Utente:Io'/esperimenti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riassunto per la voce Geraci Siculo
[modifica | modifica wikitesto]
Con la conquista Normanna (1062-1064), il borgo, in seguito alla battaglia di Cerami, fu concesso in feudo da Ruggero I al nipote Riccardo Serlo II d'Altavilla.

In epoca sveva, la contea entrò nell'orbita della famiglia Ventimiglia: nel 1258, Enrico II Ventimiglia, sposando la contessa Isabella, di origine normanna e membro della Casa reale di Federico II, fu creato Conte di Geraci. Durante il regno di Corrado II, la contea allargò i propri confini, includendo Collesano, Petralia Superiore e Inferiore, poi Gratteri e Isnello; il conte Enrico, inoltre, ottenne importanti beni e palazzi nella città vescovile di Cefalù.

Nel 1270, gli Angioini, divisero e concessero agli invasori provenzali i territori della contea. Durante la guerra del Vespro, però, Enrico II e suo figlio Aldoino, guidarono il partito svevo-aragonese nella ribellione contro Carlo I d'Angiò, riacquisendo il controllo della contea. Gradualmente, la contea di Geraci divenne un vero e proprio "stato nello stato", giungendo ad amministrare la giustizia e a coniare proprie monete.

Nel 1419, la capitale dello "stato delle Madonie" fu trasferita da Geraci a Castelbuono, per volere del conte Giovanni I Ventimiglia. Costui, valoroso comandante militare, fu anche Governatore di Napoli e, tra il 1430 e il 1432, Viceré di Sicilia; nel 1444, divenne anche Viceré del Ducato di Atene. Nel 1430, inoltre, Alfonso V d'Aragona concesse alla contea il diritto ereditario di piena giurisdizione penale. Nel febbraio-marzo 1436, la Contea di Geraci diventa Marchesato, ponendo il signore di Geraci al primo posto - per rango - del Parlamento siciliano.
Add caption here
Add caption here
Add caption here
Add caption here
Add caption here
Articolo principale

Storia amministrativa della Sicilia (vedi Storia amministrativa della Calabria) in lavorazione✘ Non fatto

Articoli derivati
  1. Etimologia
  2. Sunto storico
  3. Amministrazione
  4. Dislocazione
  • Gli articoli relativi alle singole comarche (vedi quanto già fatto riguardo ai distretti)
  1. Storia✔ Fatto
  2. Amministrazione✔ Fatto
  3. Approfondimenti (es. Contea di Adernò; Feudo di Modica; Ducato di Bivona etc.)✘ Non fatto
  • ...

Per una storia amministrativa della Sicilia bisogna tener conto della evoluzione storica della Sicilia stessa. Di fatti essa non è concepibile storicamente come la sola isola di Sicilia, ma bisogna tener conto dell'arcipelago siciliano, nonché di parte del territorio italiano che fu annesso alla sua amministrazione. La storia amministrativa della sicilia ha antiche origini e affonda probabilmente le sue radici già nell'Età del Ferro, quando l'Isola era divisa tra le diverse popolazioni pre-elleniche.

Provincia di Sicilia e Thema di Sikelia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Sicilia (provincia romana) e Sikelia.

Emirato di Sicilia

[modifica | modifica wikitesto]

(vedi Utente:Io'/esperimenti#Origine)

Regno di Sicilia

[modifica | modifica wikitesto]

Regno di Trinacria

[modifica | modifica wikitesto]

Giustizierati

[modifica | modifica wikitesto]

L'età dei Viceré

[modifica | modifica wikitesto]

Regno di Sicilia (1734-1816)

[modifica | modifica wikitesto]

Regno delle Due Sicilie

[modifica | modifica wikitesto]

Regno d'Italia

[modifica | modifica wikitesto]

Repubblica Italiana

[modifica | modifica wikitesto]