://archivio.isfol.it/DocEditor/test/File/2012/Osservatorio%20isfol/n2_2012/08%20Centra%20Deidda.pdf

· “Lisbona 2000-2010: rapporto di monitoraggio dell’Isfol, Luci e ombre della Strategia europea per l’occupazione”, FSENews, Newsletter del Fondo sociale europeo 2007-2013, n. 8 – agosto 2011, http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/C4317974-38F2-4232-9A86-FC4E3E4001E6/0/Fsenewsagostoweb_def.pdf

· “Lo scenario di politica economica e le politiche di flexicurity”, par. 6.1., pp. 125-134, in La flexicurity come nuovo modello di politica del lavoro, a cura di S.D. Rosati (Ed.), I libri del Fondo Sociale Europeo, n. 158, Roma, ISFOL, 2011. https://oa.inapp.org/handle/123456789/2391

· “2000-2010, the decade that led to the employment decline in Europe”, CRISIS, INSTITUTIONS AND LABOUR MARKET PERFORMANCE: COMPARING EVIDENCE AND POLICIES, International workshop University of Perugia (Italy), Thursday 10 November 2011 http://www.ec.unipg.it/DEFS/uploads/qd_102web.pdf

· “VET in Europe - Country Report: Italy 2011”, Cedefop ReferNet Italy, Theme 1, General Context – Framework for the Knowledge Society, pp. 7-13, Rome, ISFOL, 2011. http://libserver.cedefop.europa.eu/vetelib/2011/2011_CR_IT.pdf

· “Lisbona 2000-2010, Rapporto di monitoraggio Isfol sulla Strategia europea per l’occupazione”, a cura di M. Deidda (Ed.), I libri del Fondo Sociale Europeo, n. 151, Roma, ISFOL, 2011. https://oa.inapp.org/xmlui/handle/123456789/2400

· “A bridge to the future : European policy for vocational education and training 2002-2010 : national policy report: Italy.”, Cedefop ReferNet Italy, Theme 4.3, Involving labour market actors in VET, pp. 39-44, Rome, ISFOL, 2010. http://libserver.cedefop.europa.eu/vetelib/2010/vetpolicy/2010_NPR_IT.pdf

· “VET in Europe - Country Report: Italy 2010”, Cedefop ReferNet Italy, Theme 1, General Context – Framework for the Knowledge Society, pp. 7-13, Rome, ISFOL, 2010. http://libserver.cedefop.europa.eu/vetelib/eu/pub/cedefop/vetreport/2010_CR_IT.pdf

· Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 12 marzo 1999 n.68 "Norme per il diritto al lavoro dei disabili" anni 2008/2009, Parte I, Cap. 1, Par. I.4, Struttura delle imprese in Italia e occupazione, pp.38-40, membro del Gruppo di lavoro Isfol, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 2011. http://www.cliclavoro.gov.it/SondaggiStatistiche/Documents/V%20Relazione%20al%20Parlamento%20Legge%2068_99%20Parte1.pdf

· “Crisi globale, vincoli comunitari e governance multilivello”, SENZA WELFARE? Federalismo e diritti di cittadinanza nel modello mediterraneo, Paper presentato alla Terza Conferenza annuale ESPAnet Italia 2010, Sessione: nr. 1B, Le politiche del lavoro in Europa durante e dopo la crisi economica Napoli, 30 settembre-2 ottobre 2010. http://www.espanet-italia.net/conferenza2010/programma/edocs/1B/1b_Deidda.pdf

· “Area professionale dei servizi bancari e assicurativi”, Cap. 3, pp. 30-38, in La domanda di lavoro qualificato in Italia. Le inserzioni a modulo nel 2007- 2008, Analisi, n. 3, Isfol, Roma, 2010, ISSN 2037-3821. http://www.isfol.it/DocEditor/test/File/2010/Editoria%20digitale/Collana%20Analisi/Lav_qualificato_inserz_modulo_n%203.pdf

· “Lo scenario economico internazionale: crisi finanziaria, mercato del lavoro e capitale umano”, Rapporto ISFOL 2009, pp. 21-26, Rubettino, Roma, 2009. https://www.isfol.it/pubblicazioni/rapporti-istituzionali-1/rapporto-isfol/archivio-1/Rapporto_Isfol_2009.pdf

· “Il Governo della congiuntura: dall'emergenza alla fase di coordinamento strutturato”, Flexicurity e crisi economica: dal modello di sistema al governo della congiuntura, Rapporto ISFOL 2009, pp. 339-342, Rubettino, Roma, 2009. https://www.isfol.it/pubblicazioni/rapporti-istituzionali-1/rapporto-isfol/archivio-1/Rapporto_Isfol_2009.pdf

· “AFFRONTARE LA CRISI: proposte per la salvaguardia del capitale umano e dell’occupazione”, ISFOL, Febbraio 2009; http://test.isfol.it/DocEditor/test/File/2009/Isfol_Affrontare_la_crisi.pdf

· “L’evoluzione della produttività del lavoro”, Rapporto ISFOL 2008, pp. 101 e sgg., ISFOL, Rubbettino Editore Srl, ottobre 2008. http://www.isfol.it/DocEditor/test/File/2009/rapporto_Isfol_%202008.pdf

· “Flexicurity: princìpi comuni europei e riscontri empirici per l’Italia”, Espanet-Italia, Ancona, 6-8 novembre 2008. http://www.espanet-italia.net/conferenza2008/paper_edocs/2a%20-%20Deidda.pdf

· “Flexicurity: evidenze empiriche per l’Italia”, ISFOL, Roma, 22-05-08, http://www.isfol.it/Notizie/Dettaglio/index.scm?codi_noti=1031&cod_archivio=1

· “Euro: unità di conto, mezzo di scambio, riserva di valore e simbolo di pace”, lavoce.info, 17-10-2003, http://www.lavoce.info/commenti/28713.html

· AA.VV., “Ruolo delle imprese e pari opportunità nel mercato del lavoro”, L’Innovazione possibile, pp. 132-133, ISFOL, Cristengraf, Roma, Novembre 1999. Http://www.iniziativecomunitarie.it/FrameTematica.htm

· “Disabili, mercato del lavoro e inserimento lavorativo”, Rapporto ISFOL ’97, pp. 172-182, ISFOL/Strumenti e ricerche, Franco Angeli S.r.l., Milano, 1997.

· “Decreto di attuazione dell’art. 17 comma V, legge 104/92, Legge Quadro sull’handicap”, schema di decreto attuativo su incarico del Ministero del Lavoro e P.S., Roma, 1997: estensore.

· "Il coinvolgimento delle imprese nel quadro dell'Iniziativa comunitaria Occupazione-Horizon", pp. 261-267, Osservatorio ISFOL, anno XIX, n. 1-2, ISFOL, Roma, Gennaio-Aprile 1997, http://www.isfol.it/BASIS/web/prod/document/DDD/doc_oss97.htm http://www.welfare.gov.it/NR/rdonlyres/ejahm7pto3zs4avlctebwzywrwx2sr7vdn3mjtcr7q5oqppkk7mqq2mt7gmrmqhvaqhwuo7fgsoitg/12.doc

· “Gruppo di lavoro animazione tematica europea – Il ruolo delle imprese nella creazione di occupazione per i portatori di handicap”, INO ISFOL, Anno 2°, N. 3, pp. 6-7, ISFOL, Roma, Aprile 1997.

· AA.VV., Compendium Progetti Horizon (H-S) I Fase, S.N.S. Occupazione-Horizon, ISFOL, Roma, Cristengraf, 1996.

· "Comparative Analysis of the behaviour of the ecu in terms of yield and risk during the period from June 1992 to April 1993", pp. 31-67 De Pecunia, vol. 1, n. 6, Bruxelles, Cepime-Ichec, May 1994. http://www.bundesbank.de/download/bibliothek/bibliographien/ews/bib_ews_4.pdf

· "Etude du comportement de l'écu - taux de change et d'intérêt – durant la période de juin 1992 à avril 1993", Bruxelles, Commission of the European Communities, C.C.E., 02/08/93/II/05153.

· Data Bank on Companies Using the Ecu, Commission of the European Communities, Directorate-General for Economic and Financial Affairs, CEE-DGII-D2-écu, Deidda, M., (ed.), 1993.

· Commissione delle Comunità europee (ed.), Rimozione degli ostacoli giuridici all'impiego dell'ecu, Libro bianco della Commissione all'attenzione del Consiglio, SEC(92) 2472 def., Bruxelles, 23 dicembre 1992: revisione versione ufficiale italiana.