Utente:LaureanoV/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Antonio Biasiucci (Dragoni, 1961) è un fotografo italiano.

Biografia e attività

[modifica | modifica wikitesto]

Antonio Biasiucci nasce a Dragoni (Caserta) nel 1961. Nel 1980 si trasferisce a Napoli, dove comincia un lavoro sugli spazi delle periferie urbane e contemporaneamente una ricerca sulla memoria personale, fotografando riti, ambienti e persone del paese nativo. Nel 1984 inizia una collaborazione con l’Osservatorio vesuviano, svolgendo un ampio lavoro sui vulcani attivi in Italia. Nel 1987 conosce Antonio Neiwiller, attore e regista di teatro: con lui nasce un rapporto di collaborazione che durerà fino al 1993, anno della sua scomparsa.

Antonio Biasiucci - foto Augusto De Luca

Fin dagli inizi la sua ricerca si radica nei temi della cultura del Sud e si trasforma, in anni recenti, in un viaggio dentro gli elementi primari dell’esistenza. Ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui, nel 1992, ad Arles, il premio “European Kodak Panorama”; nel 2005 il “Kraszna/Krausz Photography Book Awards”, per la pubblicazione del volume Res. Lo stato delle cose (2004) e, nello stesso anno, il “Premio Bastianelli”; nel 2016 Premio Cultura Sorrento, nel 2020 la menzione d'onore per il libro “Molti” in occasione del “Premio Bastianelli”.

Numerosissime le mostre personali e le partecipazioni a mostre collettive, a festival e rassegne nazionali e internazionali.

Ha collaborato inoltre a diversi progetti editoriali, e ha partecipato a importanti iniziative culturali di carattere sociale.

Nel 2012 fonda il Lab per un laboratorio irregolare, un percorso per giovani fotografi, a cui trasmettere un metodo di costante approfondimento e critica del proprio lavoro.Attualmente insegna “Fotografia come linguaggio artistico” all'Accademia di Belle Arti di Napoli e allo Iulm di Milano.

Biasiucci è stato invitato fra gli artisti del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia del 2015.

Molte sue opere fanno parte della collezione permanente di musei e istituzioni, in Italia e all’estero, tra cui: Istituto nazionale per la grafica, Roma; MAXXI, Roma; PAN Palazzo delle Arti, Napoli; MADRE-Museo d’Arte Contemporanea Donna Regina, Napoli; Metropolitana di Napoli; Galleria Civica di Modena; Museo di fotografia contemporanea Villa Ghirlanda, Cinisello Balsamo (Milano); Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per l’Arte Contemporanea, Guarene (Cuneo); Fondazione Banco di Napoli; Collezione Banca Unicredit, Bologna; Bibliothèque nationale de France, Parigi; Maison Européenne de la Photographie, Parigi; Château d’Eau, Tolosa; Musée de l’Elysée, Losanna; Centre de la Photographie, Ginevra; Fondazione Banca del Gottardo, Lugano; Centre Méditerranéen de la Photographie, Bastia; Galerie Freihausgasse, Villach (Austria); Departamento de investigación y documentación de la Cultura Audiovisual, Puebla (Messico), Mart, Rovereto, Pio Monte Della Misericordia, Napoli; Fondazione Modena per la fotografia.


Esposizioni personali

[modifica | modifica wikitesto]

1982

  • Dall’interno del sud, Napoli, Galleria Dehoniana

1983

  • Fotografie, Milano, Centro San Fedele

1985

  • Dove non è mai sera, Napoli, Museo Pignatelli
  • Spazi Umani, Chiasso, Fotografia Oltre
  • Dove non è mai sera, Milano, Galleria Cenobio Visualità

1986

  • Dove non è mai sera, Lyon, Galerie Vrais Rêves
  • Dove non è mai sera, Quimper, Maison du Département

1987

  • Spazi Umani, Milano, Galleria IF
  • Fotografie, Benevento, Museo del Sannio
  • Spazi Umani, Napoli, Galleria Ricerca Aperta

