Utente:Guidolegnaioli/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Paolo Cavallone (Compositore)[modifica | modifica wikitesto]

Paolo Cavallone (15 marzo 1975, Sulmona) è un compositore, pianista e poeta italiano.

E' considerato come uno dei compositori più rappresentativi della sua generazione, soprattutto per l’apertura estetica dei suoi lavori [1] [2]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Paolo Cavallone ha compiuto i suoi studi musicali al Conservatorio dell’Aquila, dove si è diplomato in Strumentazione per Banda (1999), Pianoforte (1999) e in Composizione (2001), per poi perfezionarsi dal 2002 al 2004 all'Accademia Chigiana di Siena e all’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma.

Parallelamente nel 2001 si è laureato in Lettere all’Università degli Studi dell'Aquila e nel 2009 ha conseguito un dottorato alla State University of New York (USA). [3]

Le sue opere, pubblicate da Rai Com, sono state radiodiffuse fra le altre da Radio RAI, Radio New Zealand, Radio Capodistria, Radio Città Futura e Rádio da Universidade - UFRGS.

Le sue composizioni sono state registrate su CD da Albany Records, Tactus, GuitArt, Domani Musica e Suono Sonda. Ha inoltre ricevuto commissioni fra le altre da: Dilijan Music Series di Los Angeles (2007), Società Barattelli di L'Aquila (2007), Siemens Foundation (2011)

Ha tenuto conferenze sulla sua musica alla Manhattan School of Music (USA), University of Pittsburgh, McMaster University in Hamilton (Canada), Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, ed in altri istituti. I Suoi brani sono stati oggetto di seminari in Università e conferenze in Italia e all’estero . [4] [5]

E’ socio di Nuova Consonanza dal 2005 [6]

Lo stile[modifica | modifica wikitesto]

A caratterizzare il pensiero compositivo di Cavallone è il concetto di possibilità, con alcuni riferimenti all’esistenzialismo positivo di Nicola Abbagnano. L’uso di archetipi storici nella musica di Cavallone è funzionale al tentativo di inquadrare da diverse prospettive un unico gesto musicale. Per lui il concetto di possibilità e quello di necessità, oggi, musicalmente possono coincidere.

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Hóros, CD monografico, Tactus (TC970304), Italia 2018
  • Confini, CD monografico e DVD , Tactus (TC.970302), Italia, 2012
  • Contrasto, CD monografico, Domani Musica (DMCD0301), Italia, 2002
  • 1900-2000, CD compilation: Au réveil il était midi (b), GuitArt 042012, Rivista n. 67, Italia, Luglio 2012
  • Extreme Measures, CD compilation: (Dis)tensioni per clarinetto e pianoforte. Albany Records (TROY 1217-18), Stati Uniti, 2010
  • web & hubs, CD compilation: En coup de foudre per violino e pianoforte Suono Sonda, n.7, Italia, 2009
  • La Piega, Il Taglio, CD compilation: Contrasto, quartetto d'archi Suono Sonda, n.2, Italia, 2004

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Dagnino E., ‘’La percezione, l’invisibile’’. In : Suono Sonda, n.7, Genova, 2009 pp. 64-68
  • Domenici C. L.,” O Pianista Expandido: Complexidade Técnica e Estilística na obra Confini de Paolo Cavallone” . in : Congresso da Associaçao Nacional de pesquisa e pós graduação em Música, 21. Uberlândia (Brasile), 2011.
  • Domenici, C. L., “Beyond notation. The Oral memory of Confini". In : Performa, encontros de investigaçao em performance. Università di Aveiro (Portogallo), pp. 1-14
  • Frengel M., The unorthodox guitar, Oxford University Press, New York, USA, 2017. https://books.google.fr/books?id=-jfjDQAAQBAJ&pg=PA97&lpg=PA97&dq=paolo+cavallone+the+unorthodox+guitar&source=bl&ots=OFaA4wjVml&sig=c71qzuMY5px2glV3EFVLrGf1rog&hl=fr&sa=X&ved=2ahUKEwibl5TPop_dAhUCfBoKHUkkDdAQ6AEwCXoECAcQAQ#v=onepage&q=paolo%20cavallone%20the%20unorthodox%20guitar&f=false
  • Mastropietro A., ‘’In-side Out... il suono’’ (articolo analitico). In: Suono Sonda, n.2, Genova, 2004 pp. 40-44
  • Nardacci, F., ‘’Riflessi e dinamiche della contemporaneità nella musica. Intervista a Paolo Cavallone’’ . In AA. VV. Universi Sonori, Nuove Tendenze Edizioni, Lucca, Italie, 2015 Una collezione di interviste a compositori contemporanei (Paolo Cavallone, Ennio Morricone, Giorgio Gaslini)
  • Ranalli A., ‘’Frammenti Lirici sulle note di Paolo Cavallone’’. In Rondò, n.3. 2008 pp. 10-13
  • Tarquinio G., Dal ‘’cilindro’’ di Tosti. Discografia generale dei compositori abruzzesi. Documenti di storia musicale abruzzese, 4, Libreria Musicale Italiana (LIM), Lucca, 2008 p. 59 (dettagli sul CD Contrasto)
  • Documentario. Titolo : Ritratto di un compositore, Paolo Cavallone. Video di 26 minuti. Regia Tulliani D., RAI Trade, Italia, 2009 (editore : Tactus, TC.970302, 2012)
  • Intervista/documentario sul canale satellitare Sky 835, AB Channel (intervista con Tiziana Le Donne – episodio a lui dedicato). Titolo del programma : 15 Minuti (Pescara) 13 Octobre 2015

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Musicalnews http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=34422&sz=5
  2. ^ Ritratto di un compositore, Paolo Cavallone (documentario, regia D. Tulliani), RAI Trade, Italia, 2009 (edizione: Confini (CD e DVD) - Tactus, TC.970302, 2012)
  3. ^ Intervista : programma 15 minuti : https://www.youtube.com/watch?v=ISiC9UMRwN4
  4. ^ Caterina Domenici, Beyond notation: the oral memory of Confini. http://performa.web.ua.pt/pdf/actas2011/CatarinaDomenici.pdf
  5. ^ Confini, brano per pianoforte, RAI COM, RTC 2018, Roma, Milano, 2006; fra le varie pubblicazioni, in relazione al brano per chitarra Au réveil il était midi (RAI COM, 2008), RTC 2869 , un esempio da tale partitura compare in M. Frengel, The Unorthodox Guitar, Oxford University Press, New York, 2017 riguardo agli armonici
  6. ^ Nuova Consonanza: http://www.nuovaconsonanza.it/index.php?collegamento=103011249915