Utente:Le Monegasque/Sandbox1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
US Orléans Loiret Football
Calcio
USO
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialigiallo-rosso
Dati societari
CittàOrléans
NazioneBandiera della Francia Francia
ConfederazioneUEFA
Federazione FFF
CampionatoChampionnat National
Fondazione1902
PresidentePhilippe Boutron (SASP)
Claude Fousse (association)
AllenatoreBandiera della Francia Olivier Frapolli
StadioStade de la Source
(5 849 posti)
Sito webwww.usofoot.com
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

L'Union sportive Orléans Loiret football, nota come "US Orléans" è una società calcistica francese con sede nella città di Orléans. Milita nel Championnat National, ovvero la terza divisione del campionato francese.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Arago Sport Orléanais (1902-1976)[modifica | modifica wikitesto]

1902-1945 quarti di finale di Coupe de France[modifica | modifica wikitesto]

Il club è stato fondato nel 1902 con il nome di Arago Sport Orléanais. L'Arago è la sezione sportiva del patronato Saint-Paterne fondata nel 1899 e ha scelto la vespa come emblema. Il bianco ed il rosso sono i colori del club. Nel 1945 il club arriva ai quarti di finale della Coupe de France, eliminato poi dal Red Stardiventando così l'unico club amatoriale ad essere arrivato fino a lì, anche se viene poi eliminato dal Red Star (squadra di D1), 2-1. La stagione seguente (1945-1946), l'Arago gioca contro lo Stade de Reims, partita più importante di quell'epoca per la squadra amatoriale[1].

1945-1947 due titoli consecutivi e promozione nel Championnat de France amateur[modifica | modifica wikitesto]

Durante questo periodo, l'ASO domina il campionato della Région Centre sotto la guida di Jules Vandooren (dal 1943), dove importa due titoli consegutivi, oggi impossibile perché il campione è promosso in Ligue 2. Ma fino al 1947, il calcio francese era diviso in due divisioni professionali, le squadre di Division d'Honneur non hanno la possibbilità di essere promosse in un campionato superiore. Così che la squadra, vincendo nel 1947 e nel 1948, ha avuto la possibbilità di essere promossa nel Championnat de France amateur.

1947-1976 tra Championnat de France amateur e Division d'Honneur[modifica | modifica wikitesto]

1947-1956 retrocessione alla Division d'Honneur[modifica | modifica wikitesto]

Per questo nuovo campionato, Bernard Bienvenu diventa allenatore del club per le prossime due stagioni (1948-1949 e 1949-1950), dove arriva al 5° e al 2° posto nel gruppo ovest. L'anno seguente la squadra viene allenata da André Martin per due anni, dove arriva al 3° e al 7° posto, cosi che l'ASO fino al 1951 è il miglior club della zona centro. Poi a dirigere la squadra, nel 1952, è Pierre Bini, ex giocatore del Stade de Reims e dell'AS Saint-Étienne, per quattro stagioni. Nei primi tre anni arriva sempre tra le prime 5, ma il quarto e ultimo anno (1955-1956), arrivò al 12 ° posto, così che il club retrocede al livello regionale.

1957-1964 la promozione nel Championnat de France amateur[modifica | modifica wikitesto]

Jules Vandooren ritorna al comando del club e porta la squadra a vincere il titolo regionale durante la prima stagione. Sebbene seguono tre buone stagioni al livello nazionale con un 2° posto, l'allenatore viene rimosso per René Pavot, con il quale la squadra arriva al 2° posto nel 1961-1962 nel Championnat de France amateur 1961-1962 nel gruppo ovest. Le seguenti due stagioni il club terminerà a metà classifica (6° e 7° posto).

1964-1969 retrocessione nella Division d'Honneur[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1964, Jules Vandooren fa il suo terzo ed ultimo ritorno al club per due stagioni, nei quali sarà relegata di nuovo in Division d'Honneur.

Seguirono tre allenatori in tre stagioni (George Thomas, Jacky Abolivier e Jacques Drouet), che non riescono a sollevare il club dalla Division d'Honneur.

1969-1976 gli otto anni nel Championnat de France amateur[modifica | modifica wikitesto]

Nell'estate del 1969, Jean-Baptiste Bordas prende la direzione del club con cui arriva al secondo posto in DH, guadagnando la promozione in Division 3 (1970-1977). Bordas dirige il club durante le otto stagioni in D3, dove il club arriva tra il 5° e il 13° posto.

US Orléans Arago (1976-1979)[modifica | modifica wikitesto]

1976-1977 la fondazione dell'US Orléans Arago[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1976, l'Arago si fuse con l'US Orléans, fondando l'US Orléans Arago. Questa modifica consente al club di godere di strutture moderne nello Stade de la Source vicino a Orléans-la-Source. I colori ufficiali del club diventano il rosso e il giallo.

