Utente:Marcwncs/Sandbox3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fossora è il decimo album in studio della cantautrice islandese Björk (l'undicesimo, contando anche l'omonimo album solista del 1977), pubblicato dalla One Little Independent Records il 30 settembre 2022.

Antefatti e pubblicazione[modifica | modifica wikitesto]

Björk ha cominciato a lavorare a Fossora intorno alla metà del 2019, come dichiarato in alcuni articoli.[1][2][3][4] Il progetto ha tuttavia preso una direzione chiara nel 2020, durante il primo lockdown dovuto alla pandemia di COVID-19. Già nel giugno di quell'anno, infatti, aveva raccontato alla rivista islandese Fréttablaðið di aver trascorso il confinamento insieme al collaboratore Bergur Þórisson, che aveva incontrato due volte a settimana per la produzione del disco.[5] Le prime anticipazioni sulle caratteristiche dell'album sono state rivelate dalla cantante durante un'intervista radiofonica a Rás 1 nell'ottobre 2021, in occasione del tour Björk Orkestral; qui Björk diceva di essere stata influenzata dall'ascolto di «beats che si muovono come virus, come se fossero fermi ma allo stesso tempo veloci nel movimento» e che molte canzoni dell'album sarebbero state «calme e confortevoli», salvo poi «trasformarsi in un club» all'ultimo minuto, paragonando così lo stile dei brani alle feste durante la pandemia, «dove stai in piedi e sbatti la testa per un minuto, poi ti siedi di nuovo e ti versi un altro calice di vino. E tutti sono a casa prima delle dieci. Tutto terminato per stasera, ormai, anche il ballo».[6] Nel gennaio 2022 è tornata sull'argomento in varie interviste concesse a testate statunitensi, dove affermava di aver completato l'album (eccetto il missaggio) e di stimarne l'uscita per l'estate dello stesso anno,[7][8][9] esaltando inoltre la pausa che il Covid aveva imposto ai suoi due tour Cornucopia e Orkestral: «Sono riuscita a scrivere un intero album senza interruzioni di viaggio, il che è stato assolutamente fantastico! Non sono mai stata così tanto tempo a casa da quando avevo 16 anni – l'ho adorato!».[7]

Fossora è stato annunciato ufficialmente in un'intervista al The Guardian pubblicata il 19 agosto 2022, in cui sono stati rivelati il titolo dell'album, le sue tematiche principali, lo stile, le varie collaborazioni in esso contenute e i titoli di alcune tracce, anticipando che sarebbe stato pubblicato in autunno.[10] Il 24 agosto Björk ha condiviso tramite la rete sociale la copertina del primo singolo estratto, Atopos,[11] poi pubblicato il 26 agosto. Il 25 agosto, invece, è stato annunciato il podcast Björk: Sonic Symbolism in collaborazione con Talkhouse e Intuit Mailchimp, condotto dalla stessa Björk insieme ad altri ospiti e dedicato alla sua intera discografia, con una puntata per ciascun album.[12]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) AnOther, A Conversation Between Björk and Maggie Nelson, su AnOther, 7 maggio 2019. URL consultato il 25 agosto 2022.
  2. ^ (EN) Dazed, How Björk created her Cornucopia, su Dazed, 10 maggio 2019. URL consultato il 25 agosto 2022.
  3. ^ (ES) "Me siento bendecida con la comprensión y la curiosidad de los mexicanos", Björk, su Time Out Ciudad de México. URL consultato il 25 agosto 2022.
  4. ^ Björk’s Cornucopia. d&b On location. URL consultato il 25 agosto 2022.
  5. ^ (IS) Í feluleik á Íslandi, su www.frettabladid.is. URL consultato il 25 agosto 2022.
  6. ^ (EN) Björk’s New Pandemic Album Will Be Ideal For Clubbing In The Living Room, su Stereogum, 24 ottobre 2021. URL consultato il 25 agosto 2022.
  7. ^ a b (EN) Brett Callwood, Björk Returns Refreshed to Cornucopia Tour, su LA Weekly, 20 gennaio 2022. URL consultato il 25 agosto 2022.
  8. ^ (EN) Bjork talks her ‘post-ecstatic’ tour and new album, su The Mercury News, 19 gennaio 2022. URL consultato il 25 agosto 2022.
  9. ^ (EN) Björk's response to the pandemic? 'Dance like a crazy person', su Los Angeles Times, 26 gennaio 2022. URL consultato il 25 agosto 2022.
  10. ^ (EN) ‘I got really grounded and loved it’: how grief, going home and gabber built Björk’s new album, su the Guardian, 19 agosto 2022. URL consultato il 25 agosto 2022.
  11. ^ https://twitter.com/bjork/status/1562463275673010178, su Twitter. URL consultato il 25 agosto 2022.
  12. ^ (EN) Björk: Sonic Symbolism, su pod.link. URL consultato il 25 agosto 2022.