Utente:Igor IT/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Claudio La Camera

Claudio La Camera (Reggio Calabria, 4 giugno 1965) è un funzionario italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nasce a Reggio Calabria, funzionario dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il delitto di Città del Messico. Come punto focale dei rapporti con l’Italia e dell’area cultura della legalità coordina per l’Unodc, il programma della Cattedra Falcone Borsellino diretta dal prof. Nando Dalla Chiesa, in collaborazione con l’Istituto Messicano per la giustizia e l’Ambasciata d’Italia in Messico. É coordinatore del progetto che ha formato la delegazione governativa italo-messicana per il programma di scambio di buone pratiche nel sistema penitenziario in collaborazione con il DAP, il Ministero di Giustizia italiano, e il Governo di Città del Messico, valorizzando il progetto “Mi riscatto per…”.

Percorso professionale[modifica | modifica wikitesto]

Direttore delle attività di ricerca sui modelli di violenza nello stato di Guerrero, e sui “corpi della violenza” nelle città di Tijuana, Città del Messico, Cancún, Ciudad Juarez. Insieme con Alessandro Scotti. Direttore del comitato scientifico del progetto europeo “Creating Public Spaces - Best practices in the re-use of confiscated properties”. Finanziato dalla Commissione Europea sezione affari interni nell’ambito del programma “Prevenzione e lotta contro il crimine”, FINEC (Economic and Financial Crimes). Programma in collaborazione con la Fondazione tedesca Amadeu Antonio Stiftung, l’Associazione Echolot, il Dipartimento internazionale di Legge criminale dell’Università Humboldt di Berlino, l’Università “La Sapienza” di Roma e l’Osservatorio sulla ndrangheta. Esperto in crimine organizzato per la Fondazione Amedeo Antonio e dell’Associazione Echolot di Berlino nell’area di prevenzione del crimine e della cultura della legalità. Docente nei corsi (per gli anni 2012, 2013 e 2014) di progettazione sui beni confiscati alle mafie e sul crimine organizzato presso la Facoltà di Lettere dell’Università La Sapienza di Roma in collaborazione con il prof. Luca Ruzza. Direttore dell’Osservatorio sulla ‘ndrangheta dal 2007 al 2013 per il quale ha curato numerosi convegni tematici sulle mafie e la criminalità organizzata, ad esempio il il Convegno sull’Area Grigia della ndrangheta, producendo pubblicazioni didattichedistribuite dalla casa editrice Aracne. Ha diretto programmi di cooperazione in situazioni di catastrofi, di emergenze o di sostegno ai diritti delle persone in stato di bisogno (Brasile, Costa d’Avorio, Messico) Ponencia de Claudio La Camera e Preguntas y Respuestas. Nel 1995 ha fondato il network di teatro Linea Trasversale con il quale ha diretto più di 30 incontri di teatro sociale in tutto il mondo. Dal 1996 al 2010 ha coordinato le sessioni dell’Università del Teatro Eurasiano, con la collaborazione dell’Odin Teatret di Eugenio Barba. Ha diretto il progetto per l’allestimento di Casa Memoria di Felicia Bartolotta e Peppino Impastato a Cinisi. Dal 2012 al 2014, insieme a Giovanni Impastato, con gli operatori di Casa Memoria e dell’Osservatorio sulla ‘ndrangheta, ha avviato le iniziative per l’apertura di Radio Cento Passi presso lo stabile confiscato al boss Gaetano Badalamenti. Ha ideato la prima antenna radio di sensibilizzazione contro la ndrangheta a Reggio Calabria. Ha coordinato le attività dell’Osservatorio permanente sulle misure di prevenzione e la criminalità organizzata. Ha ideato e organizzato “Oltre i confini della memoria – Ricordare per continuare” ciclo di iniziative con Casa memoria Felicia e Peppino ImpastatoAvviso Pubblico, Comune di Cinisi, dal Centro Siciliano di Documentazione Giuseppe Impastato, con il sostegno di Fondazione con il Sud, per commemorare la figura di Peppino Impastato attraverso una serie di appuntamenti e incontri di approfondimento. Ha organizzato e diretto attività di sostegno alle vittime di mafia in tutto il territorio nazionale e all’estero, e la campagna di sensibilizzazione contro il gioco d’azzardo in collaborazione con Luigi Pelazza delle “iene”.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Libri[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]


Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]