Utente:Irene jesi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Daniele Macca

[modifica | modifica wikitesto]

Daniele Macca (Flawil, 8 febbraio 1966) è un fotografo, fotoreporter e giornalista italiano.

Dopo il Diploma di grafico pubblicitario all'Istituto d'Arte Fanoli di Cittadella, nel 1996 Daniele Macca inizia la collaborazione come fotoreporter per documentare fatti di cronaca, politica e cultura, lavorando dal 2009 per La tribuna di Treviso, GEDI Gruppo Editoriale S.p.A e riviste specializzate nel settore musicale.

Per tali testate giornalistiche Macca pubblica in particolare ritratti di musicisti, cantanti e gruppi musicali internazionali, tra cui: David Gilmour, Richard Wright, Lou Reed, Joan Baez, Patti Smith, Guy Pratt, John Helliwell, Supertramp, Dream Theater, Deep Purple, B.B. King, James Brown, Ludovico Einaudi, Lionel Richie e molti altri. Tra gli altri personaggi noti nel mondo dell'arte e della politica ha fotografato e racchiuso nella pubblicazione Motus animi continuus (Antiga Edizioni, 2021, con la prefazione di Italo Zannier[1]): Kofi Annan, Arrigo Cipriani, Giorgio D’Asburgo-Lorena, Mogol, Oliviero Toscani, Giorgio Napolitano, Sergio Mattarella, Marco Luchinelli, Vittorio Sgarbi, Philippe Daverio.

Fotografo ufficiale del Giro D’Italia dal 2009, tra i progetti più interessanti della sua carriera rientra anche la documentazione sul lavoro dei medici Cuamm negli ospedali e nei villaggi dell’Africa, avviato nel 2019, per testimoniare la formazione specifica, la pratica, la promozione e tutela della salute delle popolazioni africane.

Nell’aprile del 2020, su incarico della Rete Nazionale del Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, realizza il progetto “Il rumore nel silenzio”. Una documentazione dei cambiamenti antropologici e delle abitudini nelle persone, durante la pandemia da Covid-19. Un viaggio dentro l’anima di una società sconvolta nell'annus horribilis, tramite istantanee che fissano sentimenti ed emozioni, storie personali e di comunità.

Con l'obiettivo di promuovere la socializzazione post Covid-19 dei giovani tra i 14 e i 18 anni, Daniela Macca tiene il corso di fotografia nell’ambito del progetto della Regione Veneto “In presenza”.

Nasce nel 2021 “Photographie", un reading teatrale sulla nascita e la storia della fotografia, in collaborazione con la compagnia teatrale Kaos di Castelfranco Veneto.

Dal 2023 inizia a lavorare come direttore della fotografia nella realizzazione di cortometraggi.

  • Collettiva Ca' dei Ricchi, Treviso 1999
  • Photo Art Music, Galleria Art & Media, Castelfranco 2007
  • Il rumore nel silenzio, MEVE MEMORIALE VENETO GRANDE GUERRA, Montebelluna 2021[2][3]
  • Motus animi continuus, Galleria del Teatro Accademico, Castelfranco Veneto 2021[4]
  • Motus animi continuus, Museo Santa Caterina, Treviso 2022[5]
  • Una notte per scalare l'Everest, Spazio Fondair, Montebelluna

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Motus animi continuus, Antiga Edizioni, 2021 con la prefazione di Italo Zannier[1]
  • Canova, gloria trevigiana. Dalla bellezza classica all'annuncio romantico. Catalogo della mostra (Treviso, Museo Bailo, 14 maggio-25 settembre 2022) a cura di Nico Stringa, Giuseppe Pavanello, Fabrizio Malachin.

Cortometraggi

[modifica | modifica wikitesto]
  • La strada, regia di Ermanno Reffo, 2023
  • Thesaurus, regia di Ermanno Reffo, 2024