Utente:Giulia-spreafico/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Luca Sprea, all'anagrafe Luca Spreafico (Roma, 2 agosto 1961), editore e imprenditore[1], dal 1993 è presidente del gruppo editorialie Sprea, di cui è fondatore.[2]

Dopo aver frequentato la facoltà di giurisprudenza all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, si interessa al mondo dell'editoria[3].

Nel 1987 entra a far parte di Giorgio Mondadori Editori proponendo Argos, mensile dedicato al mondo PET[4], diventandone direttore[5]. Argos verrà successivamente acquistato nel 1997 dal gruppo Sprea Editori[6]. Successivamente ricopre il ruolo di direttore anche nel gruppo Poligrafici Editoriale, quinto gruppo editoriale italiano nel 2012[7].

Nel 1993 fonda la propria casa editrice, Sprea S.r.l.[8], divenuta poi Sprea S.p.A., nota come Sprea Editori. La casa editrice si specializza nella pubblicazione di riviste, con più di 50 pubblicazioni periodiche in diversi settori,[9] come fotografia, musica, animali, cucina, informatica[10], calendari[11], e nel 2020 propone la pubblicazione dei fotoromanzi[12], con la collaborazione di attori come Sophia Loren, Raffaella Carrà, Franco Gasparri e Caterina Piretti.

Luca Sprea, Presidente Sprea SpA e Sudoku Srl

Nel 2005 crea la casa editrice Sudoku SRL[13] portando per primo il gioco dei Sudoku in Italia. Nel 2006 acquista la filiale italiana di Future Publishing LTd, società di media britannica, specializzata in settori quali tecnologia, musica, videogiochi.

Nel 2011 la BBC affida a Sprea Editori le licenze inglesi di alcune sue testate, come BBC History, BBC Focus (in Italia BBC Scienze) e BBC Top Gear, aggiunta a marzo 2020[14].

Luca Sprea nel 2019 decide di aderire a Readly, servizio di abbonamento a riviste digitali, che conta più di 5000 riviste italiane e internazionali e vede l'adesione dei principali gruppi dell'editoria italiana[15], come Mondadori e Hearst Italia.[16]

La sua linea editoriale predilige l'uso della carta stampata a quella digitale, ed è stato ospitato da diverse accademie, come Raffles Milano[17] e Vigamus Academy, per tenere lezioni di editoria contemporanea.

  1. ^ Luca Sprea - Università degli Studi Link Campus University Roma, su unilink.it.
  2. ^ Sprea Editori Spa è uno dei principali gruppi editoriali d'Italia, FIM fiera, su fimfiera.it.
  3. ^ Editoria in Enciclopedia Italiana, su treccani.it.
  4. ^ Daily Media, N° 29 (PDF), su static.dailymedia.it.
  5. ^ Sprea, le nicchie sono un Eldorado, Italia Oggi, 28 dicembre 2002, su italiaoggi.it.
  6. ^ Luca Sprea - Università degli Studi Link Campus University Roma, su unilink.it.
  7. ^ La Nazione, Riffeser e i poteri forti, su Il Fatto Quotidiano, 19 aprile 2012. url consultato il 18 febbraio 2021, su ilfattoquotidiano.it.
  8. ^ Sprea Editori - Homepage, su sprea.it.
  9. ^ Conto alla rovescia per la prima Notte degli Oscar dei Videogiochi: gli Italian Videogame Award, Informazione.it, 4 luglio 2008, su informazione.it.
  10. ^ Chessidice in viale dell'Editoria, ItaliaOggi, 17 maggio 2002, su italiaoggi.it.
  11. ^ Tutti i Calendari Sprea Editori, Hoepli.it, su hoepli.it.
  12. ^ Francesco Vezzoli e il ritorno dei fotoromanzi in edicola: «Siamo tutti cameriere che sognano l'amore», Vanity Fair, 28 luglio 2020, su vanityfair.it.
  13. ^ Editori Italiani - Ipse, Il mondo dell'informazione online, su ipse.com.
  14. ^ BBC affida a Sprea Editori il brand BBC Top Gear, ADC Group, 11 marzo 2020, su adcgroup.it.
  15. ^ Arriva Readly, la Spotify delle news. Sarà l’anti-Apple News?, Il Sole 24 Ore, 28 maggio 2019, su ilsole24ore.com.
  16. ^ Readly: sulla app anche enigmistica e riviste per bambini, grazie alla partnership con Sprea Editori, News Cison, 30 novembre 2020, su news.cision.com.
  17. ^ Docenti Sprea Fotografia, Raffles Milano, su rm-modaedesign.it.