Utente:Linda Scarano/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Angelo Ferraro (Roma, 1946) è un compositore, chitarrista, direttore d'orchestra e docente di conservatorio italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Concerti Rai[modifica | modifica wikitesto]

  • Giovedì 29 aprile 1971 - Terzo programma Rai Musiche di: L.Milan; F.Sor; M.M.Ponce; F.Moreno Torroba; H. Villa-Lobos; F. Tarrega.
  • Mercoledì 10 maggio 1972 - Filodissusione (Andres Segovia – Angelo Ferraro ) Musica di: H.Villa-Lobos
  • Martedì 31 ottobre 1972 - Terzo programma Rai (Andres Segovia – Angelo Ferraro ) Musica di: H Villa-Lobos
  • Mercoledì 27 dicembre 1972 - Filodiffusione (Andres Segovia – Angelo Ferraro ) Musica di: H. Villa-Lobos
  • Martedì 19 settembre 1973 - Terzo programma Rai (Andres Segovia – Angelo Ferraro ) Musica di: H. Villa-Lobos
  • Martedì 23 ottobre 1973 - Terzo programma Rai Musiche di: M. De Falla; F. Moreno Torroba; J. Duarte; M. M. Ponce; M. Castelnuovo Tedesco; M. Llobet; A. Lauro.
  • Lunedì 24 giugno 1974 - Terzo programma Rai Musiche di: L. Milan; F. Sor; M. M. Ponce; H. Villa.Lobos.

Composizioni[modifica | modifica wikitesto]

  • 2020 - GOETHIANA – per violoncello e chitarra
  • 2019 - PER QUATTRO – per flauto, clarinetto in sib, fagotto e arpa
  • 2018 - ALLEGRO BAROCCO – per trio d’archi
  • 2017 - PEZZO PER PIANOFORTE
  • 2016 - SEGMENTO – per quartetto d’archi
  • 2016 - OMAGGIO A SALVATORE QUASIMODO – per soprano e chitarra
  • 2015 - IL MAESTRO E L’ALLIEVO – per due chitarre
  • 2015 - STASIMO CON DANZA – per violoncello solo
  • 2015 - OMAGGIO A SALVATORE QUASIMODO – per violino e chitarra
  • 2014 - CANZONA – per soprano e chitarra
  • 2003 - MINUETTO! – per chitarra
  • 1996 - RICERCARE - per clavicembalo
  • 1990 - OMAGGIO A H. VILLA-LOBOS - per orchestra d’archi

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Edizioni Barben[modifica | modifica wikitesto]

  • 2016 – IL VECCHIOCASTELLO M.P.MUSORGSKIJ per orchestra di chitarre (trascrizione) Ed. BERBEN
  • 2016 – STASIMO CON DANZA A.FERRARO per violoncello Ed. BERBEN
  • 2016 – IL MAESTRO E L’ALLIEVO A.FERRARO per due chitarre Ed. BERBEN
  • 2016 – OMAGGIO A Salvatore Quasimodo A. FERRARO per violino e chitarra Ed. BERBEN
  • 2015 – FANDANGO L.B OCCHERINI per orchestra di chitarre (trascrizione) Ed. BERBEN
  • 2015 – CANZONA A. FERRARO per soprano e chitarra Ed. BERBEN
  • 2014 – CLAIR DE LUNE C. DEBUSSY per violino e chitarra (trascrizione) Ed. BERBEN
  • 2012 – SINOSSI A.FERRARO Tecnica chitarristica Ed. BERBEN

Edizioni Barben Carish[modifica | modifica wikitesto]

  • 2010 – GRANDE SONATA F.SOR op.22 Collana Educational (rev. e dit.) Ed. CARISH
  • 2010 – SONATA F. SOR op.15 b. Collana Educational (rev. e dit.) Ed. CARISH

Edizioni College Music[modifica | modifica wikitesto]

  • 1996 – SINOSSI A.FERRARO Tecnica chitarristica (rev. e dit.) Ed. COLLEGE MUSIC

Edizioni Curci[modifica | modifica wikitesto]

