Utente:Mariarita.m86/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«Sono convinto che la musica sia davvero il linguaggio universale della bellezza che può unire le persone di buona volontà di tutto il mondo»

Alma Mater[1], cd uscito in Italia nel 2009, è una raccolta di otto brani sinfonici originali con la voce di Benedetto XVI che recita e canta preghiere e omelie[2]. Per la prima volta su un album la voce del Papa in latino, italiano, portoghese, francese e tedesco. I compositori sono Simon Boswell (agnostico) Stefano Mainetti (cattolico) e Nour Eddine (musulmano), scelti non per la loro fede ma per le loro peculiarità musicali[3]. Per il lancio del cd, avvenuto il 2 Dicembre 2009, è stato organizzato un concerto a Westminster Cathedral, Londra, eseguito dalla Royal Philharmonic Orchestra e dal coro dell’Accademia Filarmonica Romana diretti da Simon Boswell e Stefano Mainetti.A riguardo afferma Padre Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede : "la musica è un linguaggio che passa ogni confine e si può capire in ogni parte del mondo, raggiungendo un audience molto vasta"[4]. Una parte dei ricavi del cd è andata in beneficenza, ed e' stata destinata a diffondere l’educazione musicale tra i bambini più poveri del mondo. Nel 2010 il cd e' stato candidato ai Classical Brit Awards, uno dei più prestigiosi riconoscimenti per la musica, che la British Phonographic Industry assegna annualmente[5].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Sancta Dei Genitrix
  2. Mater Ecclesiae
  3. Advocata Nostra
  4. Benedicta Tu
  5. Causa Nostrae Laetitiae
  6. Auxilium Christianorum
  7. Regina Coeli
  8. Magistra Nostra

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In Campidoglio si presenterà Music from the Vatican "Alma Mater" — gazzettaeconomica.it, su gazzettaeconomica.it. URL consultato il 24 giugno 2012.
  2. ^ Il canto di Benedetto — Famiglia Cristiana online, su stpauls.it. URL consultato il 24 giugno 2012.
  3. ^ [Alma Mater: "E il Papa ci disse: Siete matti" — la stampa.it 24 giugno 2012].
  4. ^ Presentazione del Cd Alma Mater — Radio Vaticana, su storico.radiovaticana.org. URL consultato il 30 giugno 2012.
  5. ^ Il Papa ai Brit Awards — la stampa.it, su lastampa.it. URL consultato il 30 giugno 2012.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]