Utente:Goletta/Volo British European Airways 142

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Volo British European Airways 142
Resti della deriva del Vickers Viscount
Tipo di eventoincidente
Data22 ottobre 1958
Ora11:40 UTC (12:40 ora locale[1]
TipoCollisione in volo
LuogoNettuno
StatoBandiera dell'Italia Italia
Tipo di aeromobileVickers 701C Viscount, North American F-86E(M) Sabre
Nome dell'aeromobileG-ANHC[2][3] (Viscount), MM19839[4] (Sabre)
OperatoreBritish European Airways (Viscount), Aeronautica Militare (Sabre)
PartenzaAeroporto di Londra-Heathrow
DestinazioneAeroporto di Napoli-Capodichino
Passeggeri26
Equipaggio5 (Viscount), 1 (Sabre)
Vittime31
Feriti0
Sopravvissuti1 (pilota del Sabre)
Mappa di localizzazione
Fonti citate in voce
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Il Volo British European Airways 142 era un volo della British European Airways (BEA), precipitato vicino a Nettuno, in Provincia di Roma, a seguito della collisione con un F-86E(M) Sabre dell'Aeronautica Militare. Tutti i passeggeri e i membri dell'equipaggio dell'aereo civile, un Vickers 701C Viscount, persero la vita, per un totale di 31 vittime. Il pilota del F-86 Sabre, Giovanni Savorelli, riuscì ad eiettarsi in tempo, salvandosi[1].

Gli aerei coinvolti

[modifica | modifica wikitesto]
In alto un Vickers 701 Viscount della British European Airways, sotto un F-86E(M) dell'Aeronautica Militare

Il Vickers Viscount era un aereo di linea prodotto dalla britannica Vickers-Armstrongs a partire dal 1948. Fu il primo aereo commerciale dotato di turboelica e tra quelli di maggior successo del dopoguerra. L'aereo coinvolto nell'incidente era un Viscount versione 701C, si trattava dell'esemplare c/n 63, che aveva effettuato il 1° dicembre 1954, immatricolato come G-ANHC[2]. I Viscount della serie 700 avevano debuttato nel 1950 ed erano caratterizzati da cabina pressurizzata e capacità di trasportare fino a 53 passeggeri.

L'F-86 Sabre era un caccia monomotore a getto prodotto dalla statunitense North American in servizio dal 1949. L'esemplare coinvolto era un F-86E(M), designazione che indicava gli F-86 ex-RAF ceduti ad altri paesi della NATO. Si trattava dell'esemplare C/n 739, operante nell'Aeronautica Militare con la matricola MM19839, in quel periodo di stanza alla base di Pratica di Mare.

Il volo Volo BEA 142 era in viaggio da Londra a Napoli lungo l'Airway Amber 1[Nota 1]. Alle 11:44 riportò la sua posizione su Ostia a 23.500 piedi (7.162 m)[3]. In realtà l'aereo era fuori rotta, come si appurò in seguito, ed era sconfinato senza autorizzazione in una zona militare, un'aerea di 200 ettari usata come poligono di tiro[5] Testimone dell'incidente è una casalinga di Nettuno, Alida Carini, che affermò di aver alzato lo sguardo e di aver visto i corpi dei passeggeri in caduta, stagliarsi scuri contro il cielo[6] Uno dei passeggeri, un uomo, fu ritrovato ancora vivo dai soccorritori, ma morì durante il trasporto in ambulanza[6]. Otto delle salme erano tanto sfigurate da non permettere il riconoscimento[5]. Savorelli fu recuperato da due contadini ad un paio di chilometri dai resti dell'aereo[5].

Elenco delle vittime[1]

[modifica | modifica wikitesto]
Equipaggio
  • Capitano: Frank Foster
  • Primo ufficiale: G. B. Wright
  • Operatore radio: G. Bannon
  • Stewart: T. M. O'Grady
  • Hostess: R. M. Bevan
Passeggeri
  • Jane Buckingam (24 anni, modella)
  • Mary Vassallo La Rosa
  • Jenny Patton (64 anni)
  • Joseph Marster (44 anni)
  • Margaret Lenson (47 anni)
  • Robert Bruce (28 anni)
  • Evelin Margaret Yuille (23 anni)[7]
  • Alan Robert (58 anni)
  • Robert John (20 anni)
  • Robert Tulgina (60 anni)
  • John Booth (39 anni)
  • Lane Shelle Mar
  • Lee Benson (giornalista)
  • Patricia Watson (giornalista)
  • Brian Fogarty (fotografo)
  • Diana E. Muckermann (26 anni)[Nota 2]
  • Desmond Cubitt[Nota 2]
  1. ^ Negli anni cinquanta le rotte aeree erano contrasseggnate da colori, che ne indicavano la priorità in volo. Un'aereo che percorreva una rotta "Amber" (Ambra) aveva precedenza sugli aerei delle rotte "Red" (Rosso) e "Blu", mentre doveva dare precedenza alle rotte "Green" (verdi)
  2. ^ a b Sposatisi il giorno prima dell'incidente, erano in viaggio di nozze. Si veda tra le note La Stampa del 23 agosto 1958
  1. ^ a b c L'aereo Londra-Napoli si frantuma in cielo investito da un reattore militare, in La Stampa, Torino, Editrice La Stampa, 23 ottobre 1958, p. 1. URL consultato il 18 agosto 2015.
  2. ^ a b (EN) Viscount c/n 63, su vickersviscount.net. URL consultato il 19 agosto 2015.
  3. ^ a b (EN) Accident description (Viscount), su aviation-safety.net. URL consultato il 19 agosto 2015.
  4. ^ (EN) Accident description (Sabre), su aviation-safety.net. URL consultato il 19 agosto 2015.
  5. ^ a b c Era fuori rotta il Viscount squarciato dal reattore italiano, in Stampa Sera, Torino, Editrice La Stampa, 23 ottobre 1958, p. 1. URL consultato il 19 agosto 2015.
  6. ^ a b (EN) Italian Air Crash Kills 31, in The Daily Illini, Champaign, Illini Media, 23 ottobre 1958, p. 3. URL consultato il 19 agosto 2015.
  7. ^ (EN) Yuille Family History, su freepages.genealogy.rootsweb.ancestry.com. URL consultato il 18 agosto 2015.


https://en.wikipedia.org/wiki/British_European_Airways_Flight_142

http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,0067_01_1958_0253_0005_24759806/

http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,1582_02_1958_0253_0003_22172858/

http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,0067_01_1958_0254_0007_24440237/


http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1582_02_1958_0252_0001_22172827/

http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,0067_01_1958_0255_0007_24440720/

http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,1582_02_1958_0254_0003_22172753/

https://www.youtube.com/watch?v=ND-NOdx8SYk