Utente:Marinala/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Polca a saltini

[modifica | modifica wikitesto]

È una danza di coppia del repertorio popolare delle Quattro Province [1]. In origine era accompagnata dal piffero delle quattro province e dalla musa-cornamusa che alla fine dell'ottocento è stata sostituita dalla fisarmonica, strumento più duttile e con maggiori sonorità.

Il repertorio delle musiche era tramandato oralmente ed è stato recuperato all'inizio degli Anni '70 con la registrazione delle esecuzioni di un anziano pifferario Ernesto Sala[2]. Il ritmo è biario.

  • Piffero: aerofono ad ancia doppia
    Piffero
  • Fisarmonica: aerofono a serbatoio d'aria
  1. ^ Pavia, Piacenza, Genova, Alessandria
  2. ^ 1903-1987