Utente:Magicwoman1/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La magistratura onoraria, indica i membri appartenenti alla magistratura non di carriera.

L'aggettivo "onorario" sta ad indicare che svolge le proprie funzioni in maniera non professionale, poiché di regola esercita la giurisdizione per un lasso di tempo determinato senza ricevere una retribuzione, ma solo un'indennità per l'attività svolta. Il ricorso ai magistrati onorari è stato più volte mutevole e variegato nel corso della storia; generalmente la previsione di tale organico ha a sua ragione nello sgravare e agevolare la magistratura ordinaria nelle sue attività.

L'origine storica di tale istituto avrebbe origini nel common law del XI secolo, nel 1070 quando Guglielmo il Conquistatore ordinò che si facesse una giustizia di pace.[1] L'istituto si è poi evoluto ed ha assunto una diversa disciplina nei vari Stati del mondo, si pensi al giudice di pace in Francia ed in Italia.

  1. ^ Cfr. M. DALTON, The Countrey Justice, Company of Stationer, London 1655, p. 6.
  • M. DALTON, The Countrey Justice, Company of Stationer, London 1655

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Professioni legali]]