Utente:Malawix/Sandbox7

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

GR Da aggiornare|arg=premi|anno=2013|mese=01 GR

{{F}}

  • Charlie's Angels è stata una delle prime serie della cosiddetta jiggle tv, in quanto gli Angeli erano spesso poco vestite o vestite in modo provocatorio. Farrah Fawcett disse in un'intervista: "Quando la serie era al n. 3, era per la nostra recitazione. Quando era al n. 1, era perché nessuna di noi indossava il reggiseno" [senza fonte].
  • L'idea originale prevedeva una serie con 3 donne esperte in arti marziali [senza fonte].
  • Il primo titolo che fu dato alla serie era The Alley Cats. Charlie's Angels nacque da un'idea di Kate Jackson [senza fonte].
  • Nonostante all'epoca avesse una relazione con uno dei produttori della serie, Jaclyn Smith fece un provino per ottenere la parte di Sabrina Duncan [senza fonte] (anche se poi le fu dato il ruolo di Kelly Garrett).
  • Nell'Episodio pilota, oltre agli Angeli e a Bosley, c'era un altro personaggio che lavorava con loro, Scott Woodville, che fu poi eliminato dalla serie vera e propria.
  • Al suo esordio, Charlie's Angels fu l'unico nuovo show della stagione ad entrare nella top 5 dei ratings Nielsen.
  • Charlie's Angels è stato uno dei telefilm più costosi degli anni '70. Nella 1ª stagione, ogni episodio costava 310.000 dollari, di cui 10.000 solo per i costumi. Nel 1981, la cifra ammontava a 650.000 dollari [senza fonte].
  • Quando a Cheryl Ladd fu proposto di prendere il posto di Farrah Fawcett, in un primo tempo rifiutò perché secondo lei era impossibile sostituire "un fenomeno" [senza fonte].
  • L'aumento di pubblico con la 2ª stagione fu dovuto in gran parte al cambiamento di orario: dalle 22.00 alle 21.00 [senza fonte].
  • A causa del suo contratto con la serie, Kate Jackson fu costretta a rifiutare il ruolo di Joanna Kramer in Kramer contro Kramer. Il ruolo fu poi affidato a Meryl Streep, che vinse un Oscar.
  • L'ultima stagione della serie conta meno episodi delle altre a causa di uno sciopero degli sceneggiatori che colpì Hollywood nel 1980 e che ebbe forti ripercussioni su molte serie tv.
  • Fra tutti gli Angeli, Julie Rogers è l'unica a non avere frequentato l'Accademia di Polizia e ad avere dei precedenti penali.
  • La 5ª stagione ebbe diversi orari di programmazione: dalle 20.00 del mercoledì alle 20.00 delle domenica (in concomitanza con CHiPs) fino alle 20.00 del sabato, insieme ad altri due telefilm di Aaron Spelling, Love Boat e Fantasilandia.
  • Nel 1988, Aaron Spelling mise in cantiere una nuova serie, chiaramente ispirata a Charlie's Angels. Il titolo era Angels '88 (poi diventato Angels '89, a causa dei ritardi nella produzione). Gli Angeli erano quattro: Connie Bates, Pam Ryan, Trisha Lawrence e Bernie Colter (rispettivamente interpretate da Claire Yarlett, Sandra Canning, Karen Kopins e Téa Leoni). La serie non è mai stata realizzata.
  • Nella stagione televisiva 1998-1999, la Telemundo e la Sony hanno creato la versione spagnola intitolata Ángeles. I nomi degli Angeli sono Adriana, Elena e Gina.
  • Nel 2002, il canale tedesco RTL ha trasmesso la 1ª stagione di Wilde Engel. Questi Angeli tedeschi si chiamano Franziska, Lena e Raven (poi sostituite nella 2ª stagione da Rebecca, Ida e Aiko)


La scalata Tacitando l'incidente causato dalla moglie di Driscoll, J.R. può adesso servirsi di lui per creare una società petrolifera di comodo. Il piano riesce senza difficoltà. Frank Cruthcher persevera nel corteggiare Miss Ellie contro il parere della famiglia.

La raffineria J.R. deve concluere un affare con Gil Thurman. Dopo una cena romantica, chiede a Sue Ellen di aiutarlo a condurre la trattativa facendo la "gentile" padrona di casa. Sue Ellen accetta, ma cosa vuole veramente J.R.?