Utente:Madip86/Misteri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 Vi sono alcuni misteri che attanagliano alcuni periodi della storia della Salernitana, con particolare riferimento agli anni Venti. Come ormai arcinoto, la Salernitana venne fondata nel 1919, ma si sciolse nel 1922 per poi ricomparire nel 1927, sempre come polisportiva e non solamente come compagine calcistica.

Ebbene, che cosa accadde nel periodo di assenza della Salernitana poi ricostituita, e quando per la precisione il club venne ricostituito? Questo è quello che si tenterà di delineare: questa sottopagina intende raccogliere le certezze oltre ai dubbi e alle perplessità in merito a questo periodo storico così poco chiaro per il sodalizio granata.

La poca chiarezza di quegli anni è sicuramente attribuibile allo scarso interesse (generalizzando) rivolto alla squadra da parte della stampa regionale dell'epoca, in un'era in cui i giornali trattavano il foot-ball come uno sport qualunque, dove nei quotidiani tipo il napoletano Roma difficilmente veniva specificato il contesto di un match, ovvero spesso nemmeno si specificava che si trattasse di un'amichevole, e molto spesso (anzi sempre, per squadre diverse da quella locale del capoluogo partenopeo, ammesso comunque che lo si facesse almeno in quel caso) nemmeno venivano riportate le formazioni delle squadre messe in campo. E in ogni caso il calcio veniva trattato con un'approssimazione e superficialità (e spesso scarsa obiettività) che pongono agli storici del calcio di oggi non pochi grattacapi. Si aggiunga inoltre che consultare i quotidiani locali dell'epoca non è impresa alla portata di tutti. Sicché si delinea la necessità di indagare maggiormente a fondo su singole questioni, raccoglierle in un unico loco e provare a ricostruire le vicende immagazzinando quante più informazioni possibili, quando possibile.

Quello che è certo di quegli anni è che la Salernitana si fuse con la S.C. Audax dando origine alla breve storia della Salernitanaudax. L'operazione andò in porto (così è scritto) nel dicembre 1922. Della Salernitanaudax sappiamo che il primo anno non ha disputato alcun campionato, poi ne ha giocati due entrambi conclusi in modo deludente, tanto da indurre i dirigenti a fermare l'attività per gli anni seguenti.[1]

Intanto a Salerno il calcio proseguì tramite altre compagini calcistiche, come il Campania Foot-Ball Club fondato nel 1913[1] e disputante la III divisione giungendo primo e venendo promosso in II divisione per la stagione 1926-1927. Proprio la stagione 26-27 è significativa: durante quest'ultima il Campania venne inglobato, tra aprile e maggio 1927[2], nella neocostituita polisportiva Unione Sportiva Salernitana Fascista che aveva proprio il compito di affasciare tutte le forze sportive della città di Salerno.

Quello che non è certo di quegli anni è qui di seguito elencato:

  • Colori della Salernitanaudax;
  • Prima partita di campionato della Salernitana (maggio '27 o novembre '27?)
  • Maggiori informazioni sulla SC Audax rifondata dopo la fusione con la Salernitana (per esempio: dove ha giocato?)
  • Maggiori informazioni sul Campania FBC e sulla Libertas
  • Quando la Salernitana smise di essere una polisportiva? Nel dopoguerra?

Informazioni aggiuntive trovate

[modifica | modifica wikitesto]

Dal libro di Carella rilevate tante informazioni sul Campania, e sufficienti notizie sulla Libertas: la voce sul Campania è stata già ampliata.

Sulla Salernitanaudax è stato fatto il possibile affinché, con le fonti in possesso si riuscisse a stabilire quali furono i colori adoperati dal sodalizio; naturalmente giungessero ulteriori fonti a supporto di quelle già adoperate non sarebbe male.

  1. ^ a b Carella, Storia della Salernitana, 1995 Boccia Edizioni
  2. ^ Dal quotidiano Roma del 1927 mentre si cita il Campania nelle classifiche di Seconda Divisione, si ha anche notizia di una gara amichevole tra Sarnese e Salernitana B (squadra riserve) della quale gara tuttavia non è chiaro il giorno esatto in cui venne disputata.