1988

  • Spazi Umani, Bari, Galleria Spazio Immagine

1989

  • Dove non è mai sera, Carcassonne, Salle du Dôme
  • Vapori, Napoli, Studio Scalise
  • Vapori, Genève, Centre de la Photographie

1991

  • Soli Vesuviani, Milano, Galleria Il Diaframma/Kodak Cultura
  • Vulcani, Napoli, Castel dell’Ovo
  • Magiche Kefie, Napoli, Intramoenia

1992

  • Stazioni, Catania, Centro Voltaire
  • Stazioni, Napoli, Centre Culturel Français

1993

  • Vacche, Nantes, Le Temple du Goût
  • Vacche, Napoli, Studio Morra
  • Vacche, Nice, Galerie du Château

1994

  • Il filo di Arianna, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
  • Vicoli, Roma, Acta International
  • Cenere, Palermo, Galleria Sellerio

1995

  • Corpus, Lausanne, Musée de l’Elysée
  • Corpus, Lyon, Galerie Vrais Rêves
  • Corpus, Rennes, Le Triangle
  • Corpus, Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa
  • Corpus, Modena, Foro Boario
  • Promenade Napoletana, Roma, AAM Architettura Arte Moderna

1996

  • Corpus, Firenze, Fondazione Marangoni
  • Corpus, Urbino, Teatro Sanzio
  • Vulcani, Paris, Mois de la Photo – Istituto Italiano di Cultura

1997

  • Corpus, Toulouse, Moulin Ardesian
  • Matruna, Roma, Galleria Minima Peliti Associati
  • Carlo Virgilio, Magazzini d’Arte Contemporanea
  • Polittici, Napoli, Galleria Scognamiglio & Teano
  • Corpus, Toulouse, Galerie du Château d’Eau

1998

  • Corpus, Aosta, Maison de la Photographie
  • Corpus, Aubenas, Château d’Aubenas
  • Magma, Paris, Cité des Sciences et de l’Industrie

1999

  • Magma,Villach, Galerie Freihausgasse
  • Magma, New York, Frau Gallery
  • Magma, Napoli, Museo Archeologico Nazionale
  • La Corse et ses origines, Bastia, Centre Méditerranéen de la Photographie

2000

  • Magma, Roma, Palazzo delle Esposizioni
  • Vacche, Roma,Teatro India

2001

  • Corpus, Milano, Cecé Casile corniciaio
  • Magma, Trieste, Arte 3
  • Magma, Roma, Magazzino d’Arte Moderna
  • Vacche, Napoli, Castel dell’Ovo

2002

  • Matruna, Montpellier, Galerie Photovisions
  • Vacche, Arles, Rencontres Internationales de la Photographie

2004

  • Res, Lugano, Galleria Gottardo
  • Res, Roma, Magazzino d’Arte Moderna

2005

  • Due Fotografi di terra: Biasiucci – Giacomelli, Milano, Fotografia Italiana

2006

  • Res, Napoli, PAN Palazzo delle Arti
  • Magma, Genova, Museo Sant’Agostino

2007

  • Ex Voto, in FotoGrafia, Festival Internazionale di Roma, VI edizione, Questione Italiana. Indagine sulla fotografia contemporanea, Roma, Museo dell’Ara Pacis
  • Christi, Rapallo, Antico Castello sul Mare

2009

  • Ex Voto, in Eternità/Eternity – Festival di Fotografia Europea, IV edizione, Reggio Emilia, Musei Civici
  • Figures Rituelles, Paris, Istituto Italiano di Cultura

2010

  • Molti, Milano, Galleria Nicoletta Rusconi

2011

  • Pani-Volti, Napoli, Museo di Capodimonte
  • Pani-Volti, Roma, Magazzino
  • Muitos, in FotoRio 2011, Rio de Janeiro, Centre Cultural Correios.

2012

  • La Casa Madre. Biasiucci e Paladino, Sorrento, Villa Fiorentino
  • Tre Terzi, sacrificio, tumulto, costellazioni. Roma, Istituto Nazionale della Grafica

2013

  • Tre Terzi, sacrificio, tumulto, costellazioni. Napoli, Villa Pignatelli
  • Ex Voto. Palermo, Paolo Morello Studio Gallery
  • La Casa Madre. Parigi, Maison Europèenne de la Photographie

2014

  • Biasiucci / Paladino, Rovereto, Mart

2015

  • Biasiucci / Longobardi, Napoli, Casa Madre
  • Molti, Pesaro, Centro Arti Visive Pescheria

2016

  • Codex, Napoli, Museo Archeologico Nazionale
  • Moltitudini, Napoli, Archivio Storico Banco di Napoli
  • Molti, Caserta, Mac3

2017

  • Molti, Roma, Terme di Caracalla
  • Riti, Milano, IULM Open space
  • Magma, Budapest, Istituto Italiano di Cultura
  • Codex, Roma, Magazzino
  • Moltitudini, Fondazione Banco di Napoli-Il Cartastorie/Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli

2018

  • Codex, Milano, La bottega di Cecè Casile

2019

  • Molti (in occasione di Photo London), London, Italian Cultural Institute London
  • Molti, Castelnuovo di Porto, Castelnuovo Fotografia


Esposizioni collettive

[modifica | modifica wikitesto]

1982

  • Maghi e Streghe, Pordenone, Galleria La Roggia
  • Carnevale e dintorni, Casertavecchia, Galleria il Borgo
  • Profondo Sud, in IX Edizione Estate Caiatina, Caiazzo, Municipio

1983

  • Fotografie ‘83: l’attualità di ieri e di oggi e fotografia come segno cercato, Sorrento, Centro Culturale ‘La Cappella’
  • Frammenti del quotidiano, Napoli, Galleria A come Arte
  • Campania felix, a cura del Centro Ricerche Culturali ‘Materiali in disordine’, Napoli, Castel dell’Ovo
  • Avanguardia e postavanguardia partenopea, Sesto Fiorentino (Firenze), Biblioteca Comunale

1984

  • London, Barbican Arts Center
  • Bari, Expo Arte

1985

  • Nuove tendenze della fotografia europea, Teramo, Centro Arte Labirinto
  • Eventi, Napoli, Centro Studi Posillipo
  • Fotografia Italiana, Savona, Palazzo Gavotti
  • Dove non è mai sera, Milano, Sicof.
  • Espace Italien, Paris, Tour de Babel

1986

  • Fotografia Italiana, Puebla (Mexico), Universidad de Puebla
  • Napoli e la fotografia, a cura di Fotocine80, Napoli, Sala Vincenzo Gemito

1988

  • Carte. Le edizioni di Alfabeto Urbano 1982/1988, Ravenna, Studio Sartoni
  • Dannunziana, Pescara, Università Gabriele D’Annunzio
  • Collettiva, Grecolimano, European Photography
  • Manaba, Marseille, Musée Cantini
  • Naples visitée, Marseille, Galerie Première Etage
  • 50 photographes à Grecolimano, Paris, FNAC
  • Per un Museo, Narni, Ex Pretura

1989

  • Orizzonti del quotidiano, Athina International Month of Photography
  • Orizzonti del quotidiano, Bologna, Galleria d’Arte Moderna

1991

  • Orizzonti del quotidiano, Braga, International Month of Photography
  • Vach’image, Genève, Saint-Gervais Genève MJC
  • La Femme et la Méditerranée, Cannes, Musée de la Mer
  • La Femme et la Méditerranée, Almeria, Galerie Almediterranée

1992

  • Kodak European Panorama of Young Professional Photography, Milano, Museo della Permanente
  • Méditerranéennes, Paris, AFAA/Contrejour
  • Lo spessore dello spazio, Milano, Refettorio delle Stelline
  • Petit Tour, Torino, Libreria Agorà
  • Kodak European Panorama of Young Professional Photography, Arles, Rencontres Internationales de la Photographie

