Utente:Giulio canini/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Orazio Iacono

[modifica | modifica wikitesto]

Orazio Iacono (Modica, 23 dicembre 1967) è un dirigente d'azienda italiano. Da settembre 2017 a dicembre 2020 ha ricoperto il ruolo di amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia (Gruppo FS Italiane). Attualmente collabora con l’Università di Bologna per il corso Technology and Innovation Management e con la Bologna Business School per il corso Executive Master in Technology and Innovation Management.

Si è laureato, con lode, in Ingegneria civile presso l’Università degli Studi di Catania, per poi conseguire l’Executive Master in Business Administration alla School of Management presso il Politecnico di Milano e il Business leader programme alla Cranfield School di Londra.

Orazio Iacono ha iniziato la sua carriera nel 1993 in Ferrovie dello Stato Italiane. In circa 27 anni ha ricoperto diversi incarichi legati alle principali attività aziendali e nei board delle principali società partecipate. È stato presidente e componente di Consigli di Amministrazione in società italiane ed estere operanti nel trasporto pubblico anche su gomma. In particolare, a partire dal 2000 ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità prima in Rete Ferroviaria Italiana e poi in Trenitalia.

In RFI ha gestito la pianificazione per lo sviluppo della rete, la gestione della circolazione ferroviaria, i contratti con le singole imprese ferroviarie e la programmazione dell’orario ferroviario prima a Torino, Milano e Bologna e poi per tutta la rete ferroviaria italiana. Ha svolto, inoltre, un ruolo centrale nell’avvio del progetto Alta Velocità in Italia grazie alla realizzazione delle infrastrutture civili e tecnologiche del nodo ferroviario di Bologna.

In Trenitalia ha avviato e portato a compimento la riorganizzazione della macchina industriale del trasporto regionale con un piano di acquisto e messa in esercizio di 600 nuovi treni per un investimento complessivo di sei miliardi di euro, rilevatosi fondamentale anche per il tessuto industriale italiano. Durante tutto il suo mandato da amministratore delegato di Trenitalia, ha dato all’azienda un’impronta ancora più green.

Sotto la sua conduzione da amministratore delegato, Trenitalia ha vinto la gara per l’accesso ai collegamenti ferroviari alta velocità in Spagna, ha avviato il servizio fra Londra ed Edimburgo/Glasgow con il franchise West Coast in Gran Bretagna e ha registrato il più importante aumento di passeggeri sui treni regionali con il miglioramento di tutti i parametri relativi alla customer satisfaction (puntualità, pulizia, gradimento del viaggio). Inoltre, nel corso del suo mandato, si sono attestati livelli di efficienza e produttività importanti che hanno portato a chiudere il bilancio 2019 del Gruppo Trenitalia con 6,3 miliardi di euro di ricavi, così come l'utile netto che ha registrato il miglior risultato finora ottenuto dell'azienda.

Riconoscimenti e premi

[modifica | modifica wikitesto]

A dicembre 2019 ha ricevuto il premio “Eccellenze italiane”, mentre ad agosto 2019 il premio “Ragusani nel mondo”.