Jean-Baptiste Bordas dirige la squadra durante la prima stagione, che termina con un 6° posto in Division 3.

1977-1979 la promozione in Division 2[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1977, Jacky Lemée arriva al club sia come giocatore, che come allenatore, vincendo il campionato nel 1977-1978 andando in Division 2, per la prima volta nella storia. Per il primo anno in Division 2 (1978-1979), l'USOA arriva al 9° posto del gruppo B.

US Orléans (1979-1992)[modifica | modifica wikitesto]

1979-1980 finale della Coupe de France[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1979, l'Arago scompare dal nome del club, diventando US Orléans.

Quest'anno è stato uno dei migliori: nella Coupe de France 1980 batte in semifinale il Paris FC e raggiunge la finale persa 3-1 contro l'AS Monaco[2]. In questa partita segna al 27° minuto Jean-Luc Ettori (M), rispondendo al gol di Roger Marette (USO), poi sbaglia dal dichetto Patrick Viot (USO), segna Albert Emon (M) e mette fine alla partita Onnis (M)[3][4].

1980-1991 : altra sconfitta contro l'AS Monaco[modifica | modifica wikitesto]

Nell'estate del 1985, l'ungherese Karoly Kremer prende la direzione del gruppo e lo porta ai quarti di finale della Coupe de France 1988-1989. Rimane al club per una stagione ed è stato sostituito da Jean-Pierre Destrumelle. Come il suo predecessore, si distingue soprattutto con buone prestazioni nella Coupe de France. Durante la Coupe de France 1988-1989, l'USO elimina il Paris-Saint-Germain negli ottavi di finale al Parco dei Principi (Parigi) (0-4 e 3-3) e va nei quarti di finale, ancora una volta contro l'AS Monaco (1-2 e 3-3), 11.680 spettatori hanno partecipato al ricevimento del club monegasco a Orleans.

1991-1992 problemi finanziari e l'addio allo status professionale[modifica | modifica wikitesto]

La stagione 1991-1992 il club è afflitto da problemi finanziari, la squadra guidata da Henri Atamaniuk è posta in liquidazione il 5 marzo e sciolto il 27 dello stesso mese. Il team si trova esclusa dalla Division 2 e ha perso il suo status professionale.

US Orléans 45 (1992-2011)[modifica | modifica wikitesto]

1992-1997 ritorno nel Championnat National[modifica | modifica wikitesto]

Per la stagione 1992-1993, il club verrà chiamato US Orleans 45 con Jean-Baptiste Bordas a capo della prima squadra. Dopo tre anni e torna Jacky Lemée, vincendo con lui il campionato di Division d'Honneur 1994-1995 ed è salito in Division 3.

1997-2002 il primo double[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1997, Joel Guezet diventa allenatore della prima squadra e il Championnat National è rinomato Championnat de France amateur 2 (CFA 2) e la OSU ci resta una sola stagione (1997-1998) prima di essere relegato al DH. Finito due volte secondo (2000 e 2001), riuscì a vincere il titolo di DH durante la stagione 2001-2002 sotto la direzione di Joel Germain, che ha vinto anche la Coupe du Centre, facendo così il primo double della storia dell'USO.

2002-2009 la promozione in CFA[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2004, l'USO arriva 2° nella CFA 2 e accede al Championnat de France amateur (CFA) e rivince la Coupe du Centre.

Per la sua prima stagione (2004-2005) al 4° livello del calcio francese, l'Orléans viene guidata da Bruno Steck, arrivando 3a. La stagione successiva, la seconda squadra ha vinto la DH essendo imbattua e permette all'US Orléans ad avere due squadre a livello nazionale. Questo dura solo una stagione, la squadra di riserva viene relegata in B, essendo il suo primo anno in CFA 2. L'USO realizza buone stagioni in CFA 2 con un 6° posto nel 2006-2007, e un bellissimo traguardo fino ai 16 finale della Coupe de France 2006-2007, l'unica stagione come allenatore per Pascal Moulin. Negli altri anni arriva quinto (2007-2008) e quarto (2008-2009) sotto la guida di Stéphane Grégoire.

2009-2010 il ritorno nel Championnat National[modifica | modifica wikitesto]

Yann Lachuer], ex giocatore e allenatore del club dal 2009 al 2012.

Nell'estate del 2009, Yann Lachuer (giocava l'anno prima come giocatore) diventa l'allenatore del club. Vince il campionato CFA 2009-2010 durante la sua prima stagione al capo del club, i gialli-rossi terminano primi in campionato del gruppe D con 103 punti e solamente 3 sconfitte in 34 matchs. L'USO accede alla terza divisione francese: il National.