1993

  • Direzioni, Milano, EOS Arte Contemporanea
  • Paesaggio Italiano, Roma, Centre Culturel Français
  • Direzioni, Sondrio, Palazzo Sertoli
  • Immagini Italiane, Venezia, Collezione Peggy Guggenheim
  • Fotografia Oggi, Rovereto, Palazzo Alberti
  • Immagini Italiane, Napoli, Villa Pignatelli
  • Fotografia Italiana, Lausanne, Musée de l’Elysée
  • Septembre de la Photo: 3. Biennale Internationale: Momenti Italiani, Nice
  • Dentro la valle, Verbania – Pallanza, Museo del Paesaggio

1994

  • Immagini Italiane, New York, The Murray and Isabella Raiyburn Foundation
  • 5 viste su Milano, Milano, Palazzo dell’arte
  • 84-94, Lugano, Galleria Gottardo
  • 84-94, Genève, Centre de la Photographie
  • Italia Fotografia Contemporanea, Helsinki, Finlands Fotografiska Museum
  • Comme dans un miroir, Leverkusen, Erholungshaus Bayer

1995

  • 20 Fotografi Italiani, Carpi, Castello del Pio
  • Comme dans un miroir, Aachen, Ludwig Museum für Moderne Kunst
  • Comme dans un miroir, Frankfurt, Jahrhunderthalle Hoechst
  • Comme dans un miroir, Lausanne, Musée de l’Elysée
  • Dixie, Milano, Palazzo dell’Arengario
  • L’io e il suo doppio. Un secolo di ritratto fotografico in Italia, Venezia, XLVI Biennale d’Arte, Giardini della Biennale – Padiglione Italia
  • L’io e il suo doppio, Bard (Aosta), Forte di Bard
  • L’io e il suo doppio, Milano, Castello Sforzesco
  • Comme dans un miroir, Lausanne, Musée de l’Elysée
  • 13 fotografi per Pasolini, Spilimbergo, Villa Savorgnan
  • L’Image de l’autre, a cura di Association Photographie Contemporaine en Bretagne, Lannion – Lorient – Quimper – Rennes
  • Paysage. Lieux et Non-Lieux. Le paysage dans la photographie européenne contemporaine, Luxembourg, Galerie Tutesall / Dudelange, Galerie Dominique Lang & Nei Liicht
  • Immagini come luoghi. Fotografie in Italia oggi, Bard (Aosta), Forte di Bard

1996

  • L’io e il suo doppio, Firenze, Forte del Belvedere
  • Estnal 96 Hot, Arles, Musée Réattu
  • Corona rosa. Sobre el volcan, Las Palmas, CAAM de Gran Canaria
  • D’une main... l’autre, Tulouse, Galerie du Château d’Eau
  • Italian Portfolio, New York, The London Gallery
  • Antonio Neiwiller. La resistenza silenziosa degli uomini necessari, Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa

1997

  • Visions Italiennes, Paris, Espace Photographique
  • Il San Gottardo come cuore (celebrazioni per i 40 anni di attività della Banca del Gottardo), Lugano, Galleria Gottardo
  • Collettiva, Bastia, Centre Culturel ‘Una volta’

1998

  • Pagine di fotografia italiana, Lugano, Galleria Gottardo
  • Panta rei. 16 racconti più uno per immagini, Torino, Galleria Weber
  • Paesaggi Italiani. Fotografia dell’Italia contemporanea, Firenze, Sala delle Reali Poste – Galleria degli Uffizi
  • 1968-1998. Foto e arte in Italia, Modena, Palazzo Santa Margherita, Galleria Civica di Modena
  • Una sola moltitudine, in Immaginate, Santa Maria Capua Vetere (Caserta), Ex Casa Municipale

1999

  • La raccola fotografica della Galleria Civica di Modena, Linz, Museum der Stadt
  • Uno sguardo su Napoli. La sperimentazione fotografica negli anni Ottanta, Napoli, Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes
  • Da Guarene all’Etna, Taormina, Ex chiesa del Carmine
  • L’Italia nel paesaggio, Roma, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande

