Utente:Lucazuccaro/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

siti da guardare
https://www.discogs.com/Francesco-De-Gregori-La-Leva-Calcistica-Della-Classe-68/release/4318239
https://www.bing.com/search?q=recensione+%22la+leva+calcistica+della+classe+%2768%22&qs=n&form=QBRE&msbsrank=0_0__0&sp=-1&pq=recensione+%22la+leva+calcistica+della+classe+%2768%22&sc=0-48&sk=&cvid=751D3EFDDCF241BFA5448E643079C949
https://www.stateofmind.it/2021/04/leva-calcistica-classe68/
https://www.bing.com/search?q=recensione+%22centocinquanta+stelle%22&pglt=547&PC=U531&first=7&FORM=PERE



La leva calcistica della classe '68/Centocinquanta stelle
singolo discografico
ArtistaFrancesco De Gregori
Pubblicazione1982
Album di provenienzaTitanic
Dischi1
Tracce2
GenereMusica d'autore
EtichettaRCA Italiana (JPB 6619)
ProduttoreLuciano Torrani, Francesco De Gregori
Velocità di rotazione45 giri
Formati17,5 cm[1] (7")
Francesco De Gregori - cronologia

La leva calcistica della classe '68/Centocinquanta stelle è un singolo di Francesco De Gregori, pubblicato nel 1982.

Il disco[modifica | modifica wikitesto]

La leva calcistica della classe '68[modifica | modifica wikitesto]

Storia e significato del testo[modifica | modifica wikitesto]

Il brano nasce da un caffè dopo pranzo tra i due musicisti e Ron, e sarà uno dei primi motivi di successo della collaborazione tra Dalla e De Gregori, seguito poi da Cosa sarà e Banana Republic. Cantando dei marinai il brano canta le persone senza meta o senza bussola, che si ritrovano sempre nei loro amori passeggeri o mercenari, in quella solitudine che ricompare ad ogni porto e che li obbliga a continuare a viaggiare, tra sospetti di omosessualità ("Ma come fanno i marinai a baciarsi tra di loro a rimanere veri uomini però?"), ripercorrendo sempre lo stesso mare e le stesse rotte ("un mare che più passa il tempo e più non sa di niente, su questa rotta inconcludente")[2].
Dopo la pubblicazione come singolo, il brano viene poi inserito negli album Banana Republic (Dalla / De Gregori) e successivamente nelle raccolte Francesco De Gregori[3] del 1992 e Lucio Dalla[4] del 6 dic 2019.

Il brano è stato inserito inoltre in numerose raccolte di successi di autori vari.

Centocinquanta stelle[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[5][6][modifica | modifica wikitesto]

  1. Ma come fanno i marinai – 3:35
  2. Cosa sarà – 4:15

Cover[modifica | modifica wikitesto]

Il brano è stato reinterpretato da

I brani[modifica | modifica wikitesto]

La leva calcistica della classe '68[modifica | modifica wikitesto]

 È stata in seguito inserita nei dischi dal vivo Il bandito e il campione[7], Bootleg[8], In tour, in una versione cantata con Ron, Pino Daniele e Fiorella Mannoia[9] e Mix[10] e nelle raccolte La nostra storia[11], Curve nella memoria[12] e Tra un manifesto e lo specchio[13].

Centocinquanta Stelle[modifica | modifica wikitesto]

 Inedita su album in studio per molti anni, venne pubblicata nella versione dal vivo proposta insieme a Lucio Dalla nell'album Banana Republic di pochi mesi precedente[14], si tratta della traduzione in italiano di Banana Republics di Steve Goodman.
 In seguito è stata inserita nella raccolta Tra un manifesto e lo specchio[13].

Musicisti[modifica | modifica wikitesto]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Lato A

Lato B

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ https://www.discogs.com/it/Francesco-De-Gregori-La-Leva-Calcistica-Della-Classe-68/release/4318239
  2. ^ Roberto Dessi, L’amicizia tra Lucio Dalla e Francesco De Gregori: Pablo, Cosa sarà, Banana republic, su Auralcrave - Stories for open-minded, 26 luglio 2020 [1]
  3. ^ Francesco De Gregori ‎– Francesco De Gregori, su DiscoGS. URL consultato il 9 aprile 2021.
  4. ^ Lucio Dalla – Lucio Dalla, su DiscoGS. URL consultato il 9 aprile 2021.
  5. ^ MA COME FANNO I MARINAI/COSA SARÀ, su Discografia Nazionale della Canzone Italiana. URL consultato il 9 aprile 2021.
  6. ^ Lucio Dalla - Francesco De Gregori ‎– Ma Come Fanno I Marinai, su DiscoGS. URL consultato il 9 aprile 2021.
  7. ^ Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, Discografia Nazionale della canzone italiana, su discografia.dds.it. URL consultato l'8 marzo 2017.
  8. ^ Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, Discografia Nazionale della canzone italiana, su discografia.dds.it. URL consultato l'8 marzo 2017.
  9. ^ Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, Discografia Nazionale della canzone italiana, su discografia.dds.it. URL consultato l'8 marzo 2017.
  10. ^ Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, Discografia Nazionale della canzone italiana, su discografia.dds.it. URL consultato l'8 marzo 2017.
  11. ^ Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, Discografia Nazionale della canzone italiana, su discografia.dds.it. URL consultato l'8 marzo 2017.
  12. ^ Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, Discografia Nazionale della canzone italiana, su discografia.dds.it. URL consultato l'8 marzo 2017.
  13. ^ a b Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, Discografia Nazionale della canzone italiana, su discografia.dds.it. URL consultato l'8 marzo 2017.
  14. ^ Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, Discografia Nazionale della canzone italiana, su discografia.dds.it. URL consultato l'8 marzo 2017.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Riccardo Piferi (a cura di), Francesco De Gregori: un mito, edizioni Lato Side Roma, 1980
  • Giorgio Lo Cascio, De Gregori, Franco Muzzio Editore, Padova, 1990

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica