Utente:GiuliaGrandinetti2/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giuseppe Aquino

[modifica | modifica wikitesto]

Giuseppe Aquino (Roma, ...) è un regista italiano.

Attività cinematografica

[modifica | modifica wikitesto]

Debutta come regista professionista nel 1996 con la serie di trasmissioni televisive Strike[1], andate in onda sul circuito nazionale Cinquestelle.

Nel cinema si dedica alla realizzazione di pellicole come strumento di impegno sociale. Questo si evidenzia in Immondizia Napoletana (2008), Tsunami (2009), in finale al Milano Film Festival e al Marbella International Film Festival), nel film documentario L'Alba del Possibile ed Equilibri[2] , in finale al Napoli Film Festival[2] nell’anno in cui era presidente di giuria Francesco Rosi.

Nel 2008 nasce un sodalizio professionale con Carlo delle Piane. L’attore viene infatti scelto da Aquino come protagonista del film documentario L'Alba del Possibile[3], progetto che ha ricevuto un encomio dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, e successivamente del Il bello del cinema italiano (2011), che nel 2013 diventa uno spettacolo teatrale, andato in scena all'Auditorium Parco della Musica di Roma [4].

In seguito sarà Carlo Delle Piane a scegliere Aquino affidandogli la regia e la scrittura per lo spettacolo teatrale Io, Anna e Napoli [5] che racconta più di 60 anni di carriera e di vita privata dell'attore.

Nel 2013 realizza con una produzione anglo-italiana 15 film didattici[6]  per la casa editrice Oxford University Press, realizzati per il progetto Read On!”[7], prodotti da Shell Italia/British Council e promossi dal MIUR. Il regista viene scelto come relatore dal MIUR per condurre un workshop sul cinema e sulle nuove tecnologie: "Creating Multimedia Responses to Reading".[8]

Nel 2016 crea il "Progetto Comune 7903" per la valorizzazione culturale cinematografica dei Comuni con meno di cinquemila abitanti.[9] Il progetto viene inaugurato il 5 luglio 2018 a Santa Croce Del Sannio con il sindaco e l’assessore alla cultura.[10]

Nel 2017 inizia la lavorazione del film L’Altra Infanzia[11] con Carlo Delle Piane, Barnaba Bonafaccia ed Eleonora Cilia. Presentato in selezione al festival di Cannes 2018, il film parla della povertà infantile associato al latte speciale e le famiglie in povertà totale e relativa in Italia. Il film ha innescato la proposta di legge Bonus Latte .[12]

Nel 2018 realizza per l'Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio il film Bambini Italia, presentato al Presidente della repubblica Sergio Mattarella in occasione del XXIV Congresso Nazionale delle Fondazioni di origine bancaria[13].

Nel 2017 e 2019 per la Chiesa Cattolica ha realizzato due documentari per la 51esima e 53esima Giornate mondiali delle comunicazioni sociali.[14] Nel 2017 il documentario televisivo Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo[15], nel 2019 il documentario televisivo Dalle social network communities alla comunità umana.

Nel 2021 Il film documentario in cinque episodi in In Famiglia con il vescovo ausiliare di Roma, monsignor Dario Gervasi come protagonista.[16]

Nel 2020 Aquino realizza Quarantena Live[17], il primo film al mondo sul fenomeno del lockdown dovuto dalla pandemia da Coronavirus. Il film girato interamente da remoto con tutte le maestranze del cinema classico durante il primo lockdown in Italia, rispettando a pieno il DPCM del 9 marzo 2020, per concorrere in selezione alla 77esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

  • Equilibri (2008)
  • Tsunami (2009)
  • Dentro di Me (2009)
  • L'Alba del Possibile (2010)
  • Il bello del cinema italiano (2011)
  • L'Altra Infanzia (2017)
  • Quarentena Live The Film (2020)
  • In Famiglia (2021)
  • Io, Anna e Napoli (2010)
  • Chiaro come il Cielo (2011)
  • Il bello del cinema italiano (2011)

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il Mensile - Conversazione con Giuseppe Aquino, su ilmensile.it.
  2. ^ a b Napoli Film Festival - Equilibri, su napolifilmfestival.com.
  3. ^ Giuseppe Aquino - L'alba del possibile, su giuseppeaquino.com.
  4. ^ Il bello del cinema italiano secondo Delle Piane, in La Stampa, 4 giugno 2013.
  5. ^ Io, Anna e Napoli, su http: (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2013).
  6. ^ Read On! Tutorials for Primary Teachers, su https: (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2018).
  7. ^ MIUR - Progetto Read On!, su miur.gov.it.
  8. ^ “READ ON! for e-CLIL” TEACHER TRAINING SEMINAR (PDF), su edscuola.eu.
  9. ^ Progetto Comune 7903, su caravanfilmsrome.it.
  10. ^ Maresa Calzone, Santa Croce del Sannio| Domani 5 luglio,incontro con il regista Giuseppe Aquino, in Lab TV, 4 luglio 2018.
  11. ^ "L'altra infanzia", il docu-film che punta a Cannes (JPG), in Corriere della Sera, 25 marzo 2018.
  12. ^ Appello di Giuseppe Aquino per l’altra infanzia, in Il Mensile, 17 ottobre 2017.
  13. ^ Le Fondazioni per il contrasto della povertà educativa minorile, su acri.it.
  14. ^ 53ª Giornata comunicazioni sociali. Papa Francesco: “La Rete custodisca una comunione di persone libere”, in Agensir, 24 gennaio 2019.
  15. ^ “Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo” Intervento di: Monica Maggioni., su vimeo.com.
  16. ^ Famiglia: cinque film doc per la diocesi di Roma, in Ansa, 20 marzo 2021.
  17. ^ Quarantena Live - trailer, su vimeo.com.
  18. ^ Soci onorari Rotary Club Roma Tevere AR 2020-2021, su romatevere.com.
  19. ^ International Police Award Arts, su internationalpoliceawardartsfestival.it.