Utente:Leon99ardo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Golia
Paese di produzioneItalia
Anno2022
Durata92 min
GenereAvventura, Drammatico
RegiaRoberto Marra, Stefano Salvatori
SceneggiaturaRoberto Marra
Casa di produzioneRhapsodia Film
Distribuzione in italianoPrime Video, Chili
FotografiaLeonardo Brocato
MusicheIvan Dalia
Interpreti e personaggi

Golia reso graficamente "GOL!A" è un film del 2022 scritto da Roberto Marra e diretto da Roberto Marra e Stefano Salvatori. Il film, che ha ricevuto la qualifica di film d'essai dal MIC[1] ,ha debuttato in anteprima mondiale al 45º Moscow International Film Festival (MIFF) ed è stato presentato all'International Film Festival of India (IFFI-GOA).[2]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Siamo catapultati nel 1960, in uno stadio gremito durante una partita di rugby, dove il mastodontico Golia, un gigante di 2 metri e 120 chili di pura muscolatura, si prepara a segnare un punto. Tuttavia, al termine della partita, Golia si risveglia in uno stato confusionale all'interno di una stanza di una casa di riposo, solo per scoprire di essere nel 1990, invecchiato e afflitto da demenza. La sua esistenza si trasforma in un vortice di memorie, sogni e realtà sfocate.

All'interno di questo istituto Golia subisce spesso maltrattamenti da parte del personale, che scatenano in lui reazioni violente costringendo i medici a ricorrere alla sedazione. La struttura ospita una variegata gamma di personaggi, tra cui un frate eccentrico, un pianista cieco, un'anziana ballerina, infermieri e inservienti indifferenti, fatta eccezione per Gisella, l'unica infermiera che si preoccupa sinceramente del destino del gigante.

Alessandro, compagno di stanza di Golia e privato dell'uso delle gambe, cerca di aiutarlo a fuggire attraverso un elaborato piano che coinvolge l'utilizzo di alcune audiocassette. Tuttavia, il loro segreto viene scoperto dal compagno di stanza di Golia, che rivela tutto a Perilli, il membro più spregevole del personale dell'istituto. Il piano va in fumo, e Golia viene sedato per settimane, finché non fa la sua entrata in scena Guido, un nuovo ospite ed ex fonico di presa diretta in pensione. Insieme ad Alessandro, Guido sviluppa una nuova strategia per orchestrare la fuga del gigante.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Al fine di ottimizzare la fase di produzione, aumentare la quantità complessiva di minuti girati al giorno sul set e con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale, durante la fase di pre-produzione è stato deciso di creare un piano regia basato su tecniche di simulazione delle inquadrature e dei piani sequenza. La maggior parte delle scene è stata concepita attraverso uno storyboard dettagliato, accompagnato da un montaggio in animatic fornito di tracce sonore guida, al fine di agevolare anche il lavoro del compositore. Inoltre, i piani sequenza e le scene corali sono state inizialmente sviluppate in animazione 3D, per garantire la corretta disposizione degli attori e degli oggetti in scena, e successivamente orientate verso la selezione delle inquadrature più adatte.[3]

Infine, il progetto ha ricevuto il prestigioso certificato di Green Film per il suo impegno nella sostenibilità ambientale durante l'intero processo di produzione.[4]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Presentato in anteprima al 45° Moscow International Film Festival (MIFF)[5] e all'International Film Festival of India (IFFI-GOA)[6], il film non è stato distribuito in sala ma esclusivamente attraverso le seguenti piattaforme streaming: Prime Video[7] e Chili[8].

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato accolto positivamente dalla critica cinematografica italiana, che ne ha apprezzato la regia e la sceneggiatura nel dimostrare alle istituzioni come la senilità e la malattia non sono pretesti validi per definire l’inutilità sociale di un uomo, restituendo all'anziano la sua dignità, oltre che le capacità interpretative degli attori, in particolare modo di Mirko Frezza, Giorgio Colangeli e Pietro De Silva.

Simone Granata, recensendo il film per MyMovies, scrive che il lavoro di Roberto Marra e Stefano Salvatori è «un'opera prima compatta e credibile, ambientata in una casa di riposo e con un intenso protagonista, bloccato in un eterno presente insignificante.» Il critico afferma che «l'esperienza del cast (Giorgio Colangeli, Pietro De Silva, Lucia Batassa e Giobbe Covatta) alleggerisce il ritmo con momenti di dialogo e simpatici scambi tra i personaggi secondari, senza comunque intaccare né il lato più introspettivo del film né il messaggio di denuncia sociale relativo alle condizioni degli anziani e dei malati.» concludendo che «nel complesso si tratta di un'opera prima compatta, sentita e credibile».[9]

In un'intervista realizzata da Riccardo Massaro per Viviroma.it i due registi affermano che «nel caso specifico di Golia l’intento è quello di dare una voce di rivalsa e speranza agli anziani e a chi è vittima di patologie debilitanti, spesso dimenticati dalla società.» In particolare, «la storia, per veridicità narrativa e per profondità emozionale è ambientata nei primi anni 90’»; il desiderio di Marra di svolgere la maggior parte delle vicende narrative in tale periodo è dovuto alla «consacrazione definitiva della legge Basaglia del ’78, che sanciva la chiusura dei manicomi in Italia».[10]

Noemi Iacoponi di CiakClub scrive: «la demenza senile impedisce a Golia di ricordare. Fino a che il film non ci accompagna ad indossare un paio di auricolari e premere play su una serie di cassette registrate. La sua stessa voce gli scandisce le azioni di ogni giorno, cercando di accompagnarlo verso la fuga e la conquista della libertà da quel posto. Ascoltare permette a Golia di ricordarsi chi è e cosa vuole, e attraverso i promemoria che ogni giorno registra al se stesso di domani è sempre più vicino alla sua meta.[11]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Riconoscimento qualifica film d'essai (PDF), su www.cinema.cultura.gov.it. URL consultato il 4 dicembre 2023.
  2. ^ GOL!A - film pronti - film & docu, su Filmitalia. URL consultato il 4 dicembre 2023.
  3. ^ Making Of, su goliafilm.it. URL consultato il 4 dicembre 2023.
  4. ^ Gol!a, su green.film. URL consultato il 4 dicembre 2023.
  5. ^ GOL!A, su moscowfilmfestival.ru. URL consultato il 4 dicembre 2023.
  6. ^ IFFI, su www.iffigoa.org. URL consultato il 4 dicembre 2023.
  7. ^ Prime Video: Golia, su www.primevideo.com. URL consultato il 4 dicembre 2023.
  8. ^ CHILI: Golia, su www.chili.com. URL consultato il 4 dicembre 2023.
  9. ^ Simone Granata, "Golia", un'opera prima compatta e credibile, con un intenso Mirko Frezza, su MyMovies.it, 23 novembre 2023. URL consultato il 4 dicembre 2023.
  10. ^ Riccardo Massaro, Intervista a Roberto Marra e Stefano Salvatori su Amazon Prime con "Golia", su VIVIROMA, 1º dicembre 2023. URL consultato il 4 dicembre 2023.
  11. ^ Noemi Iacoponi, Golia, recensione: scrivere il futuro è fare meta coi giganti, su CiakClub.it, 25 novembre 2023. URL consultato il 4 dicembre 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]