Utente:Lucafiore78/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fabrizio Sinisi (Barletta, 24 dicembre 1987) è un poeta e drammaturgo italiano. Dal 2010 è dramaturg della Compagnia Lombardi-Tiezzi di Firenze.

Si è laureato in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Bari specializzandosi in Filologia moderna con una tesi dal titolo «Le forme del teatro nell’opera di Giovanni Testori», e ha conseguito un dottorato in Italianistica con una tesi dal titolo «Il teatro di Diego Fabbri».

In teatro, ha lavorato come dramaturg a numerose messinscene: tra le altre I promessi sposi alla prova[1] di Giovanni Testori (Milano, Piccolo Teatro Grassi, 2010) e l’opera lirica Lo stesso mare[2] di Fabio Vacchi e Amos Oz (Bari, Teatro Petruzzelli, 2011), Un amore di Swann di Marcel Proust (Museo Nazionale del Bargello, Firenze, 2013), e Non si sa come di Luigi Pirandello (Modena, Teatro Storchi, 2013) sempre per la regia di Federico Tiezzi. Ha tradotto il testo Giobbe, o la tortura dagli amici di Fabrice Hadjadi (Marietti, Milano 2011). Sempre nel 2011 ha scritto i prologhi e curato la drammaturgia del Woyzeck [3]di Georg Büchner a cura di Federico Tiezzi (Pontedera, 2011), all’interno dell’esperienza del «Teatro Laboratorio della Toscana», del quale è collaboratore stabile. Nel 2013 ha tradotto e curato la drammaturgia delle Confessioni di Agostino, spettacolo inaugurale del Meeting Internazionale di Rimini. Traduce e cura la drammaturgia de L'Annuncio a Maria, di Paul Claudel, che va in scena al Teatro Foce di Lugano nel luglio 2015 con la regia di Paolo Bignamini. Sempre nel 2015 è dramaturg della nuova produzione del Piccolo Teatro di Milano (Questa sera si recita a soggetto[4], di Luigi Pirandello, regia di Federico Tiezzi) e del Calderòn[5] di Pier Paolo Pasolini con la produzione del Teatro Argentina di Roma.

Nel 2012 viene messo in scena il suo dramma in versi La grande passeggiata[6] (Bari, Teatro Royal), per la regia di Federico Tiezzi e l’interpretazione, fra gli altri, di Sandro Lombardi. Il testo viene pubblicato a cura di Rodolfo Di Giammarco e Rossella Porcheddu nel volume New Writing Italia (Editoria & Spettacolo, Roma 2014) e risulta finalista del Premio Giovanni Testori 2014. Sempre nel 2014 inaugura, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e la compagnia Teatro dei Borgia, il Progetto Goldoni: una trilogia di riscritture goldoniane durante la crisi contemporanea. Il primo si intitola Gli innamorati[7].

In poesia ha pubblicato La fame (Finalista Premio Camaiore) e Contrasto dell’uomo e della donna (Finalista Premio Carducci).

La fame, Milano, Archinto, 2011

Contrasto dell'uomo e della donna, Forlì, CartaCanta, 2014 ISBN 978-8896629598

Tre drammi di poesia: La grande passeggiata - Natura morta con attori - Agamennone, Bari, edizioni di pagina, 2017 ISBN 978-8874705610

Giulio Cesare. Come uccidere il tiranno, Firenze, Nardini, 2017 ISBN 978-8840470344

  1. ^ XHTML/CSS: Marco Orlandoni - www.markwd.it; PHP/MySQL: Lorenzo Renzulli - www.renzulli.it, i promessi sposi alla prova, lombardi, tiezzi, piccolo, testori, recensione, sara trecate, su www.teatrimilano.it. URL consultato il 16 dicembre 2017.
  2. ^ Bari - Teatro Petruzzelli: Lo stesso mare | OperaClick, su www.operaclick.com. URL consultato il 16 dicembre 2017.
  3. ^ Gigi Giacobbe, SCENE DI WOYZECK - regia Federico Tiezzi. URL consultato il 16 dicembre 2017.
  4. ^ Al Piccolo, su la Repubblica Milano.it. URL consultato il 16 dicembre 2017.
  5. ^ Teatro, alla Pergola in scena c'è Calderòn, in Repubblica.it, 6 ottobre 2016. URL consultato il 16 dicembre 2017.
  6. ^ "La grande passeggiata" al Royal in scena il declino di Strauss-Kahn - Bari - Repubblica.it, in Bari - La Repubblica. URL consultato il 16 dicembre 2017.
  7. ^ "Gli innamorati", spettacolo di Goldoni in scena al Teatro Van Westerhout di Mola di Bari, in BariToday. URL consultato il 16 dicembre 2017.