2010-2011 il 9° posto e il nuovo stadio[modifica | modifica wikitesto]

Nella sua prima stagione a questo livello (2010-2011), l'USO arriva al 9° posto. Allo stesso tempo, lo Stadio di Source viene modernizzato gradualmente, con nuova illuminazione, nuovi spogliatoi e una nuova galleria di 2.087 posti a sedere che sostituiscono il tribuno popolare dal 1980.

US Orléans Loiret (2011-oggi)[modifica | modifica wikitesto]

Il club ha cambiato il suo nome e lo stato nel luglio del 2011, è diventato l'US Orléans Loiret Football ed è alimentato da due strutture giuridicamente complementari: il nuovo SASP e l'associazione legge 1901.

Nel 2011-2012, l'US Orléans ha fatto una buona corsa nella Coupe de France arrivvando fino agli ottavi di finale. Nel 32° turno, l'Orléans vinse contro il Clermont Foot (0-0, 5-3 dcr), squadra militante in Ligue 2[5]. Arrivarono al 7° posto nel Championnat National. Yann Lachuer viene sostituito da Olivier Frapolli, che porta il club, la stagione seguente, all'8° posto in campionato.

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

Cronistoria del US Orléans LF
  • 1902: fondazione del Arago sport orléanais.




Quarti di finale in Coupe de France.


Coupe du Centre (1º titolo).
Coupe du Centre (1º titolo).
Sedicesimi di finale in Coupe de France.

Ottavi di finale in Coupe de France.

Colori e simboli[modifica | modifica wikitesto]

Colori[modifica | modifica wikitesto]

I colori della maglia dell'US Orléans LF sono il giallo e il verde. Dal 1902 al 1979 l'US Orléans, nota in quel tempo con il nome di Arago sport orléanais, erano il bianco ed il rosso.

Simboli ufficiali[modifica | modifica wikitesto]

Stemma[modifica | modifica wikitesto]

Il simbolo dell'US Orléans LF è la vespa.

Strutture[modifica | modifica wikitesto]

Stadio[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio di Source.

L'US Orléans gioca le partite casalinghe allo Stadio di Source. La sua capacità è attualmente di 5 849. Negli anni settanta e ottanta arriva al massimo di spettatori, di 12 000 posti, per la partita di Coupe de France contro il Paris FC.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]

Dal sito attuale della società[6]:

Staff attuale dell'area amministrativa
  • Presidente: Claudie Fousse.
  • Vicepresidente: Bemard Ranoul.
  • Presidente della "SASP": Phillippe Boutron.
  • Consiglio di Amministrazione: Artur Barbosa, Gilles Balland, Phillippe Boutron, Nicolas Chiloff, Claudie Fousse, Gérard Gallier e Jean-Bernard Legroux.
  • Direttore Generale: David Ventura.
  • Direttore Commerciale: Joel Pally.
  • Segretario di Presidenza: François Guerrier.
  • Direttore Sportivo: Julien Cordonnier.
  • Direttore Settore Giovanile: Anas Amalal
  • Responsabile Organizzativo Settore Giovanile: Phillippe Minon.
  • Responsabile Ufficio Legale: François Guerrier.
  • Direttore Area Medica: Ghislain Martin.
  • Direttore Amministrazione: Alexandre Villette e Ludovic Chevalier.
  • Responsabile Comunicazione Istituzionale: Alexandre Villette.
  • Responsabile Comunicazione Sportiva: Alexandre Villette.

Allenatori e presidenti[modifica | modifica wikitesto]

Yann Lachuer, allenatore della squadra dal 2009 al 2012.
Allenatori
  • 1943-1948 Bandiera della Francia Jules Vandooren
  • 1948-1950 Bandiera della Francia Bernard Bienvenu
  • 1950-1952 Bandiera della Francia André Martin
  • 1952-1956 Bandiera della Francia Pierre Bini
  • 1956-1960 Bandiera della Francia Jules Vandooren (2)
  • 1960-1964 Bandiera della Francia René Pavot
  • 1964-1966 Bandiera della Francia Jules Vandooren (3)
  • 1966-1967 Bandiera della Francia Georges Thomas
  • 1967-1968 Bandiera della Francia Jacky Abolivier
  • 1968-1969 Bandiera della Francia Jacques Drouet
  • 1969-1977 Bandiera della Francia Jean-Baptiste Bordas
  • 1977-1988 Bandiera della Francia Jacky Lemée
  • 1988-1989 Bandiera dell'Ungheria Karoly Kremer
  • 1989-1991 Bandiera della Francia Jean-Pierre Destrumelle
  • 1991-1992 Bandiera della Francia Henri Atamaniuk
  • 1992-1994 Bandiera della Francia Jean-Baptiste Bordas (2)
  • 1994-1997 Bandiera della Francia Jacky Lemée (2)
  • 1997-2000 Bandiera della Francia Joël Guezet
  • 2000-2004 Bandiera della Francia Joël Germain
  • 2004-2006 Bandiera della Francia Bruno Steck
  • 2006-2007 Bandiera della Francia Pascal Moulin
  • 2007-2009 Bandiera della Francia Stéphane Grégoire
  • 2009-2012 Bandiera della Francia Yann Lachuer
  • 2012-oggi Bandiera della Francia Olivier Frapolli