2000

  • Da Guarene all’Etna, Modena, Galleria Civica
  • Da Guarene all’Etna, Napoli, Sale Belvedere di Palazzo Reale
  • Bandiere di Maggio, Napoli, Piazza Plebiscito
  • Terre, Ciel, Mer, Montpellier, La Biennale Photographique de Montpellier
  • Itinerario Pasoliniano, Halle (Saale), Stadtmuseum Halle
  • Il San Gottardo, Berna, Schweizerisches Alpines Museum
  • Napoli/Weimar 2000, Weimar, Stadtmuseum Weimar
  • Italian Portfolio, Milano, Galleria Il Diaframma
  • Napoli-Weimar andata e ritorno, Napoli, Casina Pompeiana – Villa Comunale.
  • PERIPLOITALIANO Napoli, Bologna, spazio espositivo Salara
  • 100 scatti per il 2000, Chambéry, Espace Malraux
  • 100 scatti per il 2000, Torino, Museo Nazionale della montagna ‘Duca Degli Abruzzi’ – CAI-Torino

2001

  • Da Guarene all’Etna, Milano, Galleria del Gruppo Credito Valtellinese
  • In riva al mare mai stanco, Odissea Berlino Napoli, Napoli, Casina Pompeiana – Villa Pompeiana.
  • Paesaggi, Bologna, Arte e Arte
  • IX Biennale Internazionale di Fotografia, Torino, Palazzo Bricherasio
  • 100 scatti per il 2000, Hoden, Centro Comunale di Cultura

2002

  • Da Guarene all’Etna 02, a cura della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Venezia, Padiglione Italia Giardini di Castello
  • Napoli anno Zero. Qui e ora, Napoli, Castel Sant’Elmo
  • Quotidiano al femminile. Trenta storie di donne nell’Italia che cambia, Milano, Refettorio delle Stelline

2003

  • Quotidiano al femminile, Roma, Istituto nazionale per la grafica
  • Le Collezioni. Acquisizioni di Arte contemporanea, Roma, Istituto nazionale per la grafica
  • L’idea di paesaggio nella fotografia italiana dal 1850 ad oggi, Modena, Palazzo Santa Margherita, Galleria Civica

2004

  • Quotidiano al femminile, Napoli, Chiesa di San Severo al Pendino
  • Italia – Doppie Visioni, Roma, Scuderie del Quirinale

2005

  • Italia – Doppie Visioni, Milano, Palazzo Reale
  • Il diaframma di Lanfranco Colombo. I maestri della fotografia, Venezia, Peggy Guggenheim Collection
  • Italia – Doppie Visioni, Trieste, Scuderie del Castello di Miramare
  • Mediterranea, Bari, Pinacoteca Provinciale
  • Images d’un territoire. Dix ans de commandes photographiques en Corse, Ajaccio, Centre Mediterranéen de la Photographie

2006

  • Dieci artisti della Galleria Fotografia Italiana, Roma, Auditorium Conciliazione
  • Un été italien, une histoire privée, Collezione Cotroneo, Paris, MEP, Maison Européenne de la Photographie
  • I giardini del ricordo. Immagini per un’antropologia della memoria, in FotoGrafia, Festival Internazionale di Roma, V edizione: Novecento, la necessità della fotografia, Roma, Istituto nazionale per la grafica
  • New Landscape – Italienische, München, HVB Kunst Palais
  • Italy made in art: now, Shanghai, MoCa, Museum of Contemporary Art
  • Images d’un territoire, Toulouse, Galerie Municipale
  • 10 ans de commandes photographiques au Centre Méditerranéen de la Photographie, Saint Florent, Centre Méditerranéen de la Photographie
  • Vesuvio in fiamme, Vesuvio a colori, Napoli, Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes
  • Maxxi Cantiere d’autore. WORKSCAPE 10° Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, Venezia, Giardini della Biennale – Padiglione Venezia
  • Italia 1946-2006: dalla Ricostruzione al nuovo millennio, Trieste, Sala del Consiglio Regionale

2007

  • Italie – Doubles Visions, Paris, MEP Maison Européenne de la Photographie
  • Le stanze della Fotografia, Verona, ArtVerona

2008

  • Vacche, in Bêtes et Hommes, Paris, Parc de la Villette
  • Napolincroce, Napoli, Museo MADRE (Chiesa Donnaregina)

2009

  • La Napoli di Maurizio, Napoli, Fondazione Premio Napoli
  • Da Guarene all’Etna. 10 anni di fotografia italiana, Guarene D’Alba (Cuneo), Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
  • Heart – Tracks, Tessaloniky, Museum of Photography
  • Il progetto dello sguardo. La città nei linguaggi attuali della fotografia italiana, Genova, Cerruti Arte
  • Acquisizioni 2004 – 2009, Cinisello Balsamo (Milano), Museo di Fotografia Contemporanea, Villa Ghirlanda
  • La camera dello sguardo. Fotografi italiani, Palermo, Palazzo Sant’Elia
  • BAROCK, Arte, Scienza, Fede e Tecnologia nell’Età Contemporanea, Napoli, Museo MADRE
  • Premio Terna, Roma, Tempio di Adriano
  • Sulla pelle, in Reportage, Atri Festival 2009, Atri, Museo Archeologico
  • Clear Light, in Eternità/Eternity, Festival Fotografia Europea, IV edizione, Reggio Emilia, Piazza Casotti

2010

  • Piazze di Roma, Shanghai, MoCa Museum of Contemporary Arts
  • ‘O Vero! Napoli nel mirino, Napoli, Museo MADRE
  • Il paesaggio italiano in Fotografia 1950-2000, Pordenone, CRAF
  • Fotografia. Le collezioni, Roma, MAXXI Architettura
  • Cantiere d’autore. Racconto fotografico, Roma, MAXXI Architettura
  • Il furore delle immagini, Venezia, Fondazione Bevilacqua La Masa

2011

  • Personal Geography, CapalbioFotografia, Capalbio (Grosseto), Il Frantoio
  • Motherland, FotoGrafia, Festival Internazionale di Roma, X edizione, Roma, MACRO Testaccio
  • Images from Italy. Italian Photography from the archives of Italo Zannier in the collection of Fondazione di Venezia, Stockholm, Nordiska Museet
  • La Mode et le Style dans la Photographie, Festival Internazionale di Mosca 2011, Mosca
  • L'arte non è cosa nostra, Padiglione Italia, Biennale d'Arte, Venezia

2013

  • Passaggi, Roma, Galleria del Cembalo
  • Bellebbuono. Napoli, improvvisamente, Napoli, Castel Sant’Elmo
  • Post-classici, la ripresa dell’antico nell’arte contemporanea italiana, Palatino, Foro Romano, Roma.
  • I Naturalisti, Castelluccio di Pienza, Castelluccio

2014

  • Cinque Mostre 2014 – Time&Again, Roma, American Academy
  • Il paesaggio italiano, fotografie 1950-2010, Roma, Museo di Roma in Trastevere
  • Fotografia. Festival internazionale di Roma 2014, Roma, Macro
  • La gioia, Bruxelles, Maison particulière
  • The Milky way, Napoli, Galleria Lia Rumma
  • Dentro e fuori la pelle, Benevento, Museo ARCOS
  • Blow up, Napoli, Villa Pignatelli

2015

  • Messa a fuoco, Napoli, Padiglione Marie Curie
  • Codice Italia, Padiglione Italia, Biennale d'Arte, Venezia
  • Italia Inside Out, Milano, Palazzo della Ragione
  • Campania cibo per l’anima, Milano, EXPO
  • Sconfinamenti #3, Spoleto, Rocca Albornoziana

2016

  • Lying In Between, Modena, Foro Boario di Modena
  • In posa, Roma, Galleria del Cembalo.
  • Sette Opere per la Misericordia, Napoli, Pio Monte della Misericordia

