Utente:Ivanfurlanis/Squadra Rialzo/Elenco delle reti tranviarie in Veneto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia
Wikimedia Foundation
Wikimedia Foundation
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ivanfurlanis/Squadra_Rialzo/Elenco_delle_reti_tranviarie_in_Veneto

Elenco delle reti tranviarie in Veneto, oggi tutte dismesse.

La prima colonna indica, nel caso di rete urbana, la città servita o, nel caso di linea interurbana, il percorso effettuato. La seconda colonna indica il gestore della rete in ordine cronologico. La terza colonna indica lo scartamento espresso in millimetri. La quarta colonna indica la trazione. La quinta e la sesta indicano rispettivamente l'anno di attivazione e l'anno di chiusura della rete. Un numero nella settima colonna rimanda alle note.

rete o linea gestori scart. (mm) trazione apertura chiusura note
Mestre Società Tramvie Mestrine (STM) 1000 cavalli
600 V cc
1891 1933 -
Mestre - Mirano 600 V cc 1912 1937 -
Mestre - San Giuliano 1906 1933 -
Mestre - Treviso 1909 1938 -
Treviso ?? 1938 -
Lido di Venezia CIGA 1000 600 V cc 1907 1941 -
Montebelluna - Valdobbiadene Società Veneta (SV) 1000 975 V cc 1913 1931 -
Montebelluna - Asolo 1913-14 1931 -
Susegana - Pieve di Soligo Società Veneta (SV) 1000 vapore 1913 1931 -
Verona Società Anonima dei Tram di Verona (SATV)
Compagnia italo-belga des Tramways Electriques di Verona (CTE)
Comune di Verona
Società Anonima Esercizi Riuniti (SAER)
1445 cavalli
600 V cc
1884 1954 -
Verona - Grezzana Società Anonima di Tramways a Vapore delle Provincie di Verona e Vicenza (TVV)
Società Anonima Esercizi Riuniti (SAER)
1445 vapore
1350 V cc
1922 1958 -
Verona - Stra di Caldiero - Villanova - San Bonifacio 1881 1961 -
Stra di Caldiero - Tregnago 1883 1956 -
Villanova - San Giovanni Ilarione 1929 1956 -
San Bonifacio - Lonigo - Cologna Veneta vapore
accumulatori
1882 1935 -
Lonigo - Lonigo Stazione ?? 1937 1
Verona - Albaredo d'Adige - Coriano ?? 750 vapore ??-1903 1925 -
Padova Società Anonima dei Tranvia in Padova (SATP)
Comune di Padova
1445 cavalli 1883 1907 -
Padova Comune di Padova
Società Anonima Esercizi Riuniti (SAER)
Azienda Comunale Autofiloviaria Padova (ACAP)
1000 600 V cc 1907 1954 2
Padova - Tencarola - Torreglia 1911 1952 2
Tencarola - Villa di Teolo 1911 1939 -
Padova - Malcontenta - Fusina Società Veneta (SV) 1445 vapore
600 e 6600 V ca 25 Hz
1885 1954 -
Malcontenta - Mestre 1885 1954 -
Padova - Bagnoli di Sopra 1886 1954 -
Padova - Piove di Sacco 1890 1954 -
Este - Sant'Elena ?? 1000 600 V cc ?? 1906 1934 -
Vicenza Francesco Pisciutta & Ezio Burba 1445 cavalli 1884 1893 -
Vicenza Aziende Industriali Municipalizzate (AIM) 1000 600 V cc ?? 1951 -
Vicenza - Montecchio-San Vitale - Valdagno - Recoaro The Province of Vicenza Steam Tramway Company
Società Tramvie Vicentine (STV)
Ferrovie Tramvie Vicentine (FTV)
1435 vapore
3000 V cc
1880-1910 1961-1980 -
Montecchio-San Vitale - Arzignano - Chiampo 1880-1903 1967 ?? -
Vicenza - Bassano del Grappa vapore
diesel
1910 1961 -
Vicenza - Ponte di Barbarano - Noventa Vicentina - Montagnana 1911 1945-1978 -
Ponte di Barbarano - Barbarano vapore 1911 ?? -
Note
  1. La linea venne riaperta come ferrovia dalle Ferrovie dello Stato (FS) tra il 1949 e il 1950; venne soppressa nel 1965.
  2. In concomitanza con la soppressione della linea per Torreglia, la tratta fino a Tencarola venne incorporata nella rete urbana di Padova e soppressa contestualmente nel 1954.


Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]