Utente:Ilbruz/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Luca Vicini (Susa, 5 0ttobre 1971), noto come Vicio, è un musicista/produttore italiano, bassista dei Subsonica. Ha all’attivo svariate collaborazioni come produttore e come songwriter con svariati esponenti sia del pop che dell’indie italiano. E' fondatore dell'Associazione Spazio X. E’ anche autore di tre libri, tutti editi da Arcana Edizioni.

Nazionalità: Italia Genere: Rock alternativo, pop, musica elettronica Periodo di attività musicale: 1988-adesso Strumento: basso, chitarra, sintetizzatore Gruppi attuali: Subsonica Sito: www.lucavicini.it


BIOGRAFIA

Gli inizi

Muove i primi passi come bassista autodidatta e appassionato di heavy metal nella Valsusa di fine anni 80, fondando con il chitarrista Alberto Vacchiotti e il cantante Mauro Ala la band Forgotten Sons. In poco tempo si fanno amare da tutti i coetanei della zona e iniziano a suonare davanti a un pubblico che si fa sempre più numeroso. Il gruppo suona pezzi propri, scritti dai tre fondatori e cantati in inglese, andando pian piano a lambire l’hard rock americano più melodico, figlio di Journey, Foreigner e Def Leppard. Nel 1991 incidono un demo tape omonimo che ottiene voti alti su tutte le riviste rock italiane. Purtroppo l’inesperienza e la giovane età fanno presto naufragare il progetto e le alte aspettative nei suoi confronti.

Gli anni Novanta e gli studi

Dopo l’esperienza dei Forgotten Sons, Luca si iscrive alla Facoltà di Architettura e, contemporaneamente, al Centro Jazz di Torino, dove passerà quattro anni studiando basso con il contrabbassista Dino Contenti e teoria/armonia con Diego Borotti e il compianto Pino Russo. Le elaborate strutture armoniche del jazz gli danno la possibilità di imparare e assimilare a fondo la teoria musicale, ma anche di metterla in pratica attraverso frequenti jam session e confronti con i compagni. Al Centro Jazz in quegli anni transita la maggior parte dei giovani musicisti torinesi di talento ed è proprio lì che Luca conosce Samuel Romano, Enrico Matta, Mao e tanti altri esponenti di quella che sarà la scena alternativa torinese. Sempre negli stessi anni, Luca studia a Milano con il bassista Paolo Costa, uno dei session man italiani di studio più prestigiosi, dove viene instradato a ciò che si cela dietro alla “vera” professione del musicista e ai suoi segreti sonori. In quel periodo il suo principale compagno di avventure musicali è il batterista Elvin Betti, già molto noto nell'ambiente musicale essendo stato parte degli Aeroplanitaliani di Alessio Bertallot e, in quel momento, dei lanciatissimi Fratelli di Soledad. I due suonano come sezione ritmica in svariati progetti, sperimentando i ritmi della musica elettronica e l'uso degli effetti, Tra gli altri, per qualche tempo uniscono le forze con il tastierista Davide Di Leo, che a breve viene però reclutato da Max Casacci assieme a Samuel per la creazione di quelli che saranno i Subsonica. Ecco come il destino ha disegnato le trame della futura carriera artistica di Vicio. L'ingresso nel gruppo è favorito dall'abbandono del bassista originale Pierfunk (Pierpaolo Peretti), che lascia nel 1999, appena uscito Microchip Emozionale, per motivi personali. Il battesimo live di Vicio avviene il 14 ottobre 1999 sul palco del club Boa Goa di Genova, prima data del Microchip Emozionale Tour.


I Subsonica

Con i Subsonica Vicio ha suonato più di mille concerti, tra Italia, Europa, USA, Cina e Giappone. Sono stati giudicati nel 2019 dalla rivista Rolling Stone la miglior live band italiana, con all'attivo ripetuti sold out in tutti i più importanti palazzetti dello sport. L'album Amorematico del 2002 li porta per la prima volta in testa alle classifiche di vendita italiane, diventando il secondo disco di platino della carriera per oltre 100000 copie vendute, dopo Microchip Emozionale. Stessa platinata sorte toccherà a Terrestre (2005), Eden (2011) e Una nave in una foresta (2014). Tra i premi, anche due MTV European Music Award, rispettivamente nel 2000 a Stoccolma e nel 2002 a Barcelona. L'ultimo lavoro in studio dei Subsonica è Microchip Temporale (2019) e nasce proprio da un'idea di Vicio: quella di risuonare l'iconico Microchip Emozionale ospitando in ogni canzone un esponente dell'attuale scena indie e rap tricolore.

Collaborazioni

Fin dai primi passi mossi con i Forgotten Sons, Vicio ha sempre dimostrato una spiccata attitudine verso la produzione artistica, l'arrangiamento e il songwriting. Nel 2009, proprio per questo motivo, crea il suo personale studio di registrazione -Punto V- ad Almese (TO), immerso nel verde della bassa Valsusa e da quelle quattro mura, dopo un periodo di inquadramento di suoni e materiali, parte una serie di numerose e interessanti collaborazioni.

La prima è quella con il trio femminile Yavanna, nel 2010, fresche della partecipazione alla prima edizione italiana di X Factor: con loro Vicio inizia un lungo lavoro sui suoni, anche molto distante dagli intenti iniziali delle ragazze, portandole a sperimentare con elettronica, trip hop e bass culture inglese. Il risultato è il sound dei singoli Che spettacolo (mixato dal compianto amico Carlo U. Rossi) e Confusione. Seguirà la realizzazione di altre canzoni che andranno a far parte dell'album Intuito Alchemico, interamente prodotto e mixato da Vicio ed edito nel 2014 dall'etichetta torinese Tam Tam Production.

Nel 2011 produce la canzone Serena della band occitana Lou Dalfin, contenuta nell'album Cavalier Faidit, uscito per Musicalista. Questo brano è arricchito dalla partecipazione proprio delle Yavanna. Nel 2012 collabora con la giovane cantante Serena Abrami, uscita da Sanremo Giovani 2011, e assieme scrivono e producono una serie di canzoni, tra cui il singolo Ottobre (mixato di nuovo da Carlo U. Rossi) che viene pubblicato lo stesso anno dalla Edel e vede il featuring di Tommaso Cerasuolo dei Perturbazione. Sempre nel 2012 produce e mixa il disco d'esordio della indie band campana Lads Who Lunch, Talk.

Il 2013 è un anno molto proficuo per Vicio: firma un contratto di esclusiva editoriale come songwriter con Sony ATV e arriva un periodo di scrittura e produzione quotidiano. Il lavoro che inaugura questa lunga serie è la produzione di metà album (le altri canzoni saranno prodotte dai Planet Funk e da Max Casacci) di esordio di Antonella Lo Coco, altra cantante uscita da X Factor. Geisha esce per la Sony Music nello stesso anno ed è la prima produzione ufficiale per una major.

Contemporaneamente, Vicio conosce durante il tour in Cina dei Subsonica l'allora cantante dei La fame di Camilla, Ermal Meta, che è anche un autore molto apprezzato per altri. I due diventano amici e iniziano a scrivere canzoni assieme: Vicio realizza le basi, Ermal melodie e testi. Fondano gli Shanghai Beat, proprio in onore della Cina, che vengono presi sotto l'ala protettrice di Ilario Drago della Ego Music Italy e pubblicano un singolo, All The Time In The World, che viene pubblicato in 40 paesi e passato da tutti i principali network radiofonici italiani. Rimarrà un unico esperimento, ma darà il via a altre realizzazioni. Stessa formula e team di scrittura crea il singolo Just Minutes Away (prodotto e mixato da Vicio) della cantante/VJ Vittoria Hyde, che esce per Sony Music nel 2013 e viene trasmesso in heavy rotation dalle radio, diventando anche la musica della pubblicità della Kia Sportage. La collaborazione con Ermal porterà anche alla coproduzione di una canzone contenuta nel suo primo album da cantante solista: La vita migliore, amatissima dai fans.

Altra sinergia molto potente è quella con Raf, che esordisce con un esperimento in inglese -Show Me The Way To Heaven- prodotto da Vicio e scritto dal medesimo con Raf stesso, Cesare Chiodo e Tony Bungaro, pubblicato dalla Ego nel 2014. Fanno seguito due brani, Rimani tu e Eclissi totale, contenuti nell'album omonimo del 2015 (Universal), co-prodotti e co-scritti da Vicio con Raf e altri autori.

Sempre come autore, partecipa a Attento a lei di Antonello Venditti (album Tortuga, Sony Music - 2015), Guardiamoci negli occhi di Marco Masini (album Spostato di un secondo, Sony – 2017), Il sole a mezzanotte di Federica Carta (album Molto più di un film, Universal – 2018), Di me e di te degli Zero Assoluto (Warner Music), presentato al Festival di Sanremo 2016 e vincitore di un disco d'oro nello stesso anno, Io mi chiamo Blu di Umberto Tozzi (album Raf Tozzi, Sony – 2018).

Il Punto V, intanto, continua a essere frequentato da giovani band che cercano il supporto di Vicio come produttore e autore. Nel 2016 produce e mixa i lavori d'esordio dei torinesi Sica, The Party Starts Here, e del duo femminile Nanai, Hale Bopp, entrambi pubblicati da Ikebana Records. Nel 2017 il primo disco della band Sendorma, Notturno 1. edito dalla Overdub Records e contenente una chicca: le voci della canzone Brucia (Senfina lumo) sono state registrate all'interno della Cattedrale di Susa. Nel 2018 produce, scrive e mixa il singolo delle Nanai, Giugno, ultimo episodio prima del loro scioglimento. Nel 2021 escono i singoli Come nelle favole, Vegas e Stiamo bene insieme del cantante torinese Fabio De Vincente (ex-partecipante di una delle prime edizioni di The Voice) e ottengono ottimi piazzamenti nell'airplay radiofonico italiano. Sono tutti prodotti e mixati da Vicio e anticipano il primo album di Fabio, in uscita nei primi mesi del 2022. Attualmente sta lavorando al disco di esordio della cantante/attrice/performer Linda Messerklinger, ANIMA_L, previsto per gennaio 2022. Ad anticiparlo sono già usciti i singoli Voyage Dans La Lune nel 2020 e Splash Auf Wiedersehen nel 2021.

