Utente:Kurama/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Linux4One
sistema operativo
[[File:
|frameless|center|260x300px]]
SviluppatoreRyo-saeba e Kenshemo
FamigliaGNU/Linux (Linux 2.6.28)
Release corrente1.00 (Hardy Tsubo) (22 Gennaio 2009)
Tipo di kernel Kernel monolitico
Piattaforme supportate{{{piattaforme_supportate}}}
Licenza GNU GPL
Stadio di sviluppoStabile
Sito webwww.linux4one.it


Linux4one, è una distribuzione Linux derivata da Ubuntu e pensata per il netbook Acer Aspire One. La distribuzione, sviluppata da un team italiano, è rivolta tanto agli utenti alle prime armi con Linux quanto agli utenti più esperti. Rendere perfettamente integrato e funzionante l'hardware del netbook è il primo obiettivo del team. La semplicità di utilizzo e la completezza, seguendo gli insegnamenti di Ubuntu, vengono perseguiti mediante la semplicità di utilizzo del desktop environment Gnome, ottimizzato mediate l'adozione dell'interfaccia Netbook Remix, e ad un parco software appositamente calibrato con le risorse dell' Acer aspire One.

La distribuzione Linux4one nasce, col nome di Onebuntu, sul portale aspireone.it. Nell'iniziale intento di ottimizzare il supporto di Ubuntu Linux all'Acer Aspire One nasce l'idea della creazione di una distribuzione dedicata. E' Ryo-Saeba, successivamente affiancato da Kenshemo, a sviluppare la distribuzione e a portare avanti il progetto. Nel gennaio del 2009 la distribuzione inaugura il suo attuale portale, contemporaneamente al rilascio della versione Rc 2.

Installazione

[modifica | modifica wikitesto]
Linux4one, dettaglio batteria
Linux4one, tema personalizzato

La distribuzione è disponibile per il download sotto forma di immagine .iso. A meno che non si disponga di un lettore ottico esterno (nel qual caso si potrà masterizzare l'immagine su disco) è necessario procedere all'inserimento dell'immagine in una pendrive usb. Ubiquity, programma predefinito per l'installazione di Ubuntu, vi guiderà in modo semplice e sicuro per installare, in pochissimo tempo, il sistema operativo sul vostro netbook.

Parco Software

[modifica | modifica wikitesto]

Linux4one, in quanto distribuzione derivata da Ubuntu, vi permette di far uso dei repositories, ufficiali e non, di una delle distribuzioni Linux più popolari. Il software preinstallato vi permetterà di essere operativi immediatamente: Office, gestione email, messaging e utilizzi multimediali saranno fin dall'inizio alla porta di un click. Il software dei repositories vi permetterà poi di personalizzare nei più svariati modi il vostro netbook.

Gestione dell'Hardware

[modifica | modifica wikitesto]

Una delle cose più problematiche nella creazione di una distribuzione per l'Acer aspire one è la gestione dell'hardware. Linux4one ha fatto di questo il suo cavallo di battaglia. Viene offerto pierno supporto per il modulo wifi Atheros e sono state minimizzate le scritture su disco al fine di minimizzare le possibilità che i dischi SSD possano rovinarsi. I lettori di schede, perfettamente funzionanti dalla Release Candidate 2, vi permetteranno di leggere le schede come supporti rimovibili (Non è dunque attiva la funzione di ampliamento del disco del lettore sinistro). La batteria, che nelle prime versioni aveva una durata decisamente inferiore rispetto a quanto possibile con Linpus linux, ha ora una durata compresa tra le due e le due ore e mezza. L'effettiva durata dipende poi dall'utilizzo dell'utente. Spostandoci sul fronte multimediale il microfono e la webcam, sono funzionanti seppure con qualche problema. Al momento Skype è uno dei pochi programmi di Voip col quale si riesce ad ottenere una buona qualità audio.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Tabella delle versioni di Linux4one
Versione Nome Rilascio Caratteristiche
Beta 1 - 9 ottobre 2008 Prima versione rilasciata, caratteristiche principali sono: Netbook remix, diversi programmi (vlc, pidgin e skype), ottimizzazioni per rendere il boot più veloce, wifi e microfono interno supportati ed abilitazione del preload.
Beta 2 - 16 ottobre 2008 Con il secondo rilascio vi sono stati ulteriori migliorie nei tempi di boot, stimati in circa 35 secondi, ed è stato impostato l'autologin di gdm. Corretti molti bachi. Fino a questa versione la distribuzione conserva ancora il nome Onebuntu.
Release Candidate 1 - 7 novembre 2008 La prima release candidate (che inizialmente avrebbe dovuto essere una Beta 3) oltre al passaggio al nome attuale porta con se migliorie in campo software e hardware. Oltre all'aggiornamento di molti software, pidgin viene sostituito con emesene, vengono aggiunti alcuni giochi (wormux, frozen bubble, super tux e freecell) e si aggiunge il lettore di ebook fbreader. Aggiunto il nome Linux4one in netbookremix e corretti molti bachi.
Release Candidate 2 - 5 gennaio 2009 La Rc 2, prima versione annunciata nel portale ufficiale della distribuzione, apporta un migliorato e pieno supporto al microfono e ai lettori di schede sd (che funzionano anche a computer avviato). Viene introdotto il supporto alla lingua inglese per permettere l'utilizzo della distribuzione anche ad utenza straniera e vegono aggiornati Openoffice e Flash player rispettivamente alle versioni 3.0 e 10. Si riducono le scritture su disco ssd oltre ad esserne ottimizzate le prestazioni.
1.00 Hardy Tsubo 22 gennaio 2009 La versione 1.00, la prima versione stabile porta con se il kernel 2.6.28 e l'aggiunta dei moduli per il supporto bluetooth e vpn. Sono ora funzionanti i led del wifi e quest'ultimo continua a funzionare dopo la sospensione. Impostato l'autologin e rimosse diverse dipendenze non più necessarie.



Legenda dei Colori usati
Vecchia Versione Versione Corrente Versione Futura



  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero