Utente:LulaLula/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'Associazione Italiana dei Professori di Diritto Amministrativo (AIPDA) è la principale associazione scientifica italiana nel settore del diritto amministrativo (scienze giuridiche) a livello nazionale. Ha sede legale a Roma e vi fanno parte circa 400 professori ordinari e straordinari della materia.

Costituita nel 1999, l'Associazione si occupa dei maggiori problemi del diritto amministrativo nazionale, europeo e globale, nonché delle principali questioni relative all'organizzazione della ricerca e all'insegnamento della materia.

Fa parte, in qualità di corporate member in rappresentanza dell'Italia, dell'International Institute of Administrative Sciences (Organizzazione "with general consultative status to the United Nations Economic and Social Council").

L'AIPDA è stata fondata nel 1999, anno a cui risale il primo convegno annuale dell'Associazione (7 e 8 ottobre del 1999, Roma).

Il 5 ottobre 2000, in occasione del secondo convegno annuale, è stato approvato dall'Assemblea dei soci lo Statuto dell'Associazione.

Il Prof. Sabino Cassese è stato il primo Presidente dell'Associazione (1999-2003) a cui sono seguiti il Prof. Domenico Sorace (2003-2006), il Prof. Fabio Merusi (2006-2010), il Prof. Guido Greco (2010-2013), la Prof.ssa Maria Alessandra Sandulli (2013-2016), la Prof.ssa Carla Barbati (2016-in corso).

Il 16 maggio 2008, l'Associazione ha approvato un Codice di Comportamento, volto alla tutela della professionalità, del decoro e dell'immagine della categoria, nonché alla piena affermazione dei doveri dei professori nei confronti degli studenti, della comunità scientifica e delle Università degli Studi.

L'AIPDA è stata costituita con la finalità di promuovere “lo studio e l'insegnamento del diritto amministrativo” e di favorire “lo scambio di idee e di informazioni, anche mediante convegni, dibattiti, pubblicazioni, segnalazioni e recensioni di libri, sul diritto amministrativo e sulle istituzioni pubbliche e il loro funzionamento”.

L'AIPDA si prefigge, inoltre, l'obiettivo di promuovere la “circolazione degli scritti di soci e non soci” e di “organizzare iniziative su questioni istituzionali e proposte di riforma, diffondendo i risultati delle proprie attività”.

L'attività svolta dall'Associazione riguarda lo studio del diritto amministrativo e di tutte le questioni concernenti il funzionamento della pubblica amministrazione a livello sia nazionale, sia internazionale. Rappresenta, inoltre, la categoria dei docenti e ricercatori universitari di diritto amministrativo presso le principali istituzioni italiane (Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca; Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca; Consiglio Universitario nazionale).

Oltre all'organizzazione dei convegni annuali e di ulteriori giornate e iniziative di studio e approfondimento della materia, l'Associazione partecipa in veste consultiva alle attività parlamentari in sede di discussione dei progetti di legge relativi alla pubblica amministrazione (ad esempio, si ricordano le audizioni in occasione della riforma del Titolo V della Seconda Parte della Costituzione, della redazione del Codice sul processo amministrativo, dell'adozione di misure per la semplificazione), anche attraverso audizione parlamentare dei propri soci.

Pubblica annualmente un Annuario.

Gran parte della sua attività è conoscibile attraverso il sito web dell'Associazione[1].

Biografia di Sabino Cassese, Primo Presidente dell'Aipda, sul Corriere della sera (I cinquantamila giorni dell'Italia Unita): [[2]]

Camera dei deputati, XVII Legislatura, Commissione parlamentare per la semplificazione: Audizione Prof.ssa Maria Alessandra Sandulli

Consegna del 27° Premio di Anassilaos di Arte Cultura Economia e Scienze al Presidente dell'Aipda, Maria Alessandra Sandulli: [[3]]

Articoli su riviste scientifiche dedicati all'Aipda:

A. Battaglia, L'associazione italiana dei professori di diritto amministrativo, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2001, pp. 991 ss. (...);

C. Barbati, Gli anniversari dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e dell'Associazione Italiana dei Professori di Diritto Amministrativo, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2010, pp. 897-901 (...).

Statuto dell'Aipda: [[4]]

Sito web ufficiale dell'Associazione Italiana dei Professori di Diritto Amministrativo (AIPDA): www.diritto-amministrativo.org

Pagina dei membri in rappresentanza dell'Italia presso l'International Institute of Administrative Sciences: International Institute of Administrative Sciences

[[Categoria:Associazioni scientifiche e professionali]] [[Categoria:Istituzioni per il diritto]] [[Categoria:Università in Italia]] [[Categoria:Progetti scienze sociali]]