Carriera solista

Nel 2017 ha pubblicato con Sony Music il primo -e per ora unico- singolo da solista, Don't Forget Me, con la partecipazione alla voce del cantante australiano Ezra James. E' un tentativo di avvicinarsi come produttore e songwriter al sound del pop internazionale. Il lyric video della canzone è opera dell'artista torinese Stefano Giorgi.

Libri

Luca Vicini ha scritto finora tre libri, tutti editi da Arcana Editrice. Il primo, Il silenzio tra le note, è uscito nel 2019: è un saggio incentrato sulle interazioni tra musica e meditazione, di cui Luca è un assiduo praticante da anni. Il secondo si intitola Quattro Corde -pubblicato nel 2020- ed è sostanzialmente un'autobiografia: ogni capitolo ha il titolo di una canzone fondamentale per la sua formazione, che viene usata come espediente per raccontare episodi di vita. L'ultimo in ordine cronologico è Viaggio al centro del basso, del 2021, un libro che ha come protagonista lo strumento principe di Vicio, a metà tra didattica e narrazione aneddotica.


Altre collaborazioni

Nel 2004 partecipa alla colonna sonora del film A/R Andata e Ritorno del regista Marco Ponti con un progetto chiamato Sur, con a fianco Emo dei Linea 77 e il rapper marocchino Rachid. La canzone Oblivion è un duro crossover tra suoni nu metal, rap in arabo e lo scream inglese di Emo nel ritornello. Nel 2007 scrive le musiche per lo spettacolo Ai ruffiani, ai ladri, ai bevitori di birra di Assemblea Teatro. Nel 2009 compone il ri-arrangiamento de La sedia di Lillà di Alberto Fortis per lo spettacolo Concerto senza titolo di Coniglio Viola e Antonella Ruggiero. Nel 2011 crea assieme al produttore/musicista Madaski lo spettacolo I Dieci Comandamenti, che viene messo in scena nello stesso anno alla Cavallerizza di Torino, all'interno della manifestazione Torino Spiritualità. Un'ora di musica senza compromessi, tra techno e industrial, scritta e suonata live (basso elettrico con effetti, piano a coda e sequenze) dai due per l'occasione, accompagnati da testi recitati o cantati da Franz Goria, Guido Catalano, Emo, Otti Bavo e altri. Nel 2012 scrive la colonna sonora per il film Vacuum, del regista Giorgio Cugno. Nel 2017 crea assiema allo psicoterapeuta/coach romano Danilo Simoni From Roots To Heaven, uno spettacolo che unisce un dj set di un'ora di musica studiata appositamente per lavorare su ognuno dei sette chakra del corpo umano alle indicazioni di respiro e movimento date dalla voce di Danilo. E' uno dei primi esperimenti del genere in assoluto e viene messo in scena nelle principali città italiane.

Spazio X

Nel 2021 Vicio fonda assieme ad altri tre musicisti che abitano ad Almese (TO) – il batterista jazz Simone Franchino, il rapper Rayden e il trombettista Stefano Cocon- l'associazione no profit Spazio X. Lo scopo è quello di trasmettere alle nuove generazioni, in età medie inferiori/superiori, il mestiere del musicista, sia esso produttore, autore, strumentista, cantante o addetto ai lavori. No scuola, ma aneddoti, piccoli segreti, tecniche, nozioni di industria musicale, marketing e social media management, commistione tra le varie arti (grafica, web, fotografia, video). E' stato realizzato un piccolo recording studio nel centro di Almese, grazie anche al generoso intervento economico dell'azienda Finder Spa, dove vengono tenuti laboratori ogni settimana con costi molto bassi dagli stessi fondatori. Verranno invitati musicisti e produttori della scena italiana, ma anche giornalisti e discografici, per tenere seminari con cadenza mensile.

Vita personale

Luca è da anni un praticante di hatha yoga e meditazione, dei quali si è fatto promotore e divulgatore, sia attraverso i libri che attraverso l'associazione Nel giardino del Re, creata con i maestri yoga Riccardo Caron e Cristina Giaccardi, ma attualmente non più in attività. E' un grande appassionato di sport, tra nuoto, canottaggio e mountain bike (collabora con Scott e Husqvarna) ed è un grande tifoso del Torino FC.