2017

  • Pompei@Madre. Materia Archeologica, Napoli, Museo Madre
  • Cosmic Pulse, Milano, Repetto Gallery
  • Io sono persona, Palermo, Centro internazionale di Fotografia Palermo, Cantieri Culturali della Zisa
  • Quadreria contemporanea, Giussano, Floating Cube, Molteni,
  • Sette Opere per la Misericordia, Londra, Istituto Italiano di cultura

2018

  • Campania Mirabilis, Caserta, Reggia di Caserta
  • In Piena Luce, nove fotografi interpretano i Musei Vaticani, Milano, Palazzo Reale
  • La Napoli di Maurizio. Fotografie ed eventi sugli anni Settanta, Napoli, Pan
  • Memento mori (Collezione “I Cotroneo”), Photo London, London, Courtauld Institute of Art

2019

  • The Ground We Have in Common, Treviso, Gallerie delle Prigioni
  • Isole, Trevi, Palazzo Lucarini
  • Vesuvio quotidiano_Vesuvio universale, Napoli, Certosa e Museo di San Martino
  • Stendale, l’abbraccio delle muse, Corciano Festival, Corciano
  • Mediterraneo (Molti edito da Ilfilodipartenope, fotografie Antonio Biasiucci, copertina/coperta Mimmo Paladino, testi Valerio Magrelli), Napoli, Museo Archeologico
  • Da Guarene all’Etna 2019. Boiling Projects, Guarene, Palazzo Re Rebaudengo, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
  • Attraversamenti – Tra arte e fotografia, Napoli, Museo Pignatelli
  • 2:56 am.|To The Moon And Back, Lucca, Photolux Festival
  • “facing the camera”, Paris, Institute italienne de Paris, New York, London, Toronto


Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Libri monografici:

  • Dove non è mai sera, Mazzotta Editore, Milano, 1984, testi di G. Alario, C. de Seta, A. Colombo
  • Cenere, L’Alfabeto Urbano, Napoli, 1988, testi di G. Luongo
  • Vapori, Cuen/L’Alfabeto Urbano, Napoli, 1989, testi di C. Accetta, P. Esposito, A. Neiwiller, O. Zevola
  • Stazioni, Electa Napoli, Napoli, 1991, testi di F. Ramondino, R. Valtorta
  • Il filo di Arianna, Electa Napoli, Napoli, 1993, testi di C. Cajati, disegni di G. Ricci
  • Corpus, Art&, Udine, 1995, testi di C.H. Favrod, G. Fofi
  • Magma, Federico Motta, Milano, 1998, Actes Sud, Arles, testi di C. Caujolle, G. Luongo, G. Conti
  • Vacche, Contrasto, Roma, 2000, testi di G. Fofi, A. Neiwiller
  • Res, Contrasto, Roma, 2004, testi di G. Montesano, L. Patocchi
  • Mario Giacomelli e Antonio Biasiucci. Due fotografi di terra, Edizioni Fotografia Italiana, Milano, 2005, testi di S. Turzio
  • Ex voto, Peliti Associati, Roma, 2007
  • Figures Rituelles, Silvana Editoriale, Milano, 2009
  • Cantiere Rione Terra, Peliti Associati, Roma, 2010
  • Dei volti/Dei pani, Peliti Associati, Roma, 2011
  • Madri, Peliti Associati, Roma, 2012
  • Casamadre, Allemandi, Torino, 2012
  • Tre terzi, Peliti Associati, Roma, Actes Sud, Arles, 2013
  • Molti, Silvana Editoriale, Milano, 2016
  • Codex, Contrasto, Roma, 2016
  • 365 il giorno del pane, ilfilodipartenope, Napoli, 2017, Biasiucci/Cervasio
  • Molti, ilfilodipartenope, Napoli, 2019, Biasiucci/Magrelli/Paladino
  • Manto, Peliti Associati, Roma, 2019


  • Tutto Nero, regia di Pappi Corsicato, Raisat, 2002
  • Camera Segreta, regia di Lavinia Longo, 2005
  • Casa Madre, Biasiucci/Paladino, regia di Antonio Trimani, 2013