Utente:Luigi Rizzi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Luigi Rizzi (Roma, 22 aprile 1967) è un dottore commercialista specializzato in diritto e [dei mercati finanziari] che può vantare una significativa esperienza presso l’autorità di controllo del mercato mobiliare, in prestigiosi studi legali internazionali ed in ambito accademico.

Nato a Roma, nel 1967, nell'ottobre del 1991 si laurea in Economia e Commercio con 110/110  e lode presso l'Università La Sapienza di Roma, con il titolare della cattedra in Ragioneria, il professore Gianfranco Zanda, discutendo una tesi sulla funzione di management nella letteratura nordamericana.

Dal 1992 diviene Cultore della materia presso la cattedra di “Ragioneria” della facoltà di Economia dell’Università di Cassino, collaborando con il titolare della cattedra, il professor Marco Lacchini, fino al 1995; successivamente, dal 1995 al 1998, diviene Cultore delle materie del professor Agostino Fusconi in “Economia e tecnica di borsa” ed “Economia e tecnica delle aziende di credito” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel periodo compreso tra il 1999 e il 2002 è Cultore della cattedra di diritto del mercato finanziario presso l'Università La Sapienza di Roma, corso della Professoressa Carla Rabiti Bedogni.

Carriera Accademica

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2001 vince il concorso pubblico che gli permetterà di insegnare, fino al 2014, presso il Master Post Universitario di II Livello “Intermediari, mercati ed emittenti” dell’Università La Sapienza di Roma.

Dal 2009 al 2013 è Docente del Master Post - Universitario in “Compliance delle banche e delle compagnie assicurative" dell’Università La Sapienza di Roma.

Negli anni accademici 2014 - 2018 collabora con la Luiss Business School con la qualifica di Adjunct Professore per le discipline di Banking & Finance; dal 2016, sempre presso l'Università Luiss Guido Carli, diviene Professore a contratto per il Dipartimento di Economia e Finanza.

Nel corso degli anni ha pubblicato diversi articoli su tematiche afferenti il mercato finanziario tra cui Guida ai Mini Bond, Gestori e Fondi d’Investimento Alternativi, La quotazione in borsa delle PMI, Operazioni di M&A nel settore finanziario.

Carriera Professionale

[modifica | modifica wikitesto]

Laureato con il massimo dei voi presso la Sapienza Università di Roma, già Cultore della cattedra in “Ragioneria” presso l’Università di Cassino, cattedra del professor Marco Lacchini, nel 1992 Luigi Rizzi inizia a svolgere la propria attività presso la primaria società di revisione Arthur Andersen, in qualità di Dottore Commercialista.

Dopo l’esperienza maturata nella società di revisione Arthur Andersen, nel periodo compreso tra il 1993 e il 1998 assume il ruolo di Ispettore della Consob, Commissione nazionale per le società e la Borsa, nella sede operativa di Milano; durante questo periodo di tempo ha svolto attività di vigilanza su società quotate alla Borsa di Milano, banche, SIM, società di gestioni di fondi e reti di promotori finanziari.

Al termine del periodo lavorativo presso la Consob, durante il triennio successivo 1999 – 2001, Luigi Rizzi è consulente della divisione Financial Services della primaria società di revisione Arthur Andersen dove svolge la professione di Dottore Commercialista con incarichi di sindaco in società di capitali, curatore fallimentare e di consulente tecnico d’ufficio per il Tribunale di Roma (civile e penale).

Dal 2002 al 2005 assume il ruolo di co-responsabile della practice di Financial Services e Financial Markets Regulation dello studio legale internazionale Simmons&Simmons. Nel 2006 Luigi Rizzi diviene Partner dello Studio DLA Piper Italy (carica che manterrà fino al 2013) con la responsabilità della practice di Financial Services ed Investments Funds, nonché membro del Consiglio Direttivo dello Studio e Responsabile del dipartimento italiano di Finance & Projects.

Per tre anni, a partire dal 2014, ha svolto l’attività di responsabile della practice di Investment Funds & Asset Management e dell'area della regolamentazione finanziaria dello Studio Baker & McKenzie.

Dal 2018 è Managing Partner di GIM Legal STA S.r.l., studio di avvocati di affari e dottori commercialisti specializzati nel settore della consulenza legale e regolamentare ad intermediari vigilati operanti nell’ambito delle discipline del TUF e TUB, nel settore immobiliare e in materia di capital markets.

Dal 1992 è Dottore Commercialista iscritto presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma; nel 1995 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio come Revisore Legale dei Conti, sempre presso lo stesso ordine.

Dal 1998 è iscritto all’Albo dei CTU del Tribunale Civile di Roma e dei Periti del Tribunale Penale di Roma.

Nel periodo compreso tra il 2003 e il 2008 è stato Membro della Commissione Diritto Societario dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma.

Dal 2013 è accreditato presso la Financial Conduct Authority (FCA) del Regno Unito alla carica di Compliance officer e anti-money laudering officer in soggetti vigilati (approved person)

Pubblicazioni e Opere

[modifica | modifica wikitesto]

“La quotazione in Borsa delle piccole e medie imprese”, con Alberto Tron, Roma, Buffetti Editore, 2002.

“Come gestire le operazioni di M&A”, con Andrea Arcangeli e Fabio Bianchi, Milano, Ipsoa – Gruppo Wolters Kluwer, 2012.

“Guida ai mini bond. Strumenti innovativi per la finanza delle PMI”, con Andrea Meiani e David Sabatini, Roma, Bancaria Editrice, 2015.

Gestori e fondi di investimento alternativi – Le novità introdotte dalla AIFMD”, con Andrea Meiani e David Sabatini, Luiss University Press, Roma, 2018.