Utente:Ikeboss6

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La chitarra dieci corde vede la sua primordiale origine nel lontano ottocento . E fu per l'appunto il compositore/chitarrista Ferdinando Carulli (1770 – 1841) che si fece costruire un modello di chitarra dieci corde dal liutaio Renè Lacote: la chitarra così ottenuta presentava le sei tradizionali corde più quattro disposte su un amplimento del manico. Carulli stesso scrisse un'opera dedicata a tal strumento: Méthode complete pour la décacorde nouvelle guitare”op. 293. Sucessivamente vari chitarristi e compositori sentirono la necessita di ampliare le capacità armoniche della chitarra e non sono rari i modelli di chitare a sette, otto, dieci, dodici corde (Johann Kaspar Mertz, Luigi Legnani, Ivan Padovec ecc...). In tempi recenti fu il liutaio spagnolo Jose Ramirez III che sperimentò un modello di chitarra dieci corde moderno. Lo scopo era sempre lo stesso: ampliare il suono della chitarra. Fu grazie al suo incontro con il chitarrista Narciso Yepez che venne ideata una chitarra a dieci corde dal grande manico e completamente tastata (anche i bassoni, ossia le quattro corde in aggiunta) così da poter smorzare tutte le corde. 1964 è la data ufficiale di nascita della chitarra dieci corde moderna. Questo mostro di chitarra dimostra di avere notevoli vantaggi: - primo fra tutti l'arricchimento armonico, infatti le corde in aggiunta suonano per simpatia con le normali sei (ad esempio suonando la nota LA si mettono in vibrazione per simpatia le relative ottave, quinte e via dicendo) l'effetto che ne scaturisce è un sustain molto più lungo. - le sfumature creabili sono di gran lunga superiori alla chitarra sei corde, lo strumento risulta essere molto sensibile e malleabile e fornisce spunti interpretativi nuovi. - la possibilità di trascrivere partiture barocche restando molto fedeli all'originale (Bach ecc...). - maggior facilità di esecuzione in generale di tutti i brani, infatti sono possibili posizioni allargate meno complesse sostituibili con l'uso delle corde in più.