Giocatori[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Hall of Fame[modifica | modifica wikitesto]

Cognome Ruolo Anni Numero delle stagioni Partite (gol) Note
Bandiera della Francia Patrick Viot Portiere 1970-1991 21 stagioni 300 (-?) Tutta la carriera al club
Bandiera della Francia Jacky Lemée Centrocampista 1977-1986 9 stagioni 235 (19) Allenatore-giocatore
Bandiera della Francia Loïc Berthouloux Attaccante 1975-1983 8 stagioni ? -
Bandiera della Francia Alain Noël Centrocampista 1983-1998 e 1993-1996 8 stagioni 151 (7) -
Bandiera della Francia Jules Vandooren Difensore 1943-1948 5 stagioni ? Allenatore-giocatore
Bandiera della Francia Bruno Germain Difensore 1977-1982 5 stagioni 129 (11) -
Bandiera della Francia André Bodji Difensore 1979-1983 4 stagioni 110 (2) -

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1961-1962, 2009-2010

1977-1978

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

1941-1942, 1943-1944, 1944-1945, 1945-1946, 1946-1947, 1947-1948, 1956-1957, 1983-1984, 1994-1995, 2001-2002, 2005-2006

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

quarto posto: 1984-1985
finalista: 1979-1980

Statistiche e record[modifica | modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati[modifica | modifica wikitesto]

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Ligue 1 0 - - 0
Division 2 11 1978-1979 1991-1992 11
Ligue 2 0 - -
Championnat National 20 1950-1951 2013-2014 39
Championnat de France amateur 19 1948-1949 1977-1978
Division d'Honneur 16 1941-1942 2001-2002 16

Tifoseria[modifica | modifica wikitesto]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2004, quasi 10 anni, il Drouguis Orleans, precedentemente chiamato "Ultras Genabum", sono presenti ad ogni partita in casa e spesso fuori. Situato nel centro del popolare Tribune (Tribuna Marc Vagner), il principale gruppo di sostenitori dell'Orléans ha riunito una cinquantina di membri durante la passata stagione, ma che spera di attirare più persone nei suoi ranghi, e ogni persona interessata è chiaramente benvenuto nel Drouguis[7].

Organico[modifica | modifica wikitesto]

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Union sportive Orléans Loiret football 2013-2014.
N. Ruolo Calciatore
Bandiera della Francia P Thomas Renault
Bandiera della Francia D Cédric Jean-Etienne
Bandiera della Francia D Grégory Tomas
Bandiera della Francia C Sacha Petshi
Bandiera della Francia D Benoît Darcy
Bandiera del Gabon C Alexander N'Doumbou
Bandiera della Francia C Jean-Paul Mendy
Bandiera della Francia A Nicolas Belvito
Bandiera della Francia C Guillaume Insou
Bandiera della Francia A Hakan Bancar
Bandiera della Francia C Ibrahima Coulibaly
Bandiera della Francia D Rémi Elissalde
N. Ruolo Calciatore
Bandiera della Francia C Fodié Traoré
Bandiera della Francia P Anthony Kasparian
Bandiera della Francia A Chris N'Goyos
Bandiera dell'Argentina A Emiliano Sala
Bandiera della Francia D Guillaume Coelho
Bandiera della Francia C Matthieu Ligoule
Bandiera della Francia A Stéphane Mangione
Bandiera della Francia C Anthony Laup
Bandiera della Francia D Julien Delonglée (capitano)
Bandiera della Francia D Maxime Brillault
Bandiera della Francia A Joris Colinet
Bandiera della Francia P Jérémie Moreau

Staff tecnico[modifica | modifica wikitesto]

Staff dell'area tecnica
  • Allenatore: Olivier Frappoli.
  • Viceallenatore: Mihai Alexe.
  • Direttore Sportivo: Julien Cordonnier.
  • Preparatore atletico: Mihai Alexe.
  • Allenatore seconda squadra: Anas Amalal.
  • Collaboratore tecnico: Anas Amalal.
  • Medico: Ghislain Martin.
  • Terapisti della riabilitazione: Thomas Morice e Dusan Perovic.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Il portale Orléans non esiste