Utente:Holapaco77/Grandi navi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Grande nave a Venezia
Nave nel canale della Giudecca

Il tema delle grandi navi a Venezia è l'oggetto di una discussione riguardante il passaggio delle grandi navi da crociera nella laguna di Venezia, le quali entrano nella bocca di lido di San Nicolò e, attraversando il bacino di San Marco e il Canale della Giudecca, approdano alla stazione marittima di Venezia.

Tale situazione porta al contrasto tra gruppi di oppositori che lamentano problemi di inquinamento, moto ondoso e percolosità,[1] ed interessi economici delle compagnie di navigazione crocieristica.


Nave da crociera al largo di punta della Dogana
ssss
Nave in approdo alla stazione marittima di Venezia

A partire dagli anni 1990 il traffico delle grandi navi a Venezia è aumentato in grande misura[2]


Dal giugno 2000 le navi da trasporto merci non transitano più dal bacino di San Marco.[3]

Nel maggio 2004 la Mona Lisa, nave da crociera da 29.000 tonnellate e con 750 passeggeri a bordo, si incagliò nella sabbia di fronte a piazza San Marco a causa di una fitta nebbia: il sindaco Paolo Costa dichiarò di voler impedire il passaggio delle grandi navi in laguna.[4]

Nell'ottobre 2015 il sindaco Luigi Brugnaro dichiarò che «Le navi sono il simbolo di Venezia».[5]


Il 7 novembre 2017 il cosiddetto Comitatone individuò un nuovo percorso per le grandi navi, dalla bocca di Malamocco per il canale dei petroli.[6]

Il 2 giugno 2019 si riapre il dibattito sulla sicurezza del transito delle grandi navi, a seguito dell'incidente della MSC Opera schiantatasi contro la banchina della stazione marittima di San Basilio.

Possibili soluzioni

[modifica | modifica wikitesto]

Sono state ipotizzate diverse soluzioni, tra cui:

  1. la realizzazione di una nuova stazione marittima a Marghera, con arrivo di navi fino a 200.000 tonnellate tramite il canale dei petroli;
  2. l'allargamento del canale Vittorio Emanuele III, al fine di cosentire l'arrivo delle grandi navi all'attuale stazione marittima di Venezia senza transitare per il bacino di San Marco;
  3. la realizzazione di un terminal passeggeri all'isola di San Nicolò al Lido di Venezia, da cui i passeggeri sarebbero imbarcati su battelli più piccoli per raggiungere il centro della città storica;
  4. approdo a Chioggia.
  1. ^ Anthony Luois Marasco, Morte (in vita) a Venezia, in Imprese & città, n. 4, Camera di Commercio di Milano, autunno 2014, pp. 59-60.
  2. ^ Damien Simonis, Venezia sostenibile, in Venezia - Guida città, EDT Lonely planet, pp. 8-9.
  3. ^ Forza e al.
  4. ^ Paolo Lanapoppi, E adesso le grandi navi..., in Italia Nostra, n. 463, 2011, p. 15.
  5. ^ «Le navi sono il simbolo di Venezia», in Corriere del Veneto, 7 ottobre 2015.
  6. ^ Lidia Fersuoch, Il trucco dell'allontanamento delle grandi navi da Venezia, in Italia Nostra, n. 496, ottobre-novembre 2017, pp. 28-29.