  • 1989 – STUDI PER CHITARRA AGUADO (terza parte del metodo) (rev. e dit.) Ed. CURCI
  • 1988 – 10 PICCOLI PEZZI M. CARCASI op11 per chitarra (rev. e dit.) Ed. CURCI
  • 1988 – LE NOUVEAU PAPILLON M. CARCASSI op5 per chitarra (rev. e dit.) Ed. CURCI
  • 1988 – 6 VALZER M. CARCASSI op.4 per chitaRra (rev. e dit.) Ed. CURCI
  • 1988 – 12 PICCOLI PEZZI M. CARCASSI op.3 per chitarra (rev. e dit.) Ed. CURCI
  • 1988 – A LA BONNE HEURE F.SOR Sei valzer op.51 per chitarra (rev. e dit.) Ed. CURCI
  • 1988 – EST-CE BIEN CA F.SOR Sei pezzi per chitarra op.48 (revisione e diteggiatura) Ed. CURCI
  • 1988 – A LA BONNE HEURE M. CARCASSI sei pezzi per chitarra op.48 (revisione e diteggiatura) Ed. CURCI
  • 1988 – A LA BONNE HEURE F.SOR sei pezzi per chitarra op.48 (revisione e diteggiatura) Ed. CURCI
  • 1988 – EST-CE BIEN CA F.SOR sei pezzi per chitarra op.48 (revisione e diteggiatura) Ed. CURCI

Corsi e Seminari[modifica | modifica wikitesto]

  • 2011-12-13 settembre ITALIA – Viterbo –Corsi Internazionali di Musica “Per una metodologia dell’interpretazione”
  • 2002-03 agosto ITALIA – Roma –“Forum Musica” “Per una metodologia dell’interpretazione”
  • 2000-01 ITALIA – Pescara – Accademia Musicale Pescarese – Scuola Superiore di Musica Corso annuale-repertorio solistico e con orchestra
  • 2000 agosto/ settembre ITALIA – Pescara – Accademia Musicale Pescarese Corso di chitarra e Musica d’insieme con chitarra
  • 1999 luglio ITALIA – Siracusa – Ass. Aretusa Corso Internazionale di chitarra
  • 1995-96-97-98-99 ITALIA – Pescara – Accademia Musicale Pescarese - Scuola Superiore di Musica Corso annuale-repertorio solistico e con orchestra
  • 1994 agosto ITALIA – Ceccano (FR) - Ass. “Sans Souci” Corso di Interpretazione chitarristica e di Musica d’insieme con chitarra
  • 1992-93 agosto ITALIA – Sapri (SA) – Ass. A.Vivaldi Corso Internazionale di Interpretazione chitarristica e di Musica d’insieme con chitarra
  • 1991 settembre ITALIA – Taranto –Amici della Musica “Arcangelo Speranza” Corso di Interpretazione chitarristica
  • 1986-87-88-89-90-91-agosto ITALIA – Sapri (SA) – Ass. A.Vivaldi Corso Internazionale di Interpretazione chitarristica e di Musica d’insieme con chitarra
  • 1986 febbraio INDIA – New Delhi –Panjm (Goa) – Margao (Goa)- Poona - Punchgani Seminario di interpretazione chitarristica
  • 1685-86 luglio ITALIA – Nettuno (RM) Corso Internazionale di Interpretazione chitarristica
  • 1985 maggio UNGHERIA – Budapest Corso di interpretazione: musica italiana del primo ottocento e musica di H. Villa-Lobos
  • 1982 settembre FRANCIA – Parigi – Chateau de Chamarande Delegation Dipartimentale de la Musique et de la Danse en Insonne
  • 1981 novembre COLOMBIA – Bogotà –Orquesta Filarmonica de Bogotà Curso de Interpretacion guitarristica
  • 1981 agosto MESSICO –Città del Messico – Aguas Calientes Seminario de Guitarra
  • 1980 novembre VENEZUELA – Caracas –Fundation Teresa Carreno Seminario de Guitarra
  • 1980 ottobre/novembre COLOMBIA – Bogotà Seminario de Guitarra
  • 1979 giugno ITALIA – Velletri (RM) – Primavera Musicale Veliterna Corso di interpretazione chitarristica
  • 1974 agosto ITALIA – Amalfi (SA) Corsi Internazionali di Musica
  • 1973 luglio/agosto - ITALIA – Amalfi (SA) Corsi Internazionali di Musica

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti Esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica