Utente:Giovyassenza/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Domenico Pisana (Modica, 2 Gennaio 1958) è un poeta, critico letterario, scrittore, teologo, italiano.

Domenico Pisana, Poeta e Scrittore

Domenico Pisana è nato a Modica (RG) nel 1958.

Nel 1976 ha conseguito la maturità classica. Dopo aver lasciato la Facoltà di Lettere dell’Università di Catania, ha intrapreso gli studi teologici, conseguendo il Magistero in Scienze religiose con specializzazione pedagogico-didattica presso la Facoltà di Teologia dell’Ateneo della Santa Croce di Roma; il Baccalaureato in Sacra Teologia presso la Pontificia Università Salesiana; la Licenza in Teologia Morale presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, riconosciuta come Diploma di Laurea dell’ordinamento didattico italiano con Decreto N. 1066 del 5 Giugno 2002; il Dottorato in Teologia Morale presso l’Accademia Alfonsiana della Pontificia Università Lateranense; il Master di II livello in Dirigenza scolastica presso la Libera Università LUPSIO di Roma.

Dal 1980 al 2020 ha insegnato Religione nel Liceo Scientifico “G. Galilei – Campailla” di Modica, ricoprendo anche il ruolo di vice-preside.

Dal 1981 al 1990 ha insegnato Etica Professionale nelle Scuole di formazione degli infermieri professionali della ex USL 24 di Modica.

Dal 1992 al 1995 ha insegnato Morale fondamentale e Bioetica presso l'Istituto Superiore "G. Maria Tomasi" della Diocesi di Ragusa.

Dal 1986 al 2020 è stato Direttore responsabile dell’emittente radiofonica Radio Trasmissioni Modica e del relativo quotidiano on line RTM; negli anni ‘80 ha svolto anche attività giornalistica presso la TV Video Mediterraneo, dove ha curato diverse rubriche e successivamente è stato Direttore responsabile del quotidiano della Diocesi di Ragusa Insieme; nel 1995 ha fondato il giornale sindacale di attualità cultura ed informazione Professione IR, che opera in collaborazione con lo SNADIR, Sindacato Nazionale degli Insegnanti di Religione, del quale è stato socio fondatore. Ha collaborato con la pagina culturale del Quotidiano “La Sicilia” e con varie riviste letterarie affiancando ai suoi interessi teologici studi e ricerche letterarie, tenendo conferenze su temi letterari, teologici, didattici, educativi, storico-politici, presentando autori e recensendo libri di vario genere, nonché tenendo convegni di formazione nella qualità sia di docente formatore del MIUR distaccato presso l’ADR, Associazione nazionale dei docenti di religione, sia di direttore dei corsi.

Nel 1996 ha fondato, in collaborazione con la Provincia Regionale di Ragusa, il Premio di poesia e narrativa “Scrittori in erba degli Iblei”, riservato agli studenti delle Scuole elementari, medie e superiori della Provincia di Ragusa. Dal 1997 al 2002 è stato componente del Consiglio di amministrazione dell’Ente Liceo Convitto di Modica. Fondazione culturale di Modica. E’ fondatore e presidente del Caffè Letterario “Salvatore Quasimodo” di Modica, un gruppo composto da poeti, scrittori, musicisti, pittori, attori di teatro, che opera per la promozione della cultura nell’area degli Iblei e in Sicilia. Nel 1997 è stato nominato dall’Assessorato Regionale agli Enti locali, con decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, componente della commissione consultiva in materia di concessione di contributi assistenziali di cui alla L.R. n. 65 del 14/12/1953, incarico ricoperto fino al 2001.

Nel 2001 è stato candidato alla Camera nella lista di Democrazia Europea, ma non è stato eletto.[1]

Il primo momento della sua poesia va dall’esordio con la silloge Nella Sognante casa delle Muse del 1985 fino alla terza raccolta “Oltre il silenzio della parola”.[2] Il secondo momento abbraccia le tre raccolte Guardando lembi di cielo (1993), Terre di rinascita ( 1996) e Canto dal Mediterraneo (2008), ove risalta il forte disagio che vive la società e la conseguente frantumazione ontologica, lo smarrimento e la perdita di identità personale e collettiva che ne derivano.[3]

La terza fase include le raccolte “Tra naufragio e speranza”, “Odi alle dodici terre” e “Nella trafitta delle Antinomie”.

Tra naufragio e speranza ha una sorta di afflato poetico, o per meglio dire poematico, che ripristina con forza e con determinazione il linguaggio della Bibbia; la poesia attinge a piene mani a una tradizione filosofica, che parte da lontano dalla cultura classica per passare, - attraverso Nietzsche e Heidegger, ma non disdegnando anche Bloch, Adorno, Horkheimer e altri, - a coagularsi intorno alla tradizione esistenzialista e personalista a partire da Kierkegaard.[4]

La raccolta “Odi alle dodici terre” offre teatro di versi a luoghi cari al ricordo: Sampieri, Scicli, Acate, Scoglitti, Comiso, Chiaramonte Gulfi, Vittoria, Giarratana, Monterosso Almo, Calaforno, Cava d’Ispica, Pozzallo, Donnalucata, Cava d’Aliga, tappe di un percorso della memoria, ciascuna con le sue feste e tradizioni e riti religiosi trascolorate dal verso evocativo capace di mitizzare luoghi altrimenti usurati dalla quotidianità che riveste di banalità l’abitudine. Evoca altresì persone care o figli illustri come Gesualdo Bufalino e Salvatore Quasimodo.[5]

La cifra civile della poesia è evidente nella silloge “Nella Trafitta delle antinomie” ove i versi di Pisana possono essere ricondotti alla tradizione poetica dell’indignatio, vigorosa in seno alla letteratura italiana fin dalle sue origini, da Dante al Petrarca della canzone All’Italia, da Machiavelli che nella conclusione del Principe cita i versi della canzone petrarchesca nell’ambito di una più ampia e veemente adlocutio agli italiani ad una pletora di secentisti.[6]

  • Nella sognante casa delle Muse, Editrice EDI, Modica, 1985.
  • E verrà il tempo…, Edizioni Associazione culturale Dialogo, Modica, 1988.
  • Oltre il silenzio della Parola, Vincenzo Ursini Editore, Catanzaro, 1990.
  • Guardando Lembi di cielo, Adierre Editrice, Modica, 1993.
  • Terre di Rinascita, Itinerarium Editrice, Modica, 1997.
  • Canto dal Mediterraneo, Ismeca, Bologna, 2008. ISBN 978-8895895-48-2
  • Poesie, Parole oltre il tempo, Antologia 1985-2008, Adierre, Roma, 2013. ISBN 88-89020-27-X
  • Tra naufragio e speranza, Europa Edizioni, Roma, 2014.
  • Odi alle dodici terre. Il vento, a corde, dagli Iblei, bilingue (Italiano-inglese), Armando Siciliano, Messina, 2016.

Saggistica e critica letteraria

[modifica | modifica wikitesto]
  • Poesia negli Iblei. Lettura di poeti dell’area ragusana, Editrice Setim, Modica,1990.
  • Poesia e Teologia in una letteratura d’umanità, Libroitaliano, Ragusa, 1995.
  • Saverio Saluzzi e la sua poesia del “Tramonto”, Itinerarium Editrice, Modica,1996.
  • Percorsi critici. Lettura di autori contemporanei: Quasimodo, Montale, Goffis, Lauretta, Musumarra, Saluzzi, Savoca, Barberi Squarotti, Trombatore, Edizioni Pagine, Roma, 2001.
  • Quel Nobel venuto dal Sud. Salvatore Quasimodo tra gloria ed oblio, Edi Argo, Ragusa, 2006. ISBN 88-88659-36-6
  • Paesaggi dell’anima nella poesia di Salvatore Puma, Albalibri, Livorno, 2011. ISBN 978-88-89618-96-7
  • Domenico Pisana, Scritti, interviste, epistole, poesia, a cura di Lucia Trombadore, Periferie Edizioni, Ragusa, 2017. ISBN 978-88-942199-4-4
  • Personaggi letterari degli Iblei, 1839-1925. Profili critici e testi, Periferie Edizioni, Ragusa, 2019. ISBN 978-88-942199-0-6
  • Pagine critiche di Poesia Contemporanea – Linguaggi e valori comuni fra diversità culturali, Edizioni Il Cuscino di stelle, Pereto (AQ), 2019. ISBN 978-88-32014-27-3
  • Viaggio nell’area aretusea – Percorsi critici di poesia narrativa saggistica, Armando Siciliano editore, Messina, 2020.

Teologia ed etica

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il padre, l’amico, il fratello. Mons. Giuseppe Rizza, Editrice EDI, Modica, 1986.
  • L’etica della famiglia siciliana tra passato e presente. Lineamenti di cultura, fede spiritualità, Libroitaliano, Ragusa,1994.
  • Orizzonti etici e sociali nell’insegnamento del Vescovo Mons. G. Blandini, Adierre Editrice, Modica, 1994.
  • Evangelizzazione e catechesi nell’episcopato di Mons. Salvatore Nicolosi, Itinerarium Editrice, Modica, 1997.
  • La famiglia santuario della vita, Itinerarium Editrice, Modica, 1998.
  • La famiglia patriarcale siciliana. Memoria, cultura, etica e religiosità, Genius loci editrice, Ragusa, 2011. ISBN 979-88-904686-6-7
  • Sulla tua parola getterò le reti, Edizioni San Paolo, Milano, 1997. ISBN 88-215-3650-5
  • Temi di Bioetica, introduzione e conclusioni del volume di Mario Cascone, SEI, Torino, 1996. ISBN 8805056782
  • Alle pendici dell’Oreb, Edizioni Rinnovamento nello Spirito, Roma, 2003. ISBN 88-7878-031-6
  • Per una città educativa e solidale, Itinerarium Editrice, Modica, 2003.
  • Va’ e anche tu fa’ lo stesso, Edizioni del Rinnovamento, Roma, 2005. ISBN 887878040-3

Storia e politica

[modifica | modifica wikitesto]
  • Aspettando la politica. Libro intervista a cura di Luisa Montu, Adierre, Roma 2005. ISBN 88-89020-06-7
  • Modica in un trentennio. Percorsi di storia di una città in cammino, Genius Loci Editrice, Ragusa, 2010. ISBN 978-88-904686-1-2
  • Indignazione e doppia morale nell’Italia del berlusconismo, Petralia Editore, Modica, 2011. ISBN 978-88-906289-2-4

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Medaglia d’argento alla carriera per i 35 anni di attività giornalistica, ricevuta dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia nel mese di luglio 2020.
  • Premio Letterario Internazionale “Velino”, conferito il 15 maggio 1982 per la sezione “Letteratura per l’infanzia, Critica e Giornalismo”.
  • Premio nazionale per la poesia Giacomo Leopardi, assegnato dall’Accademia dei Bronzi di Catanzaro il 26 Marzo 1988.
  • 3° Premio internazionale Katana per la critica letteraria, ricevuto dal Centro di Ricerche Poesia contemporanea di Catania il 29 Ottobre 1988.
  • Medaglia d’Argento per la valorizzazione dell’arte e della cultura, conferita dall’Accademia Italiana “Gli Etruschi” di Vada (Livorno) il 6 novembre 1988..
  • Medaglia d’oro del “Premio alla Modicanità”, conferitagli nel settembre del 2006 dall’Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco di Modica.
  • “Premio Europeo FARFA” per la cultura e il territorio 2017, ricevuto dall’Associazione Internazionale dei Critici Letterari il 21 gennaio 2017.
  • Premio Internazionale di Poesia in lingua italiana Città di Siderno, ricevuto a Siderno il 26 ottobre 2019.
  • Primo Premio Internazionale di Arte Letteraria “Il Canto di Dafne” per la saggistica, ricevuto ad Aulla (MS) il 24 novembre 2019.
  • Primo Premio Internazionale “Dal Tirreno allo Jonio”, VI Edizione 2019 , per un saggio su Eugenio Montale, ricevuto a Matera, capitale europea della Cultura 2019, il 21 dicembre 2019.
  • Premio Internazionale “The Light of Galata”, “La luce di Galata”,  assegnato a Istanbul dall’Ist. Sanat Istanbul Arts, Culture and Tourism Association, per il contributo alla pace e all'amicizia nel mondo e alla facilitazione delle arti e della cultura.
  1. ^ Ministero dell’Interno. Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali., su elezionistorico.interno.gov.it.
  2. ^ Daniela Fava, Poesie, Parole oltre il tempo, Antologia 1985-2008, Adierre, Roma, 2013, pp. 96-100 ISBN 88-89020-27-X.
  3. ^ Corrado Calvo, Frantumazione dell’essere e motivo politico nei versi di “Canto dal Mediterraneo, in Domenico Pisana, Scritti, interviste, epistole, poesia, a cura di Lucia Trombadore, Periferie Edizioni, Ragusa, 2017, pp.84-93 ISBN 978-88-942199-4-4.
  4. ^ Maurizio Soldini, La poesia controcorrente di Pisana, in Domenico Pisana, Scritti, interviste, epistole, poesia, a cura di Lucia Trombadore, Periferie Edizioni, Ragusa, 2017, pp.163-164 ISBN 978-88-942199-4-4.
  5. ^ Pietrangelo Buttafuoco, prefazione a Odi alle dodici terre. Il vento, a corde, dagli Iblei, bilingue (Italiano-inglese), Armando Siciliano Editore, Messina, 2016. ISBN 978-88-7442-776-5.
  6. ^ Dario Stazzone, Prefazione a Nella trafitta delle antinomie, opera tradotta in rumeno da Stefan Damian, Edizioni Helicon, Arezzo, 2020. ISBN 978-88-6466-721-8.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]